Se metto in moto la mia Vespa a freddo parte senza problemi e tiene il minimo. Faccio 2-3 km e il minimo non lo tiene più, poi non va più in moto a pedivella, ma solo a spinta. Dopo un pò va daccapo in moto a pedivella.
Ciao a tutti
Se metto in moto la mia Vespa a freddo parte senza problemi e tiene il minimo. Faccio 2-3 km e il minimo non lo tiene più, poi non va più in moto a pedivella, ma solo a spinta. Dopo un pò va daccapo in moto a pedivella.
Ciao a tutti
...problema di bobina o centralina anche qui, mi sa....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Vabbè, ma in pratica cosa pensi che succeda? E cosa mi consigli di fare? Grazie
Il mio 200 invece a freddo ci mette un pò di tempo a partire invece a caldo parte subito.. Pensate che anche in questo calso sia la bobina?
Se a freddo parte bene ed a caldo solo a spinta controlla la scintilla e l'anticipo, se sono ok prendi il carburatore e smontagli tutte le plastiche e le guarnizioni. Poi mettilo nella coca cola per 30 minuti e lo fai friggere, lavalo sotto un getto d'acqua per vedere l'acqua che esce dai condotti. Successivamente 2 ore nel diluente nitro e lo tiri sù e giù per eliminare la porcheria più ostica, ulteriore lavaggio con getto d'acqua e poi bagno in benzina per eliminare l'umidità. Rimonta tutto e dicci come va.
Proprio oggi ho fatto così sullo Special. Dopo 2 lavaggi del carburatore con sola benzina non riusciva a tenere il minimo ed a caldo dovevo accenderla a spinta. Ho usato quel portento della coca (che ha acido fosforico) e fin'ora pare che vada in moto con mezza pedivellata.
Ciao
Grazie mille, e se usassi acido fosforico diluito al posto della coca?
Io ho usato la coca che ha una concentrazione di H3PO4 bassissima, mi sembra lo 0,3% quindi non lo farei a concentrazioni più elevate. Bisognerebbe stare attenti nella diluizione e nei tempi di trattamento. Quella concentrazione, per me, è già abbastanza tanto che sono rimasto di stucco nel vedere la quantità di bolle che sprigionava il carburatore, inoltre so che nella coca non ci deve stare per più di mezz'ora. Io non farei esperimenti...
Si ha già a disposizione uno sturacarburatori valido ed economico, quindi usa la coca.
Ciao
Beh, a questo punto non posso che farti i complimenti per la conoscenza della formula chimica. Era per non aggiungere altre porcherie presenti nella coca, che so gli edulcoranti, i conservanti e quella roba lì.
Cmq grazie ancora.
ps: se pensi che la coca ce la beviamo, lo 0,3% non è un valore così basso. Forse dovrebbero cambiarle destinazione d'uso...
:D :D :D A questo punto dico anche Ciclopentanperiidrofenantrene. Così...Beh, a questo punto non posso che farti i complimenti per la conoscenza della formula chimica.
Parlando seriamente non ricordo bene se fosse lo 0,3 o 0,03%, comunque i carburatori li stura, ne ho la conferma.
Ciao
Un mioo amico....... con la coca eliminava la rugine dal balcone...........pensa che ci beviamo
Cmq io non la userei perchè nella coca c'è lo zucchero e altre sostanze... che al motore bene non fanno...... assicurati di aver lavato tutto bene...............
E poi mi chiedo non sturi un carburatore con il solvente nitro antinebbia e lo sturi con la coca..... a me sembra eccessivo............. cioè secondo me con il nitro vai bene già