Risultati da 1 a 25 di 94

Discussione: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Vespa98
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Pordenone
    Età
    30
    Messaggi
    289
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Ottimo!! Grande e grazie Anto!

    Ciao,
    Davide

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa98 Visualizza Messaggio
    Ottimo!! Grande e grazie Anto!

    Ciao,
    Davide
    Per i cuscinetti, ti posso solo dire che i due di banco sono gemelli, e si trovano raramente SKF, più facile trovare Nadella. Per i riferimenti, mi sono sempre portato i campioni con me. Per i paraolio, prendi solo Corteco blu. Non dimenticare di revisionare il parastrappi, e crociera.

  3. #3
    VRista L'avatar di Vespa98
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Pordenone
    Età
    30
    Messaggi
    289
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Beh, che dire, ti ringrazio!! I cuscinetti li ho già comprati e, beh, allora ho avuto !! Ce li ho SKF!
    La crociera l'ho trovata della FA, mi pare buona, va bene? IL parastrappi già revisionato e cambiate molle, ribattini e dischi. Pensa te che mancava una molla, completamente!!
    I paraoli li ho chiesti corteco blu, ma mi è stato detto che non li avevani, come corteco blu mi è stato dato solo il paraolio del "tamburo" post. Gli altri sono distribuiti dalla Ariete, ma mi è stato detto essere di ottima qualità, secondo il ricambista, amico di famiglia. Ne sai qualcosa?
    Grazie mille,
    Ciao,
    Davide

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa98 Visualizza Messaggio
    Ne sai qualcosa?
    Che a qualcuno hanno dato problemi, ecco perchè ti ho consigliato Corteco. Cercali, se sei ancora in tempo.

  5. #5
    VRista L'avatar di Vespa98
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Pordenone
    Età
    30
    Messaggi
    289
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Ottimo. Farò come dici.Grazie, gentilissimo come sempre.
    Complimenti.

    Davide

  6. #6
    VRista L'avatar di Vespa98
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Pordenone
    Età
    30
    Messaggi
    289
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    E rieccomi. Ho deciso: mi cimento(se ci riesco) nel restauro del clacson che, premetto, non funziona, già provato a collegarlo.
    Eccolo: è l'originale??







    P.S: Già inizio con le domande:
    1- dove si può trovare un rivettone così grande per tenere su la membrana?
    2- il clacson dietro ha una vite che tiene il coperchio contatti: è facilmente reperibile? come faccio a toglierla, visto che non ne vuol sapere, nemmeno con il WD40??

    Ciao,
    Davide

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di IlTorto
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Perugia, Italy
    Età
    34
    Messaggi
    211
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"

    Ciao!
    Stai facendo un buon lavoro, tienici aggiornati ;)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •