beh i travasi del carter li ho già lavorati per il 75 che ho sue dovrei avere il polini in alluminio... l'albero magari lo posso cambiare.... il 22 non è un pò eccessivo io ho già su un 19-19... cambiando i getti magari. Poi dici che poteri lasciare pignone e campana originale o sarebbe il caso di cambiarli? Ultima domanda: com'è come prezzo il polini racing, non l'ho mai sentito... però dalle prestazioni sembrerebbe un motore divertente. E per il fatto di tirare non sarebbe un problema vivo in un posto che scarseggia di retilinei ma è pieno di salite ed incroci, quindi mi sa che la ripresa sarebbe meglio a questo punto
ah se hai già travasi di partenza più grandi è una gran cosa, anche se non saranno mai ampi quanto quelli del 75 in alu che pare un 130! Poi quel gt ha anche uno scarico molto ampio a W. il polini racing non l'ho mai avuto in mano ma penso sia lì anche lui come travasi e scarico... se parliamo di cosa sarebbe bene fare allora ti dico di montare una 18/67 e cambio 4 marce visto che hai a che fare con salite (col 3 marce già la 18/67 risulta lunghetta per quanto riguarda il buco fra seconda e terza), col polini in alu viene un bel motore, io l'ho fatto ed è corredato da carburatore 24 (il 22 non è affatto troppo grande) come consiglia la stessa polini! Il tuo albero è originale o lo hai anticipato? Ma come mai quando hai aperto il motore oltre a raccordare i travasi per il tuo 75 non hai messo rapporti più lunghi ed un bel cambio 4 marce?
Se non vuoi passare al 4 marce (ma un buon cambio usato lo trovi anche a 30€) allora opterei per 18/67 con un 102 visto che hai a che fare con salite (se sono vere salite e non semplici falsopiani).
I consigli che ti ho dato nel post precedente (cfg con 75cc polini racing) riguardavano esclusivamente l'ipotesi che tu non volessi assolutamente aprire il motore. Comunque questo gt dovrebbe costare sui 100€ ma è un po' difficile da reperire; l'ho visto su sip e su ebay ma è sopra i 100€. Il 75 in alu è ottimo anche lui, è fasato altino, ha travasi e scarico come ti dicevo degni di un 130cc e poi essendo in alu ha un'affidabilità proverbiale...è il mio gt preferito dal quale non mi separerei mai. La polini lo dà per 8300rpm ma penso intendano con la loro marmitta a semiespansione: infatti nel mio motore con una buona marmitta arrivavo a lambire i 9000rpm. Resta però il fatto che il 75 racing è dato per 8700rpm quindi girerà ancora più alto e dunque raggiunge di certo con più facilità i 9000 con la marmitta giusta, forse potrebbe anche superarli!
I consigli che ti ho dato nel post precedente (cfg con 75cc polini racing) riguardavano esclusivamente l'ipotesi che tu non volessi assolutamente aprire il motore. Comunque questo gt dovrebbe costare sui 100€ ma è un po' difficile da reperire; l'ho visto su sip e su ebay ma è sopra i 100€. Il 75 in alu è ottimo anche lui, è fasato altino, ha travasi e scarico come ti dicevo degni di un 130cc e poi essendo in alu ha un'affidabilità proverbiale...è il mio gt preferito dal quale non mi separerei mai. La polini lo dà per 8300rpm ma penso intendano con la loro marmitta a semiespansione: infatti nel mio motore con una buona marmitta arrivavo a lambire i 9000rpm. Resta però il fatto che il 75 racing è dato per 8700rpm quindi girerà ancora più alto e dunque raggiunge di certo con più facilità i 9000 con la marmitta giusta, forse potrebbe anche superarli![/QUOTE]
allora meglio che vi dia la configurazione di come è la mia vespetta così che si possa lavorare su ciò che effettivamente ho:
75 polini in alluminio, carburatore 19-19 ( del primavera ), marmitta semiespansione polini, filtro della aria polini, ruote da 10', travasi carter un pò lavorati ( non li ho aperti di molto ). Ora nell'idea che dovessi mettere il racing tu hai detto che non dovrei aprire il motore ma al massimo aprire ancora un pò i travasi, il carburatore non si può proprio lasciare?, e per quanto riguarda l'albero ho su l'originale, ma ho sempre sentito dire da tutti che è molto resistente, per dirti un mio coetaneo ha un 130 lavorato seriamente e ha su quello originale..
