
Originariamente Scritto da
farob
Il principio è il mesedimo, soltanto che in questo caso l'atto di vendita non lo fate sul cdp ma il venditore deve andare in COmune a far autenticare la firma (con la solita marca da bollo da 14,62) su un atto di vendita scritto in carta libera: "il sottoscritto Tizio, nato a.....(tutti i dati) vende al sig. Caio, ... (tutti i dati) il veicolo Piaggio Vespa ..... targato...... verso il corrispettivo di Euro..... In fede: Tizio".
Quello che conta è l'autentica di firma di chi vende.
Poi, chi compra va al PRA a far annotare il passaggio di proprietà e deve fare un passaggio in più (non necessario quando si dispone del cdp): andare alla Motorizzazione per richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione.
Spero di essermi spiegato bene...
PS - al PRA ti verrà trattenuto il foglio complementare originale ed emesso un cdp nuovo di zecca. Se vuoi conservare il complementare, dillo subito all'impiegato e fattelo "annullare"...
