Ciao ragazzi
sto per montare il dr sul mio px 125. Voi sapreste dirmi come posso sollevare il posteriore del px senza che la vespa vada avanti scendendo dal cavalletto?
Ciao ragazzi
sto per montare il dr sul mio px 125. Voi sapreste dirmi come posso sollevare il posteriore del px senza che la vespa vada avanti scendendo dal cavalletto?
Io metto il cavalletto della vespa su un paio di mattoni. In questo modo per essere in pari il motore "scende" da solo quando lo sganci e la Vespa non cade.
In ogni caso è sempre meglio essere in due
Esatto: faccio anche io così: sgancio solo l'ammortizzatore. Essendo la vespa più alta, grazie appunto ai mattoni sotto al cavalletto, il motore "ruota" indietro quel tanto che basta per permetterti di lavorare con facilità
In sostanza metti la vespa sui mattoni, sganci e con il motore libero di basculare il mezzo sta in piano, giusto? oppure usi qualche metodo per non far sollevare la ruota anteriore?
la ruota posteriore la togli?
Scusa le domande insistenti ma è l'inesperienza che mi fa parlare
E' molto più semplice di quello che sembra, solo che sono incapace a spiegarmi
Allora.
Prendi due mattoni, alti non più di 5 cm sennò è un casino.
Li metti per terra ad una distanza tale che i due piedi del cavalletto si appoggino bene sopra.
Metti la vespa in cavalletta facendo appoggiare i piedini appunto sui mattoni. io di solito prima metto la vespa in cavalletta e poi, alzandola di lato, faccio scivolare i mattoni uno alla volta sotto ai piedini.
A questo punto hai la vespa molto impennata. Sganci il motore e la vespa comincerà a ruotare. Se non si ferma e tende a scendere in avanti dal cavalletto metti qualcosa sotto alla ruota davanti che faccia da fermo. Io ci metto un vecchio casco![]()
Ma a coricarla sul fianco sinistro non si va meglio?![]()
io mi trovo meglio così. E' molto più semplice da farsi che da descrivere
Ma io ho capito perfettamente, anzi, per alcuni lavori di manutenzione come ad esempio il cambio d'olio ho utilizzato per anni i mattoni sotto al cavalletto ed alla ruota dietro, ma è sempre stata una soluzione posticcia....
No, se vuoi fare scendere il motore non serve a niente mettere un mattone anche sotto la ruota dietro.
il cambio dell'olio io lo faccio a vespa semplicemente in cavalletta
Io ho rimediato un vecchio materasso da culla per bambino.
Sdraio la Vespa sul fianco e via.
Lo uso per qualsiasi lavoro compresa la sostituzione della ruota posteriore.
La mia amata è al morbidissimo, no graffi, e io abuso di lei...
Recentemente ho anche cambiato GT in questo modo.
![]()
Ripeto, ho capito.
Intendo che se la ruota dietro non è vincolata al telaio perchè l'ammortizzatore è sganciato, la vespa sul cavalletto bascula e può andare in avanti e se va in avanti si toglie il cavalletto. Con questo non dico che succede sicuramente, ma può succedere, specialmente se non sai bene come muoverti.
Se ascolti me, per non correre rischi corichi la vespa per terra e vai tranquillo.
Questione di punti di vista: io ho sempre considerato il coricare la vespa su di un fianco un metodo "posticcio"
L'ideale sarebbe avere un sollevatore con blocco telaio e supporto "solleva motore" idraulico ... ma quello è un altro discorso![]()
usa qualcosa di largo e occhio a quando tiri o molli viti e dadi che non ti scivoli via la vespa da sotto scivolando fuori dal materassino.
Poi ovviamente cerca di premere il meno possibile che non è impossibile bottare il cofano che sta sotto, è molto difficile ma non impossibile.
Ah, occhio anche al livello di olio e benzina: sdraiando la vespa potresti avere perdite dagli sfiati
Ma se toglie la chiappa poi la vespa non sta un po' "sottosopra" rendendo difficile la rotazione del blocco motore e l'accesso al cilindro? Già a Vespa coricata si sta scomodi che tocca lavorare perterra ... se poi c'è anche il motore che balla e il cilindro sottosopra ...
Comunque lineagotica1945, fai un po' di prove e vedi come ti trovi meglio, alla fine possiamo stare qua ad elencarti i mille pregi e difetti di ogni soluzione, ma poi ognuno ha la sua: per dire a me viene male al solo pensiero di sdraiare la Vespa a terra, DeXlo ha i brividi a pensare che la Vespa possa cadere dai mattoni... Ognuno ha il suo metodo preferito, sta a te trovare il tuo![]()
No, se toglie la chiappa poggia sul bordo della pedana e sulla ruota di scorta, vespa immobile ed il motore è libero di ruotare come gli pare.
Riguardo all'accesso al cilindo le cose non cambiano, non togliendo il motore dal telaio rimane sempre alla stessa distanza sia che la vespa sia sulle ruote, sdraiata oppure a testa in giù.
Io quando sdraio la vespa sul lato sinistro preferisco farlo su un bancale di legno, così è più alta di una spanna rispetto al terreno, ed il manubrio può stare dritto![]()
Ottima idea quella del bancale...
Mi sa che per far ruotare il motore si deve anche togliere il carburatore e la scatola depuratore.
Ciao,
Vol.