Alla prima domanda non so risponderti;
per la seconda domanda vai qui: Direzione Centrale della Polizia Criminale
Pierluigi
Alla prima domanda non so risponderti;
per la seconda domanda vai qui: Direzione Centrale della Polizia Criminale
Pierluigi
Ma per i radiati d'ufficio cambia qualcosa? Vi chiedo questo perchè circa una settimana fa' ho consegnato tutta la documentazione al PRA per la reiscrizione e il rilascio del CDP, inizialmente l'impiegata mi ha detto che il CDP me lo avrebbe consegnato in giornata, così non è stato in quanto a detta sua vi era un blocco telematico dell'archivio a livello centrale e che appena si sbloccava mi chiamavano per andare a ritirare il CDP, in quel momento ci ho creduto, son passati un po' di giorni ma non mi è arrivata nessuna chiamata, ho chiamato io ed ho ricevuto la stessa identica risposta ripetendomi ancora che appena tutto risolto mi avrebbero chiamato. Secondo voi la motivazione è questa o è in arrivo il siluro per le mie ciapet?
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Preparo la vasellina?![]()
Su Ebay e similari c'e' un' impennata nella vendita di targhe AD USO COLLEZIONISTICO , chissa' perche' ......
Non sara' che "i soliti ignoti" stanno cercando di vendere il vendibile prima che diventi di dominio pubblico che la legge sara' approvata con certezza , e per rimettere su strada un demolito non serviranno piu' le targhe "ad uso collezionistico" ....
Ciao
Guabix
Chissà quanta gente credeva di avere assegni al portatore sotto forma di targhe d'epoca ed ora sarà costretto a tenersi un mucchio di ferro arruginito
L'unica cosa che spero non succeda quando la notizia diverrà di dominio pubblico è l'impennata dei prezzi dei demoliti
A quel punto anche solo i motori e i ricambi si pagherebbero a peso d'oro ancor più di oggi
Prima i demoliti erano spesso valutati come meri donatori di "organi"... se tutto diventa potenzialmente recuperabile "su strada"...![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
é già legge, dal giorno successivo alla pubblicazione del decreto ministeriale sulla Gazzetta Ufficiale ovvero dal 20 marzo 2010.
Effettivamente la notizia cammina piuttosto lenta, il sito dell'ASI ad esempio, ad oggi è fermo all'emanazione del decreto ma non ne hanno l testo.
E' chiaro che, chi aveva fatto incetta di targhe ad uso collezionistico deve approfittare di questa situazione chiamiamola transitoria.
I prezzi dei mezzi senza documenti ovviamente saliranno perchè mentre prima per rimetterli in strada c'èra da lavorare di taglia e copia o girare l'Italia per trovare un ufficio della motorizzazione dove si potesse reimmatricolare.
Ora invece tutto questo dovrebbe diventare solo un ricordo.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Ciao Alext5, quindi io che ho consegnato la mia pratica di reiscrizione al PRA il giorno 19 non sarei interessato da questo decreto? Sei certo che tale decreto decorra dal 20 e non dalla data di pubblicazione su GU.
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Giusto per chiarezza che sono una capra, mi riferisco soprattutto a Gipi che la sa più lunga di tutti...
Dimmi dove mi sbaglio...
Partiamo dal caso estremo...
Trovo una Vespa abbandonata in un cortile senza targa e documenti non si sa neanche chi era il vecchio proprietario ma il numero telaio risulta leggibile...
Controllo dal numero telaio, non risulta rubata... la carico in macchina e la porto in garage...
La porto da un meccanico che mi aggiusta il motore e mi certifica i lavori...(passaggio obbligatorio?)
La porto da un carrozziere che la sistema e mi certifica i lavori...(passaggio obbligatorio?)
Mi procuro il certificato di rilevanza storica e collezionistica e la iscrivo ad un registro storico...
Prenoto il collaudo in motorizzazione (non devo avere gli stop e le frecce se non erano previsti in origine giusto?) passo il collaudo...
Mi danno targa e libretto nuovi intestati a me e farò la revisione ogni due anni necessariamente in motorizzazione...
Il tutto con una spesa di 3-400€ con il "fai da te"...
Quante frustate mi prendo?![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
ma quindi è già legge?
non possono + cambiare idea?
Cambiare idea possono, l'hanno fatto mille volte non solo in questo ambito
Dovrebbero rifare un disegno di legge e ricominciare tutto da capo...
Ma il decreto così come è scritto ora E' legge dal giorno successivo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ovvero dal 20 marzo 2010 bisogna seguire queste direttive...
In futuro nessuno sa cosa ci aspetta, per adesso sfruttiamo quel che ci è concesso
Tanto anche se cambieranno idea per l'ennesima volta le leggi non sono mai retroattive, se riesci a reimmatricolare un demolito perchè oggi è permesso sei a posto![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
Oggi per me invece del pesce d'aprile una buona notizia, mi chiamano dal PRA e mi dicono che il mio CDP è pronto, mi fiondo subito lo ritiro e corro in motorizzazione, compilo fotocopio pago consegno e finalmente la mia vespa è a tutti gli effetti mia. La mia pratica al PRA l'avevo consegnata il giorno 19/3, data di pubblicazione del nuovo decreto, credevo di imbattermi in nuove scartoffie da produrre e soldi da spendere ma per fortuna è andata bene.
possiedo un px del 1982 ho il certificato cronologico demolito nel 2000 per ritiro in aree private conosco la vecchia targa ovvioho fatto il registro storico FMI nel 2006 che dite posso andare in motorizzazione per fissare la visita? sapete se occorono altri documenti? ringrazio in anticipo
A vostra esperienza quanto tempo ci metterà a "riaprire i battenti" la FMI per riprendere le procedure di iscrizione al registro storico seguendo il nuovo decreto??
Corrado
Ed intanto le targhe "ad uso collezionistico" su Ebay e similari con base d' asta dai 100 ai 700 Euro restano invendute ....
Come ci godo ...
Ciao
Guabix
Visto che è una demolita per circolare su aree private e che l'hai iscritta al R.S. nel 2006, secondo me puoi presentarti subito in motorizzazione (ma cosa aspettavi a farlo?).
Per i documenti, vedi cosa ti chiedono ma, certamente, vorranno la scrittura privata di vendita in bollo e la dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte.
Ciao, Gino
io ho letto il topic e non ho capito molto....
la mia vespa vnb immatricolata la prima volta nel 62...era radiata e la procedura di riesumazione tramite registro FMI di 2 anni fa ...mi ha portato esattamente 1 ANNO fa a fare la revisione...la prima da nuovo proprietario...
ora...fatto salvo che nel libretto nons ta scritto da nessuna parte che la vespa è iscritta all'FMI....io volevo sapere se dovrò fare la revisione anche quest'anno oppure no..e quindi passare ai 2 anni, o tale "privilegio" spetta solo a chi ha la vespa che non è mai passata per il "purgatorio" della RADIAZIONE....???![]()
Se non è scritto diversamente sul libretto direi che si può fare ogni 2 anni, ed oltretutto se non era scritto io l'avrei fatta ogni 2 anni anche prima (ma che io sia un bandito è risaputo)
x GIPI..ma secondo te la devo fare la revisoone anche quest'anno???![]()