Chiedo scusa, ma io sono duro di comprendonio sopratutto quando si tratta di burocrazia.
Per i mezzi aventi già documenti in regola ante 1960 si va a fare la revisione biennale alla motorizzazione (aiuto!!!!!!!!!!!) o resta tutto come prima??
Grazie
Claudio
PS. non tutti gli allegati di cui sopra mi si aprono
A pagina 8 leggo che i dispositivi attuati non si applicano ai veicole mai dismessi dalla circolazione.
Quindi solo i veicoli ante 60 reimmatricolati dovrebbero fare la revisione presso la motorizzazione, almeno io così capisco.![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Anch'io ho dei problemi con gli allegati e più preciamente non riesco a visualizzare il IV composta da 8 file..... non è che qualche anima pia li rende direttamente disponibili sul forum?
grazie
Corrado
Sembra essere la svolta
Però oltre al fatto della possibile reimmatricolazione dei demoliti non vedo altri motivi di gaudio
Sarò ignorante, ma mi pare di capire che avere un mezzo iscritto al registro storico è peggio?![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
Di questo decreto si può essere contenti "solo" per la soluzione alla reimmatricolazione dei veicoli di provenienza sconosciuta, peraltro già possibile prima dalla legge e poi bloccata da una circolare di quella figlia di Ilio di dirigente che ha equiparato i veicoli senza targa ai veicoli demoliti con incentivi.
Per il resto è il solito ingarbuglio burocratico di italiota scienza.
Ora . . . aspettiamo che si inventeranno FMI e ASI e poi si vedrà di che morte ci faranno morire e chi dovremo ringraziare o maledire.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
non so perche',ma ho una brutta senzazione
va a finire che costera' meno passare ancora per tuv tedesco.........![]()
Allora:
Quante cavolate ho scritto??
- per un demolito a qualsiasi titolo bisogna passare per l'FMI e poi si fa la revisione in motorizzazione per sempre.
- Se si ha un mezzo con i documenti regolari iscritto all'FMI saremo obbligati alla revisione in motorizzazione
- Se si ha un mezzo con i documenti regolari NON iscritto all'FMI resta come ora
Claudio
2 domande :
quanto costava reimmatricolare una Vespa di cui non si sapeva niente tranne che non era stata rubata?
dove si potrebbe controllare on line o simili se una vespa risulta rubata?
Abbastanza:
1- se un veicolo è demolito, naturalmente si dovrà iscriverlo ad un R.S. per poterlo reimmatricolare (nulla di nuovo!) con collaudo in motorizzazione, poi, le successive revisioni biennali le dovrà fare in motorizzazione SOLO se è anteriore al 1960.
2- no, a meno che non sia anteriore al 1960 (ma bisogna distinguere caso per caso, se l'iscrizione non è segnalata sul libretto, potrebbe non avere effetti anche sui pre 1960).
3- sì, dovrebbe rimanere come ora (il condizionale è d'obbligo!
Ciao, Gino
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!