CORREDO FOTO (formato 10 x 15, sfondo di posa neutro e uguale per tutte le pose, sviluppo professionale su carta fotografica lucida):
n° 2 copie del lato destro
n° 2 copie del lato sinistro
n° 1 copia del lato anteriore
n° 1 copia del lato posteriore
n° 1 copia del motore lato destro
n° 1 copia del motore lato sinistro
n° 1 copia del numero di telaio leggibile in tutte le sue parti
n° 1 copia del numero di telaio a distanza
n° 1 copia del numero di motore leggibile in tutte le sue parti.
Ovviamente i principi base per l’ammissione al Registro rimangono sempre gli stessi e cioè:
- devi essere socio della FMI,
- la moto deve avere 20 anni compiuti dalla data di immatricolazione (per i ciclomotori il limite è a 25 anni),
- la moto o ciclomotore deve essere in uno stato di buone condizioni rispettoso dell’originalità del modello e senza accessori
- produrre copia di tutti i documenti necessari (tessera FMI, libretto di circolazione ed eventualmente anche il foglio complementare o certificato di proprietà, ricevuta in originale del pagamento della quota di iscrizione, eventuale “Dichiarazione Sostitutiva Atto di Notorietà” più copia del documento di riconoscimento per i non intestatari del mezzo e per i ciclomotori dotati del vecchio libretto di circolazione).
Per quanto riguarda la quota di iscrizione, questa deve essere pagata solo ed esclusivamente con Conto Corrente Postale (non si possono più accettare assegni) o con altre forme di pagamento che verranno in seguito comunicate, ammonterà a:
euro 50,00 per i motocicli dotati di libretto di circolazione e targa (sono compresi quelli radiati d’ufficio),
euro 100,00 per tutti gli altri casi.