Risultati da 1 a 25 di 174

Discussione: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

    Citazione Originariamente Scritto da drd1975 Visualizza Messaggio
    Grazie Alext5 !

    La mia intenzione non era tanto di aumentare la potenza del motore, ma più di rendere più affidabile la vespa. Ho già eseguito tutte le modifiche affinchè l'elettronica della mia 160GS sia più affidabile, ma basta non girare bene la chiave lasciando le luci accese e si rimane a piedi (come mi è già successo). Per questo motivo volevo un'impianto elettrico 1. senza batteria e 2. con un'accensione elettronica che mi produca abbastanza corrente per avere anche una luce accettabile.

    Visto che hai abbastanza pratica con la vespatronic, volevo chiederti se, per i motivi da me indicati, mi consigli la vespatronic o meno ?

    Grazie
    Dovresti stravolgere l'impianto elettrico per un problema che magari risiede altrove e potrebbe comunque ripresentarsi. il vespatronic lo vedo più un accessorio per la ricerca di particolari prestazioni (e quì ci sono pareri contrastanti sulla sua effettiva utilità).

    Io ti consiglierei di controllare/revisionare l'impianto elettrico ed il commutatore, magari c'è lì qualcosa che non va. Se ti serve, sul forum nella sezione download trovi gli schemi dell'impianto e del commutatore e inoltre se ti serve, ho le foto del commutatore SS aperto, con le foto anche dei particolari interni, sostanzialmente è simile a quello GS.

    Il fatto che GS/SS se hanno la batteria scarica non partono non l'ho mai capito. Nel senso che sulla mia SS prima serie, dopo il restauro ho camminato senza batteria, nessun problema, poi ho messo la batteria e nessun problema, poi l'ho lasciata ferma mesi e mesi e quando ho provato a metterla in moto è ripartita a colpo, nonostante la batteria completamente scarica. Un amico del forum (tommyet3) ha una GS 160 prima serie, anche lui nessun problema, la vespa va sempre sia con batteria carica che scarica.

    Secondo me il problema dipende da altri fattori che in combinazione con la batteria scarica mandano a massa l'impianto, magari il regolatore non pienamente efficiente.

    Sarei curioso di mettere le mani su una vespa con questo difetto.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

    credo sia dovuto alla bobina accensione d'epoca, sul mio SS ho sempre montato una bobina PX e non ho mai avuto problemi
    Francesco
    SStartaruga ... chi va piano non grippa!

    sstartaruga at libero.it

  3. #3
    L'avatar di drd1975
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Bolzano
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

    Ho letto in diversi forum che la GS con batteria non parte se la batteria è scarica ! Mi è assolutamente nuovo che dovrebbe partire comunque !

    L'impianto elettrico della mia GS è completamentamente revisionato: ho sostituito le puntine, il condensatore, la bobina e il raddrizzatore (ne ho messo uno moderno a diodi) e percui dovrebbe essere tutto a posto. Ma comunque con batteria scarica non parte.

    Se mi potete indicare cosa devo modificare per farla partire anche con batteria scarica (che è il mio problema) vi sarei molto grato !

    Grazie

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

    alcuni dicono che lo stesso problema a batteria scarica ci sia con il 180SS (modello con batteria ovviamente)

    come dicevo non ho mai riscontrato questo problema, ma ho sempre motato una bobina AT del PX

    comunque io ho eliminato la batteria sulla mia SS 180 facendo così:

    ho isolato le 2 bobine facendo uscire altri 2 fili dal motore

    ogni bobina entra in un ponte a diodi, con le uscite messe in serie: ponteD1 negativo collegato a massa e il positivo al negativo del ponteD2 (nota1), quindi il positivo collegato in ingresso di un regolatore di tensione di un PX (nota2)
    serve un cavo "nuovo" che vada dai ponti a diodi al regolatore ed eventualmente uno che dal regolatore si colleghi ai vecchi fili

    l'uscita del regolatore è collegato al resto dell'impianto

    tutte le lampade sono da 12V e il clacson è in CC 12V

    dai disegni che ho trovato non capisco però come siano i collegamenti del GS


    nota1: i ponte a diodi sono alloggiati dietro il carburatore e debitamente isolati

    nota2: il regolatore è posizionato sotto il serbatoio, ma si può mettere al posto della batteria
    Francesco
    SStartaruga ... chi va piano non grippa!

    sstartaruga at libero.it

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

    Ciao drd1975, io ho recentemente installato il vespatronic sulla mia 180 ss. Attualmente non ho potuto ancora provarla su strada perchè sto aspettando che un mio amico mi dia la pistola stroboscopica per regolare l'anticipo base, comunque le operazioni per istallare il vespatronic sono state le seguenti: sostituire tutte le lampadine ed il clacson, eliminare la batteria ed il regolatore di tensione, portare un nuovo cavo diretto per l'interruttore posteriore eliminando l'originale che fa ponte sul clacson. Una volta fatto questo ho sostituito il volano, stratore e la bobina con quelle che compongono il vespatronic ed ho installato il nuovo regolatore di tensione che viene fornito con il resto del apparecchio.
    Per collegare l'impianto elettrico non è stato molto facile perchè il vespatronic mi è stato fornito da Tino Sacchi senza nessun schema ma per fortuna li ho trovati sul sito della sip, lo schema che ho trovato non era del tutto corretto visto che non tutti i colori corrispondevano (colpa del proprietario precedente che ha montato cavi d'altri colori) ma andando un po a tentativi e bruciando 2 lampadine sono riuscito a far funzionare tutto correttamente. Sul schema della sip c'era scritto di staccare due cavi dal devioluci e metterli in ponte ma io non l'ho fatto comunque la cosa non ha dato alcun problema.

  6. #6
    L'avatar di drd1975
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Bolzano
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

    Grazie per le vostre risposte ed i vostri consigli !

    Le modifiche descritte da SStartaruga mi sembrano un pò complicate (non sono un'esperto di elettrauto) ma comunque molto interessanti !

    Tendo però più a montare il vespatronic sulla mia GS, perchè mi sembra una soluzione più affidabile e completa !

    Vedrò nelle prossime settimane cosa faccio (Diegovespone, se mi serve aiuto, ti posso contattare ?) !

    Ciao e grazie

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

    Se ti serve aiuto io sono sempre a disposizione per eventuali chiarimenti (nel limite delle mie conoscenze), per l'acquisto del vespatronic ti consiglio di prenderlo da Tino Sacchi (lambretta.it) che ha il prezzo migliore sul mercato 250 € + 12 di spedizione.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •