Risultati da 1 a 25 di 94

Discussione: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa98 Visualizza Messaggio
    come si toglie il pedale del freno posteriore???
    Ribalta la vespa, fai un foro sulla pedana (che poi andrai a richiudere in fase di restauro) all'altezza del foro inferiore del pedale tenendolo schiacciato ,infila un cacciaspine molto sottile nel foro in modo da poter battere fuori la spina (simile ad un chiodo senza punta) ed il gioco è fatto.
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  2. #2
    VRista L'avatar di Vespa98
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Pordenone
    Età
    30
    Messaggi
    289
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Scusa, che foro inferiore del pedale??

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Sotto il pedale c'è una fessura dov'è alloggiata la spina.
    Il cerchietto bianco è il foro che devi fare, la freccia rossa indica la direzione in cui devi battere col cacciaspine. L'altra freccia rossa indica che devi tenere schiacciato il pedale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  4. #4
    VRista L'avatar di Vespa98
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Pordenone
    Età
    30
    Messaggi
    289
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    AAAH, ecco... molto bene, tanto di buchi ne ha gia tanti....
    Comunque grazie, ed attendo opinioni anche dai guru del forum (mi raccomando beppe2004 non mollarmi, che sei utilissimo e gentilissimo... )
    P.S: come mai Pascoli dice che ci va quell'altro devioluci, con la leva verticale?? E come si smonta??

    Grazie,
    Davide

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di albymatto
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    napoli
    Messaggi
    869
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    io so che ci va quello che dice pascoli...poi per il foro io direi di provare prima se riesci a sfilarlo senza forare nulla...con un bel pò di svitol...poi se non viene beh pazienza e fori...io su tutte le vespe non ho mai dovuto forare...con pazienza da sotto è venuto fuori....

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    41
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Ciao e complimenti x la vespa, è quella che ti hanno regalato?
    Hai da fare un bel lavoro impegnativo x restaurare questa vespa nn è messa benissimo, ma troverai tutte le info possibili nel forum...
    Dovrai sostituire le pedane?

    Citazione Originariamente Scritto da albymatto Visualizza Messaggio
    io so che ci va quello che dice pascoli...poi per il foro io direi di provare prima se riesci a sfilarlo senza forare nulla...con un bel pò di svitol...poi se non viene beh pazienza e fori...io su tutte le vespe non ho mai dovuto forare...con pazienza da sotto è venuto fuori....
    A proposito di pedale freno, nella mia Gt quando l'ho smontato si è praticamente dissaldata la spina che va dentro al tunnel, avete mai visto roba del genere voi?In pratica adesso il pedale gira tutto su se stesso ma è saldato alla spina e nn si stacca...
    Come posso fare x rimediare?

  7. #7
    VRista L'avatar di Vespa98
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Pordenone
    Età
    30
    Messaggi
    289
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Oh sì vespino, le pedane devono essere totalmente cambiate, sono praticamente un gruviera...di ruggine!

  8. #8

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    ciao
    anche a me e' successa la stessa cosa con vnb5.........
    prima ho forato il perno tra leva e attacco....
    svitolllllll a go go
    poi ho scaldato il tutto con fiamma viva( basta una torcia con bombolette da campeggio tanto per capirci) in modo da dilatare i metalli.
    una volta belli caldi, tenere fermo il perno centrale con pinza e cercare di muovere la leva senza danneggiarla se la si vuole riutilizzare....
    ripetere il passaggio completo piu' volte...

    una volta tolta, si prendono tutte le misure precise da un'altra vespa uguale per l'inclinazione e le misure perno poi saldare ad ottone...
    ciao
    stefano

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •