qua sono!
leggi bene il nome cmq
qua sono!
leggi bene il nome cmq
ciao vespasan, scusa per l'errore nn volevo, cmq ti elenco un pò di cose che forse sai già, ma che io nn conoscevo e le ho scoperte col tempo consultando persone che hanno dei buoni conservati, quindi presuppongo che ci si può fidare e nn sono tante chiacchiere per sentito dire!
-cuffia in ferro fosfatata
-manopole grige stemma quadrato
-sella triangolare senza maniglia(la molla è nascosta,per il modello 63 è a vista);cmq porta anche la sella lunga senza fascia
-il bordino della pedana va nudo...se vuoi sapere come raddrizzarlo fammi sapere che inserisco delle foto di un rudimentale attrezzo fatto in caso ma funziona
-buchi pedana...provvederò al più presto a quotare e ti manderò una foto con le misure
-il faro posteriore è quello tutto in plastica, infatti questo modello parte dal numero di telaio 49***(nn ricordo le ultime)
-l'ammortizzatore anteriore ha i gommini e nn la molla
-la marmitta ha il tubicino di scarico sulla parte superiore
-ovviamente il blocco motore è diverso dalle altre 50
-listelli pedane tutte in gomma(qualcuno dice che per la 63 sono più lunghi, io nn lo sò perchè nn ho potuto verificare)
-tutte le viti e bulloni e cavalletto vanno zincati(anche quelli motore)
-il carburatore ha il filtro in ferro..ma sulla misura ho ancora qualche dubbio in quanto un autorevole restauratore mi ha detto che monta il 14/14, ma altri ne negano l'esistenza!
-veniamo alle noti dolenti....il colore....nn se ne esce
in pratica il registro storico(ho parlato con il responsabile)afferma che:
l'antiruggine è il grigio
ed i colori sono verde 301, rosso,e grigio ametista, e solo per la vespa verniciata di verde è previsto verniciate in tinta mozzi,ruote tubo sterzo e copriventola;
io sverniciando la mia e vedendo anche la tua ho trovato l'antiruggine nocciola
inoltre il tuo colore che è come il mio sembra un biacca ma.....e qui nn posso darti certezze,si suppone che il grigio ametista , che una volta era più chiaro di come lo fanno oggi, col tempo tende a schiarirsi e diventare come il colore che hai!
io sto per fare una prova:ho ordinato 100 gr di entrambi i colori e vedo quale dei 2 si avvicina;
altri dicono che per la 65 vanno in tinta solo il tubo di sterzo ed il copriventola(per tutti i colori)
spero di esserti stato d'aiuto, sicuramente ho dimenticato altri particolari, ma di differenze ce ne sono tante,
ma i tuoi cerchi mozzi ecc sono in tinta?
fammi sapere così effettuiamo un confronto e cerchiamo di ordinare le idee
ciao
VESPASAN
dal 65 la cuffia è in plastica.
i cerchi così come il copriventola e il tubo di sterzo erano verniciati in tinta sul verde fino al 1964, poi dal 1965 cerchi, copriventola, coprimozzo, e tubo di sterzo vanno color alluminio.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
salve ragazzi anch'io posseggo una vespa 50 del 1965.le uniche cose che non ho messo originali sono la scritta, le strisce pedana e ho aggiunto il bordo scudo.La cuffia motore è in plastica.
vi posto le foto.
http://old.vesparesources.com/le-nos...esentiamo.html
ciao fabris, ti posso chiedere da dove hai ricavato queste notizie?
vespatecnica afferma cuffia in ferro e mozzi ecc in tinta per la verde;
hai delle fonti e certezze diverse?
mi sa che stu vespa tecnica conviene buttarlo,
x continuare celermente forse è meglio non menzionarlo +.
ma all'FMI accettano il fondo nocciola, cuffia in plastica...ecc.
nn soltanto se l'accettano come conforme all'originale, ma se ne sanno qualcosa in + di noi visto che sono registri, ma allora che cazzo di registri sono????
o è a causa della Piaggio?
cioè se io dico , ho trovato verniciati di biacca anche le ruote e il copriventola, faccio la vespa biacca, e magari si devono lamentare che non è 100 % conforme a quanto è uscita?
anche documentando?
stessa cosa se per mancanza di magazzino Piaggio hanno montato un portaruota di scorta delle serie successiva cioè la N unificata, che dista dalla mia 9 mesi e 2000 esemplari!!!![]()
converrebbe basarci soltanto sui conservati veri se esistono!e a qualche uniproprietario di primaserie.
non potevano indagare di+ quelli di vespatecnica???
o hanno trascritto le cose di cui erano "sicuri"
lasciando il resto ignoto?
non è modo secondo me
per quanto riguarda la cuffia possiamo essere al 90% certi che è così,
x me è così,
fate una comunicazione ufficiale a tutti quelli che hanno scritto minchiate
appena ci sono le foto.
che altre sorprese ci potrebbero essere al riguardo?
qualsiasi sia la scritta dentro il triangolo, veniva fornita così dalle concessionarie Piaggio, no?
Primo: su Vespa tecnica nelle pagine dedicate alla vespa 50 del 63/64/, non cè nessun riferimento riguardo il fatto che la cuffia sia in ferro oppure no, per cui ti invito cortesemente ad indicarmi esattamente la pagina di quello che hai letto.Ti dirò di piu': sul vol 3 pag 16 dove vengono presi in esame i modelli 50 dal 65 in poi, cè scritto testualmente:"La cuffia raffreddamento cilindro è in plastica".
Secondo: il discorso tubo di sterzo, copriventola, cerchi, mozzo in tinta sul verde è valido e come ben dici cè il riferimento sul vol n. 2 di Vespa tecnica, (pag.170) ma prende in considerazione il modello del 1964 e non quello del 65.
Altra cosa: sono diversi i conservati di vespa 50 del 65 che mi è capitato di vedere e guardacaso tutti montavano la cuffia in plastica.![]()
www.vespanuoro.it/ capoindiano
-il faro posteriore è quello tutto in plastica, infatti questo modello parte dal numero di telaio 49***(nn ricordo le ultime) con lamierino
-l'ammortizzatore anteriore ha i gommini e nn la molla
-listelli pedane tutte in gomma(qualcuno dice che per la 63 sono più lunghi, io nn lo sò perchè nn ho potuto verificare)
hanno detto così pure a me ma non li ho visti mai
-il carburatore ha il filtro in ferro..ma sulla misura ho ancora qualche dubbio in quanto un autorevole restauratore mi ha detto che monta il 14/14, ma altri ne negano l'esistenza!
io sto per fare una prova:ho ordinato 100 gr di entrambi i colori e vedo quale dei 2 si avvicina;
ottima idea
altri dicono che per la 65 vanno in tinta solo il tubo di sterzo ed il copriventola(per tutti i colori)
cuffia in plastica che ha le stesse dimensioni di quella in ferro è + rara ancora da trovare?
- che vuoi dire che il bordino va nudo?
posta le foto dell'attrezzo per farlo cmq
- com'è l'amm. anteriore? foto
- i listelli pedana qualcuno dice che le originali sono in gomma, ma con le viti alle estremità nei modelli 63 e 64 a quanto pare
- i bulloni della tanga hanno testa 14? cmq li ho trovati verniciati col fondo
- vorrei capire se sto rosso è rosso o arancione come quello che ho trovato sulla mia, e su un paio di vespe restaurate e iscritte