Risultati da 1 a 25 di 98

Discussione: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Salve, chiedo ai più esperti aiuto per la carburazione del mio pbhl 22.
    Ho da poco chiuso il mio blocco, e lo sto testando sul banco.
    Monta un 130 Polini mono-aspirazione a valvola,albero Mazzucchelli anticipato,statore con anticipo 17°, candela NGH B8HS, carter raccordati, volano special, scarico siluro.
    Il carburatore è un dell'Orto pbhl 22 con filtro a cono aperto.
    getto max 90
    getto min 50
    polverizz. AQ 264

    Il motore parte bene, ma oltre a fare un bel fumo bianco, stenta a reggere il minimo.
    Prende bene i giri se accelero, ma al rilascio borbotta, e il più delle volte cala fino a spengersi, e se ridò gas muore.
    La vite di regolazione dell'aria devo tenerla molto svitata per farlo reggere al minimo.
    Dopo un pò di tirate la candela è abbastanza nera, e come detto fa fumo, specialmente se accelero, fumata bianca.
    Miscela al 2%, con olio sintetico, ho provato anche un altro olio, ma il fumo rimane

    Che dite che il minimo è grasso?
    Se tiro l'aria quando sta per morire riprende subito.
    Su cosa potrei intervenire?

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Sul paraolio lato pignione, mix al 2% non dovrebbe poi fare tanto fumo bianco a meno
    che ti aspira olio cambio su detto paraolio . getti dovrebbero essere loro.

    buon lavoro F.sco
    primaveraET3

  3. #3
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    I paraoli sono nuovi, e olio non ne perde, HELP!!

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da redcooper Visualizza Messaggio
    Salve, chiedo ai più esperti aiuto per la carburazione del mio pbhl 22.
    Ho da poco chiuso il mio blocco, e lo sto testando sul banco.
    Monta un 130 Polini mono-aspirazione a valvola,albero Mazzucchelli anticipato,statore con anticipo 17°, candela NGH B8HS, carter raccordati, volano special, scarico siluro.
    Il carburatore è un dell'Orto pbhl 22 con filtro a cono aperto.
    getto max 90
    getto min 50
    polverizz. AQ 264

    Il motore parte bene, ma oltre a fare un bel fumo bianco, stenta a reggere il minimo.
    Prende bene i giri se accelero, ma al rilascio borbotta, e il più delle volte cala fino a spengersi, e se ridò gas muore.
    La vite di regolazione dell'aria devo tenerla molto svitata per farlo reggere al minimo.
    Dopo un pò di tirate la candela è abbastanza nera, e come detto fa fumo, specialmente se accelero, fumata bianca.
    Miscela al 2%, con olio sintetico, ho provato anche un altro olio, ma il fumo rimane

    Che dite che il minimo è grasso?
    Se tiro l'aria quando sta per morire riprende subito.
    Su cosa potrei intervenire?
    se tiri l'aria e riprende, sei magro
    la magrezza che dici va pero' contro il fumo bianco

    prima di tutto leva il filtro e cambia la candela: .........se non hai abbassato la testa al tuo 130 la B8 è troppo fredda per andar bene
    monta una champion L78C
    riprova la vespa e senti se è ok
    se non lo è falle una carburazione come si deve

    fai questa taratura: posiziona il tuo spillo D22 (hai quello vero?) tutto alto così ingrassi i medio bassi regimi
    leva il getto da 90 e non montare nulla al suo posto
    lascia il 50 (nel 90% dei casi va bene)
    metti in moto e carbura il minimo intanto - fregatene del resto
    non dare sgassate: il minimo lo carburi alzando il suo regime di 3-400 giri (mediante la sua vite) e regolando la vite miscela (svitando ingrassi, avvitando smagrisci - è valido se la vite è situata tra ghigliottina e condotto aspirazione: vale il contrario se la vite è una vite aria, posizionata quindi tra ghigliottina e presa aria
    Ah una cosa: il carburatore è nuovo o usato??
    La ghigliottina (una 40 dovresti avere) è consumata oppure è a posto?

    Fammi sapere

  5. #5
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    se tiri l'aria e riprende, sei magro
    la magrezza che dici va pero' contro il fumo bianco

    prima di tutto leva il filtro e cambia la candela: .........se non hai abbassato la testa al tuo 130 la B8 è troppo fredda per andar bene
    monta una champion L78C
    riprova la vespa e senti se è ok
    se non lo è falle una carburazione come si deve

    fai questa taratura: posiziona il tuo spillo D22 (hai quello vero?) tutto alto così ingrassi i medio bassi regimi
    leva il getto da 90 e non montare nulla al suo posto
    lascia il 50 (nel 90% dei casi va bene)
    metti in moto e carbura il minimo intanto - fregatene del resto
    non dare sgassate: il minimo lo carburi alzando il suo regime di 3-400 giri (mediante la sua vite) e regolando la vite miscela (svitando ingrassi, avvitando smagrisci - è valido se la vite è situata tra ghigliottina e condotto aspirazione: vale il contrario se la vite è una vite aria, posizionata quindi tra ghigliottina e presa aria
    Ah una cosa: il carburatore è nuovo o usato??
    La ghigliottina (una 40 dovresti avere) è consumata oppure è a posto?

    Fammi sapere
    Grazie delle info, come sempre sei il migliore, farò la prova della candela e ti dico.
    Il carbratore è usato, ma non più di tanto, lo montavo già prima di sistemare il blocco e di anticipare l'albero e raccordare i travasi, e il motore all'epoca andava bene, forse non reggeva tanto il minimo che io ricordi.
    La ghigliottina è pressochè nuova, e lo spillo, non so come spiegarti, non ha tacche, incastra sul galleggiante in un unica posizione, spero di essermi spiegato.
    Ti terrò informato appena avrò tempo di provare.
    Grazie per ora.

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    interessante...seguirò questo post con attenzione!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da redcooper Visualizza Messaggio
    Grazie delle info, come sempre sei il migliore, farò la prova della candela e ti dico.
    Il carbratore è usato, ma non più di tanto, lo montavo già prima di sistemare il blocco e di anticipare l'albero e raccordare i travasi, e il motore all'epoca andava bene, forse non reggeva tanto il minimo che io ricordi.
    La ghigliottina è pressochè nuova, e lo spillo, non so come spiegarti, non ha tacche, incastra sul galleggiante in un unica posizione, spero di essermi spiegato.
    Ti terrò informato appena avrò tempo di provare.
    Grazie per ora.
    quello nel galleggiante è lo spillo conico
    quell oche dico io è lo spillo che è montato nella ghigliottina e lavora con il polverizzatore

  8. #8
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    quello nel galleggiante è lo spillo conico
    quell oche dico io è lo spillo che è montato nella ghigliottina e lavora con il polverizzatore
    Ok scusa la mia ignoranza nei carburatori, farò tesoro dei tuoi consigli, appena posso li metto in pratica.

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da redcooper Visualizza Messaggio
    Ok scusa la mia ignoranza nei carburatori, farò tesoro dei tuoi consigli, appena posso li metto in pratica.

    Non preoccupare
    intanto se vuoi dare un'occhiata a come è fatto il tuo carburatore, guardati l'esploso da

    CARBURATORI DELL’ORTO Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca.

  10. #10
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Occhio!

    Quello del galleggiante non è lo spillo conico ma si chiama "valvola a spillo", lo spillo conico è solo quello sulla valvola gas, quando presente.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  11. #11
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Occhio!

    Quello del galleggiante non è lo spillo conico ma si chiama "valvola a spillo", lo spillo conico è solo quello sulla valvola gas, quando presente.

    e chi ha parlato di valvola a spillo, io ho alzato lo spillo nella ghigliottina come suggerito dal buon maestro Sartana.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •