Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: Carburazione Cosa con DR 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    60
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    18

    Carburazione Cosa con DR 177

    Eh si, è come avete immaginato leggendo il titolo del post... Sono sempre io, proseguo lentamente nell'ottimizzazione della mia Cosa.

    L'ultima modifica è stato montare il pignone da 22 denti, devo dire che la Cosa ne ha tratto giovamento.

    L'ultimo problema riguarda la carburazione, mi ero assestato sul getto minimo 48/140, ma avendo sempre costante un grassezza eccessiva alle piccole aperture del gas (che poi vuol dire andare anche a 50/60 col motore che borbotta e smitraglia, e secondo me avere un consumo eccessivo).

    Sono passato al 48/160, ma la situazione è migliorata di poco alle piccole aperture, ma con dei vuoti ai medi regimi...

    Devo dire che col getto originale (45/140) la progressione è ottimale, minimo borbottio, buona reattività all'apertura. Solo che ho paura che con il 45 la carburazione sia troppo magra.

    Le prove che ho fatto col 45 montato sono vedere se il motore torna subito al minimo alla chiusura del gas, e lo fa, e se ad apertura costante il regime tende a salire di giri o resta costante, e resta costante.

    Cosa dovrei fare, un tratto col gas poco aperto e controllare la candela? Dovrei montare il 48 ma chiudere un po' la vite aria? Tempo fa avevo provato, ma non avevo notato cambiamenti decisivi. Quindi adesso l'ho riaperta dei canonici due giri e mezzo.

    In fondo potrei tenermi il 48/140 ed il borbottio, ma la cosa mi disturba, come mi disturba il fatto che in città, stando attento a non correre, il consumo si attesta sui 20 km/litro, un po' pochino per un Dr 177 plug & play.

    Sapevo che il carburatore della Cosa (20/20 H, mi sembra) ha condotti interni più grossi rispetto a quello del Px, sicuramente la carburazione è diversa, perchè il getto max della cosa 125 dovrebbe essere da 86, ben più piccolo di quello di un Px. Il motore Cosa gira di più, la rapportatura è più corta, c'è un filtro aria supplementare, che forse limita l'accesso di aria al carburatore.

    Però penso che l'aria sia proporzionalmente più frenata agli alti regimi, e non ai bassi, e che quindi se il motore originale funziona bene con un 45/140, forse anche il mio motore potrebbe viverci bene.

    Naturalmente vorrei evitare la grippata ad un filo di gas, o quella da rilascio...

    Cosa mi consigliereste?

    Grazie.
    Stefano.
    Il moschino c'è!

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carburazione Cosa con DR 177

    Stefano,
    ti dico velocemente il ragionamento che ho fatto studiando sopra al motore Cosa 200.
    La carburazione originale monta il getto del massimo da 99 contro il 116 del PX quindi il secondo filtro limita enormemente l'afflusso dell'aria.
    Quindi l'idea é di tagliare il pezzo ricurvo dal manicotto (magari prendine un'altro e tienine uno originale) per eliminare una volta per tutte l'altro filtro dall'equazione e riottimizzare la carburazione calcando i valori PX. Vedrai che il motore ne trarrá giovamento.
    Nel tuo caso dovresti rileggere le varie discussioni riguardanti il tuo cilindro applicato alla PX.


    Nel tuo caso dovresti studiarti

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    60
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Carburazione Cosa con DR 177

    Per fare una prova pensi basterebbe sfilare il manicotto dalla parte della scatola del carburatore?
    Il moschino c'è!

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carburazione Cosa con DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano1964 Visualizza Messaggio
    Eh si, è come avete immaginato leggendo il titolo del post... Sono sempre io, proseguo lentamente nell'ottimizzazione della mia Cosa.

    L'ultima modifica è stato montare il pignone da 22 denti, devo dire che la Cosa ne ha tratto giovamento.

    L'ultimo problema riguarda la carburazione, mi ero assestato sul getto minimo 48/140, ma avendo sempre costante un grassezza eccessiva alle piccole aperture del gas (che poi vuol dire andare anche a 50/60 col motore che borbotta e smitraglia, e secondo me avere un consumo eccessivo).

    Sono passato al 48/160, ma la situazione è migliorata di poco alle piccole aperture, ma con dei vuoti ai medi regimi...

    Devo dire che col getto originale (45/140) la progressione è ottimale, minimo borbottio, buona reattività all'apertura. Solo che ho paura che con il 45 la carburazione sia troppo magra.

    Le prove che ho fatto col 45 montato sono vedere se il motore torna subito al minimo alla chiusura del gas, e lo fa, e se ad apertura costante il regime tende a salire di giri o resta costante, e resta costante.

    Cosa dovrei fare, un tratto col gas poco aperto e controllare la candela? Dovrei montare il 48 ma chiudere un po' la vite aria? Tempo fa avevo provato, ma non avevo notato cambiamenti decisivi. Quindi adesso l'ho riaperta dei canonici due giri e mezzo.

    In fondo potrei tenermi il 48/140 ed il borbottio, ma la cosa mi disturba, come mi disturba il fatto che in città, stando attento a non correre, il consumo si attesta sui 20 km/litro, un po' pochino per un Dr 177 plug & play.

    Sapevo che il carburatore della Cosa (20/20 H, mi sembra) ha condotti interni più grossi rispetto a quello del Px, sicuramente la carburazione è diversa, perchè il getto max della cosa 125 dovrebbe essere da 86, ben più piccolo di quello di un Px. Il motore Cosa gira di più, la rapportatura è più corta, c'è un filtro aria supplementare, che forse limita l'accesso di aria al carburatore.

    Però penso che l'aria sia proporzionalmente più frenata agli alti regimi, e non ai bassi, e che quindi se il motore originale funziona bene con un 45/140, forse anche il mio motore potrebbe viverci bene.

    Naturalmente vorrei evitare la grippata ad un filo di gas, o quella da rilascio...

    Cosa mi consigliereste?

    Grazie.
    Stefano.
    Il risultato che avresti da questa prova sarebbe poco indicativo in quanto tale prova si fa con il motore a pieno carico (gas tutto aperto e massima velocità) e serve a stabilire la carburazione del massimo. I segnali che ti indicano la qualità della carburazione di minimo sono quelli che hai già valutato tu ovvero borbottio a bassi regimi piuttosto che vuoti in apertura dai bassi regimi. Un altro segnale per capire la carburazione di minimo è l'avviamento a freddo. In motore che parte a freddo anche senza aprire lo starter sicuramente ha una carburazione piuttosto grassa a minimo, viceversa se anche dopo l'uso dello starter, stenta a stabilizzarsi vuol dire che è piuttosto magra.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    60
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Carburazione Cosa con DR 177

    Up!

    Ogni tanto scendo in garage e sfruculio nel carburatore della Cosa... Ho rimesso il getto minimo 48/160, ho fatto un forellino da 2 mm sul filtro aria sopra il getto del minimo e vite aria aperta di un giro e mezzo.

    La situazione è migliorata, ma permane l'irregolarità in apertura. Praticamente aprendo il gas il motore accelera correttamente, poi c'è una fase di irregolarità, poi ricomincia la regolare accelerazione. Sembra che il problema non sia all'apertura, ma indicativamente tra un quarto e d un terzo dell'apertura del gas... Non è che dipende dal getto del massimo? Forse è da rivedere qualcuno dei componenti? Adesso non ricordo più quale emulsionatore e quale freno aria monto, il getto max è il 104.

    Con un 125 portato a 177DR, quale combinazione dovrebbe essere adatta? Anche solo come punto di partenza...
    Il moschino c'è!

  6. #6
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Carburazione Cosa con DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano1964 Visualizza Messaggio
    Up!

    Ogni tanto scendo in garage e sfruculio nel carburatore della Cosa... Ho rimesso il getto minimo 48/160, ho fatto un forellino da 2 mm sul filtro aria sopra il getto del minimo e vite aria aperta di un giro e mezzo.

    La situazione è migliorata, ma permane l'irregolarità in apertura. Praticamente aprendo il gas il motore accelera correttamente, poi c'è una fase di irregolarità, poi ricomincia la regolare accelerazione. Sembra che il problema non sia all'apertura, ma indicativamente tra un quarto e d un terzo dell'apertura del gas... Non è che dipende dal getto del massimo? Forse è da rivedere qualcuno dei componenti? Adesso non ricordo più quale emulsionatore e quale freno aria monto, il getto max è il 104.

    Con un 125 portato a 177DR, quale combinazione dovrebbe essere adatta? Anche solo come punto di partenza...
    Il mio consiglio è metti il filtro a scheda nel sotto sella rimetti i getti originali e aumenta il max di 5-6punti vedrai che non fà buchi e và perfetta perchè quel carburatore nasce per funzionare con il filtro a scheda
    quando lo vai a togliere mettere a punto la carburazione diventa una sfida che alla fine comunque non cambia poi tantissimo visto che il 200 ha getto max 98 monta un 94-95 e vedrai che vai perfetto

  7. #7
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Carburazione Cosa con DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano1964 Visualizza Messaggio
    Up!

    Ogni tanto scendo in garage e sfruculio nel carburatore della Cosa... Ho rimesso il getto minimo 48/160, ho fatto un forellino da 2 mm sul filtro aria sopra il getto del minimo e vite aria aperta di un giro e mezzo.

    La situazione è migliorata, ma permane l'irregolarità in apertura. Praticamente aprendo il gas il motore accelera correttamente, poi c'è una fase di irregolarità, poi ricomincia la regolare accelerazione. Sembra che il problema non sia all'apertura, ma indicativamente tra un quarto e d un terzo dell'apertura del gas... Non è che dipende dal getto del massimo? Forse è da rivedere qualcuno dei componenti? Adesso non ricordo più quale emulsionatore e quale freno aria monto, il getto max è il 104.

    Con un 125 portato a 177DR, quale combinazione dovrebbe essere adatta? Anche solo come punto di partenza...
    Il mio consiglio è metti il filtro a scheda nel sotto sella rimetti i getti originali e aumenta il max di 5-6punti vedrai che non fà buchi e và perfetta perchè quel carburatore nasce per funzionare con il filtro a scheda
    quando lo vai a togliere mettere a punto la carburazione diventa una sfida che alla fine comunque non cambia poi tantissimo visto che il 200 ha getto max 98 monta un 94-95 e vedrai che vai perfetto

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carburazione Cosa con DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    quel carburatore nasce per funzionare con il filtro a scheda
    Io ho tolto tutto e tagliato la curva al soffietto cosí che adesso ricalca la struttura del PX, adattati i getti giusti va una bomba.

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano1964 Visualizza Messaggio
    ma indicativamente tra un quarto e d un terzo dell'apertura del gas... Non è che dipende dal getto del massimo?
    No , non é il getto del massimo.
    Hai cambiato l'emulsionatore? Il BE6 originale é magro a morire. Prova prima un BE5 e se ancora ti fa i vuoti un BE3, ma credo che giá con il primo andra bene.

  9. #9
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Carburazione Cosa con DR 177

    [QUOTE=Neropongo;380356]Io ho tolto tutto e tagliato la curva al soffietto cosí che adesso ricalca la struttura del PX, adattati i getti giusti va una bomba.QUOTE]

    così certo ma se si toglie solamente il filtro si diventa matti per i getti perchè quelli del PX sono grassi e quelli della cosa sono magri...la tua può essere una soluzione valida ma bisogna avere 2 manicotti qualora la si rivolesse originale anche se difficilmente che prova un Dr177 torna al 150 o ancor peggio 125

  10. #10
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carburazione Cosa con DR 177

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    ma se si toglie solamente il filtro si diventa matti per i getti perchè quelli del PX sono grassi e quelli della cosa sono magri.
    Fai un errore grossolano di concetto, se togli solo il filtro adatti i getti per quella soluzione: ho provato anche quella e la carburazione cambia...
    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    ma bisogna avere 2 manicotti
    Io ce ne ho 3

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •