Risultati da 1 a 25 di 75

Discussione: Fino a che punto...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    48
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Fino a che punto...

    Se leggi bene la mia domanda sull'albero, ti chiedevo se lo avessi anticipato, non parlo di robustezza.
    Ma tu allarghi i travasi carter senza aprire il motore?
    Comunque i miei consigli erano incentrati sull'ottenimento dei massimi regimi possibili (quindi massima velocità) con i rapporti originali e senza aprire il motore. Puoi anche montare il 75 in alu e lasciare il 19 e semiespansione polini ma rispetto alla tua configurazione attuale non sentirai la differenza che sentiresti con la configurazione che ti consigliavo... Comunque il 75 in alu se ce l'hai ok mettilo (devi montarlo con prigionieri e cuffia dell'HP), va già meglio del 75 standard (hai il polini? lo davo per scontato ma forse mi sbaglio), passi anche il 19 ma sulla marmitta se vuoi notare differenze degne di nota metti un'espansione, vedrei bene la rocket o la zirri sport road per non perdere troppa coppia ai bassi, tanto un'espansione troppo spinta oltre a farti perdere troppi bassi (dando molto fastidio nel salto seconda-terza anche coi tuoi rapporti) non la sfrutteresti in pieno neanche agli alti con la configurazione che ipotizzi.

    Se sei disposto ad aprire il motore è un altro paio di maniche, come ti ho già scritto.

  2. #2
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Fino a che punto...

    Citazione Originariamente Scritto da grandeveget Visualizza Messaggio
    Se leggi bene la mia domanda sull'albero, ti chiedevo se lo avessi anticipato, non parlo di robustezza.
    Ma tu allarghi i travasi carter senza aprire il motore?
    Comunque i miei consigli erano incentrati sull'ottenimento dei massimi regimi possibili (quindi massima velocità) con i rapporti originali e senza aprire il motore. Puoi anche montare il 75 in alu e lasciare il 19 e semiespansione polini ma rispetto alla tua configurazione attuale non sentirai la differenza che sentiresti con la configurazione che ti consigliavo... Comunque il 75 in alu se ce l'hai ok mettilo (devi montarlo con prigionieri e cuffia dell'HP), va già meglio del 75 standard (hai il polini? lo davo per scontato ma forse mi sbaglio), passi anche il 19 ma sulla marmitta se vuoi notare differenze degne di nota metti un'espansione, vedrei bene la rocket o la zirri sport road per non perdere troppa coppia ai bassi, tanto un'espansione troppo spinta oltre a farti perdere troppi bassi (dando molto fastidio nel salto seconda-terza anche coi tuoi rapporti) non la sfrutteresti in pieno neanche agli alti con la configurazione che ipotizzi.

    Se sei disposto ad aprire il motore è un altro paio di maniche, come ti ho già scritto.
    Scusa ma come ho già detto potreste passarmi una padella come un volano, di meccanica sono molto a digiuno, quindi ti sarei grato se mi spieghi cosa vorrebbe dire anticipare l'albero... come capirai dalla risposta è una cosa che sicuramente non ho fatto. Comunque si io apro i travasi sul carter lasciando il motore intero, lo faccio con un trapano piccolo, con un nome particolare che di sicuro conosci ma che ora come ora non ricordo, e una fresetta è lungo ma viene bene...comunque si ho il polini come gt, e come ormai penso si sia capito se evito di aprire i carter sono più contento... comunque tu dicevi di metterci un espansione seria.... vedi la cosa qui si complica perchè diciamo che se fosse stato per me a questa vespa io avrei preso tolto tutto il motore e messo quello del primavera e quindi commutata a 4 marce ma mi è stato impedito a più riprese dai miei genitori e quindi mi tocca quello che ho al momento. So che può sembrare che voglia avere una vespa che corra ma non voglio fare ciò che serve per farlo ma non dipende da me. Quindi credo che a sto punto mi incentrerò sul 150. Comuque ora che ho qualcuno a cui chiedere, ho un problema col 50 che ho sempre attribuito all'apertura dei travasi: quando lo tengo a lungo ad alti giri... ,cioè al massimo a cui può arrivare, e poi mollo l'accelleratore per rallentare tende a morirmi, mi sono accertato che è perchè rimane della miscela nel cilindro perchè aprendo l'aria mentre mi fa questo lavoro si riprende, ma non ho mai capito perchè ciò accada tu sai darmi una spiegazione?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    48
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Fino a che punto...

    Citazione Originariamente Scritto da marco1969_1972 Visualizza Messaggio
    Scusa ma come ho già detto potreste passarmi una padella come un volano, di meccanica sono molto a digiuno, quindi ti sarei grato se mi spieghi cosa vorrebbe dire anticipare l'albero... come capirai dalla risposta è una cosa che sicuramente non ho fatto. Comunque si io apro i travasi sul carter lasciando il motore intero, lo faccio con un trapano piccolo, con un nome particolare che di sicuro conosci ma che ora come ora non ricordo, e una fresetta è lungo ma viene bene...comunque si ho il polini come gt, e come ormai penso si sia capito se evito di aprire i carter sono più contento... comunque tu dicevi di metterci un espansione seria.... vedi la cosa qui si complica perchè diciamo che se fosse stato per me a questa vespa io avrei preso tolto tutto il motore e messo quello del primavera e quindi commutata a 4 marce ma mi è stato impedito a più riprese dai miei genitori e quindi mi tocca quello che ho al momento. So che può sembrare che voglia avere una vespa che corra ma non voglio fare ciò che serve per farlo ma non dipende da me. Quindi credo che a sto punto mi incentrerò sul 150. Comuque ora che ho qualcuno a cui chiedere, ho un problema col 50 che ho sempre attribuito all'apertura dei travasi: quando lo tengo a lungo ad alti giri... ,cioè al massimo a cui può arrivare, e poi mollo l'accelleratore per rallentare tende a morirmi, mi sono accertato che è perchè rimane della miscela nel cilindro perchè aprendo l'aria mentre mi fa questo lavoro si riprende, ma non ho mai capito perchè ciò accada tu sai darmi una spiegazione?
    Ma allargando i travasi a motore chiuso, qualsiasi "tappo" tu ci metta, come fai a stare del tutto certo che qualche frammento non finisca nella camera dell'albero? E' un'operazione molto rischiosa...
    Quanto al tuo problema, ti chiarisco che "aprendo l'aria" fai esattamente l'opposto di ciò che pensi: non stai dando più aria bensì la stai togliendo! Il comando dello starter è comunemente chiamato "aria" ma ciò trae in inganno perchè non dà aria, al contrario rende la miscela più ricca di carburante per agevolare l'avviamento a freddo. Quindi il problema che lamenti è dovuto ad una carburazione sbagliata, troppo magra. Che getto max monti sul tuo carburatore (hai il 19 giusto?) ? Servirebbe una descrizione più accurata per capire se sei magro al minimo o al massimo. Il problema si manifesta solo quando molli completamente l'acceleratore o anche se lo chiudi solo di poco? Il minimo lo mantiene in maniera regolare? quando sgasi e quindi sale di giri poi ritorna al minimo in pochi secondi o resta inizialmente accelerata per qualche istante?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    48
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Fino a che punto...

    Ah non mi hai detto che 75 monti attualmente...
    perchè l'espansione "seria" ti sembra un limite che non puoi superare? Perchè i tuoi se ne accorgerebbero? per il costo? o perchè semplicemente ti sembra di esagerare mettendola?

  5. #5
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Fino a che punto...

    ho controllato e mi ero sbagliato monto il 75 normale della polini non quello in alluminio

  6. #6
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Fino a che punto...

    diciamo che mi limitano i miei... perchè la mia intenzione quando ho scielto la vespa,( e non me ne pento assolutamente, perchè mi ci sto appassionando molto) era quella di modificarla in modo serio ma i miei si sono sempre fatti troppi problemi: e se ti fermano, e se fai un incidente.... l'incidente l'ho fatto e non ho mai detto tante bestemmie in vita mia perchè ho dovuto tenerla ferma una vita, mi hanno fermato e non mi hanno detto niente; ora non capisco perchè ancora non mi lascino metterci mano seriamente

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    48
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Fino a che punto...

    con ogni probabilità sei magro al minimo: svita di un giro la vite aria-miscela del minimo e vedi se va meglio. questa vite la trovi montata sul lato sinistro del carburatore. poi devi regolare di conseguenza la vite del minimo, che riconosci perchè è quella che si alza e abbassa assieme alla leva dell'acceleratore sul carburatore (quindi va sù e giù muovendo la manopola dell'acceleratore)

  8. #8
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Fino a che punto...

    Citazione Originariamente Scritto da grandeveget Visualizza Messaggio
    con ogni probabilità sei magro al minimo: svita di un giro la vite aria-miscela del minimo e vedi se va meglio. questa vite la trovi montata sul lato sinistro del carburatore. poi devi regolare di conseguenza la vite del minimo, che riconosci perchè è quella che si alza e abbassa assieme alla leva dell'acceleratore sul carburatore (quindi va sù e giù muovendo la manopola dell'acceleratore)
    Ok, se è questo la prossima volta che lo vedo mi sente, dovrei portargli a carburare il 150 ma data la situazione penso che me lo farò...

  9. #9
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Fino a che punto...

    Citazione Originariamente Scritto da grandeveget Visualizza Messaggio
    con ogni probabilità sei magro al minimo: svita di un giro la vite aria-miscela del minimo e vedi se va meglio. questa vite la trovi montata sul lato sinistro del carburatore. poi devi regolare di conseguenza la vite del minimo, che riconosci perchè è quella che si alza e abbassa assieme alla leva dell'acceleratore sul carburatore (quindi va sù e giù muovendo la manopola dell'acceleratore)
    Sorge un problema, ci sono 2 viti a sinistra una alta una bassa, quale delle 2?

  10. #10
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Fino a che punto...

    Citazione Originariamente Scritto da grandeveget Visualizza Messaggio
    Ma allargando i travasi a motore chiuso, qualsiasi "tappo" tu ci metta, come fai a stare del tutto certo che qualche frammento non finisca nella camera dell'albero? E' un'operazione molto rischiosa...
    Quanto al tuo problema, ti chiarisco che "aprendo l'aria" fai esattamente l'opposto di ciò che pensi: non stai dando più aria bensì la stai togliendo! Il comando dello starter è comunemente chiamato "aria" ma ciò trae in inganno perchè non dà aria, al contrario rende la miscela più ricca di carburante per agevolare l'avviamento a freddo. Quindi il problema che lamenti è dovuto ad una carburazione sbagliata, troppo magra. Che getto max monti sul tuo carburatore (hai il 19 giusto?) ? Servirebbe una descrizione più accurata per capire se sei magro al minimo o al massimo. Il problema si manifesta solo quando molli completamente l'acceleratore o anche se lo chiudi solo di poco? Il minimo lo mantiene in maniera regolare? quando sgasi e quindi sale di giri poi ritorna al minimo in pochi secondi o resta inizialmente accelerata per qualche istante?
    Si monto un 19, non so i getti perchè il motore me lo sono montato ma non so carburarlo e allora l'ho fatto fare, Il problema succede solitamente quando dopo aver corso mollo del tutto per rallentare e cambiare e poi quando provo di nuovo a dare gas fa un rumore molto soffocato e non sale ma anzi muore, poi x la minima la tiene ma tende lentamente a morire, quando sgaso rimane un pò accelerata e ci mette un pò a scendere.Altra cosa spesso faccio fatica ad accenderla, magari il motore comincia a girare ma poi si spegne e cosa che mi da fastido fa molto fumo quando l'accendo, è molto probabile che quello che me l'ha fatta, l'abbia carburata male è un meccanico che ho constato col tempo è uno ....... ci siamo capiti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •