Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 98

Discussione: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

  1. #51
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Cosa significa?
    con la regolazione del minimo (tenuta regime minimo) levi il fatto che la vespa tenga il minimo

    ve le ricordate le vecchie 2T da motomondiale?

    lo tenevano il minimo?

  2. #52
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    con la regolazione del minimo (tenuta regime minimo) levi il fatto che la vespa tenga il minimo

    ve le ricordate le vecchie 2T da motomondiale?

    lo tenevano il minimo?
    E quindi dovrei togliere la vite di regolazione del minimo? Scusa ma quello che hai detto non mi è chiaro,la mia il minimo lo tiene.

  3. #53
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da redcooper Visualizza Messaggio
    E quindi dovrei togliere la vite di regolazione del minimo? Scusa ma quello che hai detto non mi è chiaro,la mia il minimo lo tiene.
    lascia stare quello che ho detto e tieni la vespa così

  4. #54
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    mi sembra grasso in basso
    in alto non saprei, a banco non lo puoi testare

    levagli il minimo

    un motore racing il minimo non lo deve tenere

    il motore fuma perchè si deve svuotare e perchè avrai tenuto la miscela un pò più grassa del solito
    Mai togliere il minimo ad un motore, in decellerazione si potrebbero creare all'interno dei carter depressioni talmente elevate da tirar via i paraoli.

    Ai motori racing non è vietato tenere il minimo, se a volte non tengono il minimo è perchè hanno delle fasature talmente spinte che difficilmente lo terrebbero a regimi normali. Anche se non tengono il minimo, comunque la vite del minimo c'è ed è regolata in modo da lasciare sempre aspirare qualcosa.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #55
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Mai togliere il minimo ad un motore, in decellerazione si potrebbero creare all'interno dei carter depressioni talmente elevate da tirar via i paraoli.

    Ai motori racing non è vietato tenere il minimo, se a volte non tengono il minimo è perchè hanno delle fasature talmente spinte che difficilmente lo terrebbero a regimi normali. Anche se non tengono il minimo, comunque la vite del minimo c'è ed è regolata in modo da lasciare sempre aspirare qualcosa.

    mi meraviglia questo tuo commento
    il mio "sbrigativo" levagli il minimo era da intendere con
    fai sì che il motore non tenga il regime minimo....

    senza vite del minimo il motore non funziona bene

  6. #56
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    mi meraviglia questo tuo commento
    il mio "sbrigativo" levagli il minimo era da intendere con
    fai sì che il motore non tenga il regime minimo....

    senza vite del minimo il motore non funziona bene
    e infatti il mio togliere il minimo non era certo riferito alla rimozione della vite del minimo ma proprio all'abbassamento della gigliottina fino a chiudere completamente il passaggio dell'aria, non consentendo al motore di tenere il minimo e di respirare in decellerazione.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  7. #57
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Scusate tanto la mia ignoranza, ma volevo cercare di capire il motivo di questa operazione. Al di la del fatto che a me personalmente il minimo fa comodo dato che la vespa la uso in città e non in pista, e non mi va di star li ai semafori a tenere il gas, ma cosa guadagnerei in termini pratici con tale operazione?

  8. #58
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    nessun guadagno.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  9. #59
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22



    sarà ma non ho capito gli ultimi passaggi....

    c'è un motivo perchè le moto 2t a motomondiale non tengono il minimo? Non riescono a non farglielo tenere o è voluto?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #60
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da redcooper Visualizza Messaggio
    Scusate tanto la mia ignoranza, ma volevo cercare di capire il motivo di questa operazione. Al di la del fatto che a me personalmente il minimo fa comodo dato che la vespa la uso in città e non in pista, e non mi va di star li ai semafori a tenere il gas, ma cosa guadagnerei in termini pratici con tale operazione?
    non guadagni nula

  11. #61
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    e infatti il mio togliere il minimo non era certo riferito alla rimozione della vite del minimo ma proprio all'abbassamento della gigliottina fino a chiudere completamente il passaggio dell'aria, non consentendo al motore di tenere il minimo e di respirare in decellerazione.

    veramente il getto del minimo lavora ugualmente (il condotto sfocia a valle della ghigliottina)

    problemi ai paraoli motore per effetto della depressione e il mancato passaggio d'aria causato dalla ghigliottina completamente chiusa (o molto limitatamente aperta) io personalmente non ne ho mai avuti.

    @ Redcooper e Gabriele

    non considerate quanto ho detto sopra e tenete le vostre vespe con il minimo ben regolato - se mamma piaggio così le ha fatte un motivo ci sarà

  12. #62
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Vespa messa in strada e provata a fondo.
    Tira che è uno spettacolo, ma chiaramente la siluro è un bel tappo agli alti rispetto alla Polini che avevo prima, ma sicuramente da meno nell'occhio.
    La carburazione è buona direi, la candela è un bel nocciola, ma purtroppo la vespa tende ad ingolfarsi, cioè se mi fermo, spengo, chiudo il rubinetto, e dopo 10 minuti provo a rimettere in moto, capita che si ingolfa e non parte più. Se invece la rimetto in moto dopo ore ed ore va in moto normalmente.
    Ricordo questo problema lo faceva anche quando la usavo da ragazzo. Questo 22 non mi è mai piaciuto, quasi quasi ci metto un 24.

  13. #63
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Sai che anche io ho grossi problemi di alimentazione?

    Non ci salto più fuori..e la vespa continua ad andare male e con scarsa affidabilità.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  14. #64
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da redcooper Visualizza Messaggio
    Vespa messa in strada e provata a fondo.
    Tira che è uno spettacolo, ma chiaramente la siluro è un bel tappo agli alti rispetto alla Polini che avevo prima, ma sicuramente da meno nell'occhio.
    La carburazione è buona direi, la candela è un bel nocciola, ma purtroppo la vespa tende ad ingolfarsi, cioè se mi fermo, spengo, chiudo il rubinetto, e dopo 10 minuti provo a rimettere in moto, capita che si ingolfa e non parte più. Se invece la rimetto in moto dopo ore ed ore va in moto normalmente.
    Ricordo questo problema lo faceva anche quando la usavo da ragazzo. Questo 22 non mi è mai piaciuto, quasi quasi ci metto un 24.
    Non è il carburatore
    Hai l'accensione a puntine vero?

  15. #65
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Non è il carburatore
    Hai l'accensione a puntine vero?
    Con quella et3 migliora?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  16. #66
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Non è il carburatore
    Hai l'accensione a puntine vero?
    Si accensione a puntine (nuove come il condensatore).
    Quando non parte, la scintilla la candela la fa, io la smonto e spedivello con la benzina chiusa un bel pò, alla fine riparte bella ingolfata e fa un bel fumo bianco. (per la cronaca il fumo che faceva da fredda prima ora non lo fa più).

  17. #67
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da redcooper Visualizza Messaggio
    Si accensione a puntine (nuove come il condensatore).
    Quando non parte, la scintilla la candela la fa, io la smonto e spedivello con la benzina chiusa un bel pò, alla fine riparte bella ingolfata e fa un bel fumo bianco. (per la cronaca il fumo che faceva da fredda prima ora non lo fa più).
    allora
    fumo da fredda - se usi lo starter lo deve fare (ingrassi)
    do' per scontato che la gradazione della candela che usi sia corretta
    se la scintilla la candela la fa i motivi per cui hai problemi sono
    - puntine mal regolate
    - condensatore che non scarica correttamente
    - bobina che non raggiunge il voltaggio sufficiente a creare l'arco voltaico idoneo ad una buona accensione e, quindi, combustione

    inizia questa verifica: smonta il coprivolano e il tappo in gomma dell'asola nel volano - metti in moto e guarda se le puntine sfiammano (non dovresti avere questo problema - i suoi sintomi sono lo schioppettìo ai medio alti)

  18. #68
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    allora
    fumo da fredda - se usi lo starter lo deve fare (ingrassi)
    do' per scontato che la gradazione della candela che usi sia corretta
    se la scintilla la candela la fa i motivi per cui hai problemi sono
    - puntine mal regolate
    - condensatore che non scarica correttamente
    - bobina che non raggiunge il voltaggio sufficiente a creare l'arco voltaico idoneo ad una buona accensione e, quindi, combustione

    inizia questa verifica: smonta il coprivolano e il tappo in gomma dell'asola nel volano - metti in moto e guarda se le puntine sfiammano (non dovresti avere questo problema - i suoi sintomi sono lo schioppettìo ai medio alti)
    Scoppiettii assenti, la candela è quella consigliata da te, la champion L78C, le puntine ed il condensatore sono nuovi, e le puntine sono a 0,3 o 0,4 non ricordo.
    Il fatto è che l'ingolfamento lo faceva anche anni fa, con le puntine e condensatre vecchi, candela vecchia, e lasciando la vespa ferma per un pò, ma il giorno dopo per esempio non ci sono problemi, quindi escluderei problemi alla valvola del carburatore.

  19. #69
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Comunque oggi da un mio amico ho preso un pbhl 24, monta i getti 50 min e 95 max, mi ha dato anche un 56 di min e un 85 di max, domani lo monto e vediamo se cambia qualcosa, i getti lascio 50 e 95 e provo che dite?

  20. #70
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da redcooper Visualizza Messaggio
    Comunque oggi da un mio amico ho preso un pbhl 24, monta i getti 50 min e 95 max, mi ha dato anche un 56 di min e un 85 di max, domani lo monto e vediamo se cambia qualcosa, i getti lascio 50 e 95 e provo che dite?
    Non aveva un 90?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  21. #71
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Non aveva un 90?
    Il 90 era nel mio 22, ora ho montato un 24, con il 95 di massimo e 50 di minimo.
    Il problema di ingolfamento sembra essere sparito, la carburazione va bene, ed inoltre in salita tira moolto di più, ad esempio nella salita di casa mia dovevo scalare in 2', ora la tira in 3' che è un piacere.
    Grazie 24

  22. #72
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da redcooper Visualizza Messaggio
    Il 90 era nel mio 22, ora ho montato un 24, con il 95 di massimo e 50 di minimo.
    Il problema di ingolfamento sembra essere sparito, la carburazione va bene, ed inoltre in salita tira moolto di più, ad esempio nella salita di casa mia dovevo scalare in 2', ora la tira in 3' che è un piacere.
    Grazie 24
    valvola gas? (di casa 40)
    spillo? (di casa D22)
    polverizzatore? (di casa AQ262 - 264)
    e sigla completa del tuo 22

  23. #73
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    valvola gas? (di casa 40)
    spillo? (di casa D22)
    polverizzatore? (di casa AQ262 - 264)
    e sigla completa del tuo 22
    Valvola gas: non ricordo, possibile 60?
    Polverizzatore AQ 264
    spillo D22, ultima tacca dall'alto
    Sigla PHBL22

  24. #74
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Salve ragazzi, la vespa ora va benissimo, ma stamattina dopo un bel giretto mi fermo al semaforo e sento dei colpi provenire dal blocco motore. Non sembrano provenire dal cilindro, ma sono colpi metallici forse dalla zona volano o giù di li, lo fa solo al minimo, in andatura non ho notato nessun problema.
    Ho fatto un video YouTube - 19072010022.mp4 i più esperti possono aiutarmi a capire cosa possa essere successo?

  25. #75
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione 130 polini con dell'Orto 22

    Nessuno nessuno?? Sartana.......

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •