Bene, eccomi rientrato alla base, e dopo aver cenato vi dò qualche news.

Il congresso ha avuto inizio alle 09,30 il Sig Leardi ha preso la parola, salutando calorosamente tutti i VC presenti.
I lavori in corso sono tanti, tra i quali, e penso sia quello che tocca un po tutti i veri amanti della vespa, io compreso, tratta il delicato teme delle reimmatricolazioni di veicoli radiati per demolizione e per incentivazione statale. Frisinghelli, è certo che il tutto si possa definire a breve, addiruttura doveva essere firmato, il decreto, prima di Natale.
Per quello che sono le radiazioni per incentivazione, è semplice, si restituirà allo stato ciò che è stato percepito per tale mezzo. Invece per le radiate semplici, con il classico procedimento di iscrizione al registro storico FMI.

Altra nota dolente, sono state le assicurazioni, che sempre più spesso sono a richiedere l'iscrizione del mezzo all'FMI, appunto, questa federazione, ha stipulato diverse convenzioni sia assicurative che di assistenza. Il messaggio, in buona sostanza, è stato quello di non vedere FMI solo come passaggio obbligato per ottenere la reiscrizione al pra, ma sfruttare il tesseramento anche per ottenere sconti da compagnie assicurative, anche la propria, o quelle che quest'anno hanno convenzionato la federazione.

Il tutto con toni molto pacati, e clima disteso, gli si sono ripetuti decie e decine di volte. Tutti i rappresentanti dei VC, quali hanno preso la parola, hanno fatto osservazioni costruttive e nente polemica.
Il VCI, comunque promuove lo sviluppo dei nuovi VC anzi, si segna anche per quest'anno un crescita intorno a 15 VC. Il che spiega come molti appassionati hanno nello spirito una propria filosofia di intendere il "Vespismo" non come unità numerica ma proprio come un prorpio carattere. In fatti tolti i VC delle metropoli, il VC medio non ha più di 50 soci al massimo.

Fatte le premiazioni del caso, turistica individuale e di VC, e varie specialità, la novità di quest'anno è stata quella di un concorso fotografico a tema.

Il VCI è sempre in continuo fermento, e stà lavorando per rendere più semplice il nostro modo di essere in VESPA