Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Albero motore in congelatore?!?!?!?!?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    recanati
    Età
    40
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Albero motore in congelatore?!?!?!?!?

    Sinceramente io con la tecnica del congelatore nn ho avuto buoni risultati.. Allora mi sono attrezzato da me e mi sono fatto 'un'estrattore all'incontrario'!!! Tra la biella ho incastrato uno spessore adeguato e dalla parte del cusinetto ho messo un cilindro che appoggia preciso sulla boccola interna del cuscinetto.. avvitando la vite tutto va in sede senza problemi...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Padova
    Età
    43
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Albero motore in congelatore?!?!?!?!?

    ottima cosa...
    io ho usato lo stesso principio mettendo degli spessori dal lato frizione in modo che si posino sulla battuta interna del cuscinetto e poi usando un bullone ho avvitato in maniera da tirare l'albero verso la frizione...
    solo che mi manca qualche mm per farlo entrare del tutto ed è diventato duro avvitare...cmq proverò con calma a vedere se entra continuando con questo metodo...

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Albero motore in congelatore?!?!?!?!?

    Citazione Originariamente Scritto da matmas Visualizza Messaggio
    ottima cosa...
    io ho usato lo stesso principio mettendo degli spessori dal lato frizione in modo che si posino sulla battuta interna del cuscinetto e poi usando un bullone ho avvitato in maniera da tirare l'albero verso la frizione...
    solo che mi manca qualche mm per farlo entrare del tutto ed è diventato duro avvitare...cmq proverò con calma a vedere se entra continuando con questo metodo...

    Ma stai usando il dado a castello?

    Io mi sono preparato un dado conn chiave da 17 ma non ricordo piu il diametro ed il paso del filetto.
    Si puo anche usare il dado frizione dei PX MY.

    Ciao,

    Vol.

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Padova
    Età
    43
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Albero motore in congelatore?!?!?!?!?

    all'inizio sì ma poi ho trovato un dado da chiave a 17 che andava bene...
    il fatto è che quando inizio a stringere forte faccia fatica a tenere bloccato l'albero... non ho osato bloccarlo con chiavi o altro per evitare di rovinare qualcosa. consigli su come tenere bloccato l'albero finchè avvito??

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    recanati
    Età
    40
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Albero motore in congelatore?!?!?!?!?

    Blocca la frezione con una chiave a catena, di quelle che si usa x smontare filtri dell'olio e cose di quel tipo...

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Albero motore in congelatore?!?!?!?!?

    Citazione Originariamente Scritto da vespante Visualizza Messaggio
    Sinceramente io con la tecnica del congelatore nn ho avuto buoni risultati.. Allora mi sono attrezzato da me e mi sono fatto 'un'estrattore all'incontrario'!!! Tra la biella ho incastrato uno spessore adeguato e dalla parte del cusinetto ho messo un cilindro che appoggia preciso sulla boccola interna del cuscinetto.. avvitando la vite tutto va in sede senza problemi...
    cosi facendo chiudi in 2 l albero
    anche se hai messo uno spessore in mezzo nessuno ti dice che non t chiuda l albero di qualche centesimo

    meglio tirarlo e basta dal lato frizione, usando anche solo la frizione stessa. io prima uso un tubo dell acqua come spessore, poi il solo boccolo della frizione, poi la frizione intera.

    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •