Io ne ho parlato con il carrozziere della possibilità di rifarla tutta oppure solamente la pedana e lui mi ha consigliato la prima in quanto sarebbe venuto un lavoro decisamente migliore e in più eventuale ruggine nascosta sarebbe sparita.
Quando ho visto che sotto l'antirombo che ho grattato c'era della ruggine mi è venuto da pensare che ce ne potesse essere altra nascosta sotto la vernice, quindi ho deciso di rifarla completamente.
Ah, già questo è un'altro discorso che si allontana parecchio dalla Vespa comprata perfettamente restaurata, ma diciamo "pittata"...
Se la Vespa aveva ruggine sotto la vernice hai fatto benissimo a rifarla tutta, ma che non si potesse rifare solo la pedana mi suonava alquanto strano...
Buona fortuna per il restauro!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Allora... La ruggine l'ho trovata solamente sotto l'antirombo applicato alla pedana. Il resto della carrozzeria mi sembrava ok.
Però dato che secondo me era stato fatto un lavoro molto approssimativo, in quanto una persona che restaura una vespa non sta a guardare un paio di ore di lavoro in più per togliere l'antirombo, mi è venuta di altre magagne nascoste...
In carrozzeria l'antirombo veniva usato principalmente per l'interno delle portiere delle auto per attutire il rumore "metallico" che le vibrazioni facevano fare oltre a rendere la lamiera più resistente alla ruggine. Riguardo al fatto di rifare tutta la vespa secondo me hai fatto bene visto che chissà sotto quali mani era passata precedentemente.
Ma la tua brutta esperienza precedente (quella di rifare solo un pezzo) non deve essere necessariamente "legge", nel senso che è possibile fare solo un pezzo della vespa facendo un'ottimo lavoro senza avere il bisogno di rifarla tutta. Come saprai il colore dopo un paio di anni e soprattutto se esposto al sole sbiadisce, per cui se rifai solo un pezzo con la vernice originale e ovvio che il risultato non sarà bello in quanto vedrai due diverse tonalità di colore(quella nuova e quella vecchia)...quando devi rifare solo un pezzo, più che pensare di acquistare vernice attraverso il codice originale Max Meyer, dovresti portare un campione della carrozzeria della tua vespa (possibilmente lo sportellino lato motore senza tagliare nulla) presso un colorificio che riprodurrà esattamente lo stesso colore(sbiadito) della tua vespa in modo da non farti notare la diversa tonalità del pezzo riverniciato.
Ciao.
Le belle giornate arrivano e il carrozziere non mi ha ancora verniciato la vespa!!!
Ogni lunedì passo a vedere se è pronta....Speriamo bene per il prossimo!
![]()
Però così tra acquisto del mezzo (già di per se abbastanza alto) sabbiatura e verniciatura spendi molto piu' di 3000 euro che per un et3 sono uno sproposito. Non ti conveniva comprarne una restaurata come si deve?