Un restauro conservativo è necessario per assecondare le esigenze "da copione" degli esaminatori FMI. Con quei graffi ti farebbero storie.
Per cui devi procedere con ritocchi mirati, carta abrasiva via via più fine, polish e olio di gomito. Sappi che questo ti procurerà molta più ansia di una banale riverniciatura integraleMa ne vale la pena.
Ad ogni modo mettiti il cuore in pace anche al pensiero di dover questionare con l'esaminatore di turno. Alcuni sono molto elastici, altri si fissano con le solite, parzialissime liste e non sentono ragioni. In bocca al lupo!