sarebbe consigliabile ,usare l'acido cloridrico?
sarebbe consigliabile ,usare l'acido cloridrico?
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Lascia perdere l'acido..Io per sbloccare il mio 102cc ho fatto come ha suggerito sartana. pezzo di legno e martello. Ho smadonnato un pò ma alla fine ce l'ho fatta. non preoccuparti della biella, tanto dovrai farla rifare comunque..Penso che sia di buona regola reimbiellare l'albero quando si restaura un motore. La gabbia a rulli delle nuove bielle allunga la vita di un albero rispetto uno originale con bronzina
Non essendo riuscito a sbloccarlo ho deciso di aprirlo completatamente,ma adesso e' sorto un nuovo probblema,in pratica il dado della frizione non si svita,cioe gira,pignone e campana sono fermi perche il pistone e' inchiodato,ma il dato gira a vuoto e ho notato che mentre faccio leva anche i dischi della frizione girano,come posso tenerli fermi per svitare quel dado?
il fatto che il banco sia inchiodato facilita lo svitamento di quel dado
se pero' ti slitta la frizione allora non hai presa
le soluzioni sono 2
o lo sviti con la pistola pneumatica
o levi l'anello radiale che blocca il pacco frizione
levi tutti i dischi frizione fino ad avere solo il cestello bloccato dal dado che devi togliere
blocchi il cestello con gli scansi del portadischi della campana mettendo un pezzo di tubo, un tronchetto, uno scalpello, un cacciavite
e lo sviti
per il tuo pistone inchiodato
ripeti l'operazione al contrario
cilindro che poggia sul basamento
mena con legno e mazzetta sul cielo del pistone LATERALMENTE, non in mezzo al cielo (anche se al 99,9999999999999999% avrai la biella da cambiare, visto lo stato di ossidazione...)
Ok,sono riuscito a smontare la frizione,smontando tutta la frizione come mi avete consigliato,ora vi chiedo per smontare castello frizione e campana si devono aprire i carter o si fa' da fuori?
[PUNT=vesparetto;389710]Ok,sono riuscito a smontare la frizione,smontando tutta la frizione come mi avete consigliato,ora vi chiedo per smontare castello frizione e campana si devono aprire i carter o si fa' da fuori?[/QUOTE]
devi aprire per rimuover il seeger che tiene la campana
APERTO!!!L'albero dal lato frizione e' uscito perche' il paraolio e' interno,mentre dal lato volano che ha il paraolio esterno l'albero si e' saldato sul cuscinetto.
Maròòò com'è messo bene quell'albero!
ma come può ridursi cosi un albero?