Risultati da 1 a 25 di 174

Discussione: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

    Citazione Originariamente Scritto da drd1975 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti !
    Riprendo la discussione, in quanto ho acquistato il vespatronic per la mia GS 160 !
    Se qualcuno di voi lo ha gia montato, magari anche sulla 180ss (come Diegovespone), vi pregherei di dirmi a cosa devo stare attento (non ho ancora iniziato con il montaggio).
    Ho letto su un forum tedesco, che il problema più grande è togliere la camma ovale che apre/chiude le puntine perchè il foro del magnete/volano della vespatronic è più lungo di quello originale. Qualcuno di voi ha già fatto delle esperienze ?
    Bentornato, se dicono che quella è la parte più difficile allora è un gioco da ragazzi. La camma viene via con estrema facilità, specialmente se utilizzi un comune estrattore (quelli con le zampe).

    Per il resto, credo tu abbia avuto uno schema per gli adattamenti elettrici, e l'utente che lo ha fatto sulla 180 probabilmente appena ci legge ti darà la sua collaborazione. Magari se posti lo schema possiamo dare una mano anche noi.



    Buon lavoro
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

    Eccomi, pronto a collaborare.
    Come già detto la camma e la ghiera tagliata vanno tolti per permettere al nuovo volano di innestarsi correttamente sul albero. Per il collegamento del impianto bisogna andare un po' a tentativi ma usando gli schemi che si trovano sul sito della sip CDI ignition VESPATRONIC Vespa 160 GS 2°/180 SS, non ci doverebbero essere problemi.
    Visto che drd1975 mi ha mandato un mp domandandomi dove ho posto il regolatore di tensione io ho deciso di allegare una foto direttamente sul forum cosi può essere d'aiuto anche agli altri.
    file:///C:/Documents%20and%20Settings/Utente/Desktop/02092006(003).jpg

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Eccomi, pronto a collaborare.
    Come già detto la camma e la ghiera tagliata vanno tolti per permettere al nuovo volano di innestarsi correttamente sul albero. Per il collegamento del impianto bisogna andare un po' a tentativi ma usando gli schemi che si trovano sul sito della sip CDI ignition VESPATRONIC Vespa 160 GS 2°/180 SS, non ci doverebbero essere problemi.
    Visto che drd1975 mi ha mandato un mp domandandomi dove ho posto il regolatore di tensione io ho deciso di allegare una foto direttamente sul forum cosi può essere d'aiuto anche agli altri.
    file:///C:/Documents%20and%20Settings/Utente/Desktop/02092006(003).jpg
    Ovviamente la foto non è stata caricata, a quanto pare il forum non vuole sapere di caricarla proverò a mandare direttamente un mp a drd1975

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

    Per caricare la foto, quando sei nella maschera di risposta, in alto al centro, c'è il simbolo della graffetta, premi e ti si apre una maschera dove allegare le foto.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Per caricare la foto, quando sei nella maschera di risposta, in alto al centro, c'è il simbolo della graffetta, premi e ti si apre una maschera dove allegare le foto.

    Grazie ecco la foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

    Per il cavo che da corrente al freno bisogna farlo partire dal regolatore dopo guardo e ti so dire da quale fastom ho fatto partire il mio.

  7. #7
    L'avatar di drd1975
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Bolzano
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

    Diegovespone, mi è venuto un'altro dubbio ! In che posizione si deve montare il piatto statore - cioè in che posizione devono essere le bobine ? Ci sono tre con avvolgimento e una senza (di colore nero) dalla quale escono i fili. Quest'utlima dove và ? Sopra, sotto, a destra o a sinistra ?

  8. #8
    L'avatar di drd1975
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Bolzano
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespatronic per vespa 160GS II. serie

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Bentornato, se dicono che quella è la parte più difficile allora è un gioco da ragazzi. La camma viene via con estrema facilità, specialmente se utilizzi un comune estrattore (quelli con le zampe).

    Per il resto, credo tu abbia avuto uno schema per gli adattamenti elettrici, e l'utente che lo ha fatto sulla 180 probabilmente appena ci legge ti darà la sua collaborazione. Magari se posti lo schema possiamo dare una mano anche noi.



    Buon lavoro
    Vi posto gli schemi elettrici che mi sono stati forniti da Sacchi - inoltre lo schema dell'impianto elettrico originale della GS160 e lo schema finale disegnato da me. Ho un problema con il filo dell'interruttore del freno - non so da dove lo devo far partire ! Se qulacuno ha un'idea o vedi degli errori sul mio schema prego ditelo ! Grazie
    File Allegati File Allegati

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •