Allora facciamo qualche passo indietro. La frizione è quell'organo meccanico che serve a distaccare la trasmissione del moto dall'albero motore alla primaria e quindi al cambio, questo per potersi fermare senza spegnere il motore, per poter cambiare le marce senza far danni e per poter partire da fermo con il motore acceso. La frizione nella vespa come in altri motori si trova o direttamente sull'albero motore (es. vespe large) o sulla corona della primaria (es. vespe small) cambia il posto ma la funzione non cambia.
E' costituita da una serie di dischi alcuni guarniti con materiale d'attrito (sughero o altre mescole simili) altri metallici. I due tipi di dischi nel pacco frizione, come viene anche chiamato, sono montati in maniera alternata (disco metallico-disco guarnito-disco metallico-etc) ed il tutto è poi tenuto da un disco metallico (che chiude il pacco) pressato da una o più molle.
Essendo i due tupi di dischi collegati meccanicamente uno all'albero motore ed uno alla campana, con la frizione a riposo c'è la trasmissione del moto mentre tirando la frizione tramite la leva, il cilindretto di ottone comprime il disco di chiusura del pacco allentando la pressione fra i dischi che possono quindi scorrere uno sull'altro consentendo al motore di girare libero senza trasmettere il moto alla primaria.
Rilasciando la frizione la/le molle comprimono tramite il disco di chiusura i dischi ed il moto viene nuovamente trasmesso. Le molle fanno si che in condizione di riposo (leva non tirata) due tipi di dischi siano pressati costituendo un corpo unico.
Quando si aumenta la potenza del motore è anche necessario migliorare la frizione utilizzando un pacco con più dischi e/o una molla più potente. In una frizione che ha più dischi, l'attrito viene distribuito su più dischi, la molla più potente assicura maggior pressione fra i dischi.
La frizione si brucia quando per effetto dell'attrito o slittamento causa sforzo/eccessiva potenza, il materiale dei dischi guarniti si surriscalda deteriorandosi ed i dischi metallici per effetto del surriscaldamento si deformano perdendo la perfetta aderenza fra loro.
![]()