seconda parte
- testa abbassata di 0,8mm sulla banda di squish (angolazione 7,5°) e sul - piano di tenuta, in modo tale da mantenere lo stesso squish di prima ma con più compressione. Dopo la lavorazione spunterà uno spigolo vivo tra la camera di scoppio e la banda di squish, lascialo così com'è, aguzzo, senza arrotondarlo. Questo contribuirà a dare coppia ai bassi e direzione al fronte di fiamma.
- carburatore SI 24/24. il foro di passaggio tra la vaschetta e la colonna del massimo va allargato da 1,6mm a 2mm, trapano a mano + punta da 2 a gambo lungo. Stesso discorso dicasi per il foro di passaggio sul canale dello spillo di tenuta, sul coperchio della vaschetta. Ancora meglio se puoi spessorare tale coperchio di circa 2mm con uno spessore, ho provato anche ad utilizzare 5/6 guarnizioni una sopra l'altra ma alla lunga tendono a creare trafilaggi. non è una soluzione "elegante", anche se funziona...
Sulla parte superiore del condotto va fatta una tornitura, una sorta di strombatura fino a raggiungere i 26/26,5mm, a partire dal diffusore interno in su. Verranno fuori pochi gradi di inclinazione ma aiutano a prendere più giri e ad incrementare la velocità d'ingresso. Per far respirare bene il motore va bene un filtro T5, ma anzichè accorciarlo ti consiglio di allungare il coperchio della vaschetta, altrimenti sfrutti solo una parte dei vantaggi. per il resto, 160/BE3 vanno bene, getto max 130 per iniziare. il carburatore va anche ovalizzato nella parte inferiore, stando attenti a non toccare il forellino di compensazione aria, per intenderci quello che comunica con la vite posteriore. Carburatore, vaschetta e carter, fino alla superficie di tenuta, devono rappresentare un solo canale, ben raccordato e fluido, senza bozzi nè insenature di alcun tipo, il motore ne guadagna in termini di linearità di funzionamento e fluidodinamica.
- marmitta sito o originale vanno bene entrambe. Consiglio vivamente di svuotarla un po', facendo un buco da circa 20mm sul tubo principale, chiaramente all'interno, e due della stessa misura sulla paratia. Altrimenti si può optare per un'altra soluzione, cioè una curva conica che va a finire dentro la padella, accoppiata sempre ai buchi sulla paratia. Sostanzialmente una polidella, o PEP che dir si voglia. in tal caso guadagneresti una manciata di giri in tutte le marce.
- rapporti e frizione 200 secondo me vanno bene, quindi 7 molle + 23/65.