Se leggi bene la mia domanda sull'albero, ti chiedevo se lo avessi anticipato, non parlo di robustezza.
Ma tu allarghi i travasi carter senza aprire il motore?
Comunque i miei consigli erano incentrati sull'ottenimento dei massimi regimi possibili (quindi massima velocità) con i rapporti originali e senza aprire il motore. Puoi anche montare il 75 in alu e lasciare il 19 e semiespansione polini ma rispetto alla tua configurazione attuale non sentirai la differenza che sentiresti con la configurazione che ti consigliavo... Comunque il 75 in alu se ce l'hai ok mettilo (devi montarlo con prigionieri e cuffia dell'HP), va già meglio del 75 standard (hai il polini? lo davo per scontato ma forse mi sbaglio), passi anche il 19 ma sulla marmitta se vuoi notare differenze degne di nota metti un'espansione, vedrei bene la rocket o la zirri sport road per non perdere troppa coppia ai bassi, tanto un'espansione troppo spinta oltre a farti perdere troppi bassi (dando molto fastidio nel salto seconda-terza anche coi tuoi rapporti) non la sfrutteresti in pieno neanche agli alti con la configurazione che ipotizzi.
Se sei disposto ad aprire il motore è un altro paio di maniche, come ti ho già scritto.
Scusa ma come ho già detto potreste passarmi una padella come un volano, di meccanica sono molto a digiuno, quindi ti sarei grato se mi spieghi cosa vorrebbe dire anticipare l'albero... come capirai dalla risposta è una cosa che sicuramente non ho fatto. Comunque si io apro i travasi sul carter lasciando il motore intero, lo faccio con un trapano piccolo, con un nome particolare che di sicuro conosci ma che ora come ora non ricordo, e una fresetta è lungo ma viene bene...comunque si ho il polini come gt, e come ormai penso si sia capito se evito di aprire i carter sono più contento... comunque tu dicevi di metterci un espansione seria.... vedi la cosa qui si complica perchè diciamo che se fosse stato per me a questa vespa io avrei preso tolto tutto il motore e messo quello del primavera e quindi commutata a 4 marce ma mi è stato impedito a più riprese dai miei genitori e quindi mi tocca quello che ho al momento. So che può sembrare che voglia avere una vespa che corra ma non voglio fare ciò che serve per farlo ma non dipende da me. Quindi credo che a sto punto mi incentrerò sul 150. Comuque ora che ho qualcuno a cui chiedere, ho un problema col 50 che ho sempre attribuito all'apertura dei travasi: quando lo tengo a lungo ad alti giri... ,cioè al massimo a cui può arrivare, e poi mollo l'accelleratore per rallentare tende a morirmi, mi sono accertato che è perchè rimane della miscela nel cilindro perchè aprendo l'aria mentre mi fa questo lavoro si riprende, ma non ho mai capito perchè ciò accada tu sai darmi una spiegazione?
Ma allargando i travasi a motore chiuso, qualsiasi "tappo" tu ci metta, come fai a stare del tutto certo che qualche frammento non finisca nella camera dell'albero? E' un'operazione molto rischiosa...
Quanto al tuo problema, ti chiarisco che "aprendo l'aria" fai esattamente l'opposto di ciò che pensi: non stai dando più aria bensì la stai togliendo! Il comando dello starter è comunemente chiamato "aria" ma ciò trae in inganno perchè non dà aria, al contrario rende la miscela più ricca di carburante per agevolare l'avviamento a freddo. Quindi il problema che lamenti è dovuto ad una carburazione sbagliata, troppo magra. Che getto max monti sul tuo carburatore (hai il 19 giusto?) ? Servirebbe una descrizione più accurata per capire se sei magro al minimo o al massimo. Il problema si manifesta solo quando molli completamente l'acceleratore o anche se lo chiudi solo di poco? Il minimo lo mantiene in maniera regolare? quando sgasi e quindi sale di giri poi ritorna al minimo in pochi secondi o resta inizialmente accelerata per qualche istante?