Risultati da 1 a 25 di 223

Discussione: LML, che ne pensate?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Re: LML, che ne pensate?

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Signori miei,ma è stata Piaggio ad andare in India,Piaggio ha fatto produrre ad LML per anni,continuate a farvi abbindolare dalla scrittina "made in italy",made in stocazz! Solamente assemblata in italia!
    Andatea dalle parti di Pontedera,Altopascio e Fornacette e ditemi quante aziende dell'indotto sono rimaste!
    Comprando Piaggio non date soldi all'Italia ed agli italiani ma solamente alla famiglia Piaggio/Elkann
    Tante critiche sulla Fiat,bene Piaggio di chi credete che sia?!
    Riflettete,signori miei.
    Parole sante, condivido inoltre Io ho il mio pensiero La Piaggio è al top come progettazione e sviluppo di frullini, POI per quanto riguarda la PX si è accorta che LML vendeva un cosa vecchia che loro prima facevano e allora che fanno? Tutti lo sappiamo... io spero solo che LML rifaccia una Primavera , Special o una Sprint...Cosa farebbe la piaggio?

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Castano Primo
    Età
    45
    Messaggi
    547
    Potenza Reputazione
    15

    Re: LML, che ne pensate?

    Mah.
    Non capisco chi grida alla tutela della propria storia.
    Nel 1983 la storia Piaggio fu ceduta in licenza a LML, fino all'anno 2000 o giù di lì.
    Poi LML si sentì dire: sai che c'è di nuovo? L'accordo è scaduto. Ti puoi tenere la catena di montaggio, fanne quello che vuoi.
    Vi ricordo incidentalmente che nel 1972 la storia Innocenti venne ceduta al governo indiano, perché qua in Italia l'Innocenti non voleva più investire nel settore.
    E guardacaso nel 2007 la Piaggio decide di non investire più nel settore. Detto, fatto: Ultima Serie PX e poi potete mettervi il cuore in pace, il futuro della Vespa sarà frullomatico (se questo è tutelare la propria storia, io ho i miei dubbi).
    Sennonché la catena di montaggio PIAGGIO che ha continuato a essere PIAGGIO malgrado ora sia gestita da LML ed LML si chiami, continua a produrre con tutti i vantaggi di un paese BRICS, ossia di una delle potenze economiche mondiali che stanno cacciando l'Italia dal G8: manodopera a basso costo, forte crescita economica e compagnia cantando. Risultato: il PX Arcobaleno col motore a 2 tempi che continua ad essere prodotto in India, con motore Euro3 e freno a disco più colorazioni accattivanti, viene venduto in Europa ad una cifra competitiva.
    Attenzione: vi ricordo che la Vespa PX fu tolta dal commercio perché il venerabile motore PX - si disse allora in giro, non ricordo se lo disse anche Piaggio - "non era catalizzabile Euro3".
    Ma tant'è: nel frattempo gli indiani - che, ripeto, non vanno in giro in sella agli elefanti come in "Sandokan", ma sono una nazione in forte espansione economica, sia pure con tutti gli squilibri sociali del caso - innovano il progetto PX. Fanno cioè quello che Piaggio non ha fatto - se si esclude il freno a disco - dalla T5 in poi: prendono, innovano il telaio, montano un motore a 4 tempi. Et voilà: il progetto Piaggio si è evoluto. Ma ora sì che non è più Piaggio: è LML, ed è un passo avanti a Piaggio che ancora oggi non ha sfornato un PX col motore a 4 tempi, ma in compenso ha sfornato la Vespa 946.
    E torniamo al PX Arcobaleno a 2 tempi chiamato Star Deluxe da LML (la Star a 4t ammetto sia ben diversa): viene immesso sul mercato ad un prezzo aggressivo e - salvo preconsegne non sempre all'altezza ed esemplari palesemente fallati - riesce a vendere. E' a quel punto che nel 2011, 4 anni dopo la fine della produzione del PX, Piaggio "ripresenta" il PX. Che costa il doppio e - guardacaso - è catalizzato Euro3.

    Domanda numero 1: chi ha venduto la propria storia a chi?
    Domanda numero 2: chi ha tutelato la storia di chi?
    Domanda numero 3: se la catena di montaggio indiana è uguale a quella di Pontedera negli anni '80, perché i due prodotti non dovrebbero essere simili?
    Domanda numero 4: che differenza c'era tra la 127 Seat e quella Fiat? E tra la Vespa italiana e la LML?
    Domanda numero 5: Per quale motivo allora LML non è Vespa all'occhio del purista? Possibile non possano convivere assieme?

    Buona serata a tutti.
    Ultima modifica di tonizzo; 27-02-14 alle 00:09
    PK 50 XL del 1986: la VespaThema
    Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •