Risultati da 1 a 25 di 78

Discussione: "Vortex" per il mio 24/24

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: "Vortex " per il mio 24/24

    beh dati confortanti.. no?!?!
    Guardando la curva che hai sparato, provo a darne un interpretazione..
    Hai bassi la resa è minore (vuoi per il diametro maggiore, vuoi per un minimo "grassino" che comunque male non fa in termini di sicurezza..)
    da li in poi c'è un consistente salto di prestazioni.. ma alla fine hai un 118 di max???!!
    A mia sindacabile opinione, stai attento.. quel 118 mi sembra troppo piccolo..
    per intenderci, non hai ingressi di aria secondaria che smagriscano ai medi e li il 118 va bene, ma a tutto spalanco.. 118 per un polini son proprio pochini..
    Mi sento serenamente di suggerirti di provare ad aumentare il getto del max (122-125) e aprire parzialmente l'aria di smagrimento della ghigliottina, in teoria dovresti ottenere un massimo più grasso e mantenere dei medi come ora.
    Indubbiamente una carburazione magra dà prestazioni maggiori, ma il polini si sa che soffre un po' il caldo..
    secondo me meglio cedere mezzo cavallo e mantenere un po' più di affidabilità..

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: "Vortex " per il mio 24/24

    Ciao Tarro
    anche io mi sono spaventato all'idea di viaggiare con un 118 di max ma lì ci sono arrivato sempre facendo la prova della candela e ti dico che con la classica tirata e spegnimento in corsa la candela è marrone scuro. Prima con il 130 ero grassottello, diciamo che il getto giusto era il 128.
    Butto la le mie considerazioni: avendo alzato il coperchio di 3mm significa che il livello della benza è salito e, per il principio dei vaso comunicanti, il livello è salito anche nel pozzetto del getto max forse arrivando a coprire gli ultimi fori dell'emulsionatore. Questo potrebbe arricchire la miscela dato che cìè più benza emulsionata. poi alla max apertura dato che ho allargato il foro fra vaschetta e pozzetto diminuendo la "resistenza" al passaggio la benza arriva con minori perdite di carico al getto e quindi passa più agevolmente all'emulsionatore. ovvero, secondo la mia teoria, per avere la stessa portata del 130 basta un 118 dato che la pressione del liquido è più alta.

    Congetture, soggezzione, fantasia? Non lo so ma non mi resta che fare delle ulteriori prove di verifica e poi magari postare delle fotine.

    Mi raccomando non lasciatemi solo è!

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    PX125E dell'82 +++

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: "Vortex " per il mio 24/24

    Beh non ti abbandono..
    Per fortuna hai i lanci che grazie alle curve ti possono aiutare a monitorare gli effetti dei cambiamenti..
    è vero che il 200 usa un 118 di default per la carburazione,ma anche se con quei 23 cc in meno son convinto che il polini abbia più sete (oltre che più giri..)

    In linea teorica il discorso del livello più alto fa si che l'emulsionatore lavori con una parte di benzina in più rispetto al livello normale e quindi a parità di flusso dia una nebulizzazione più grassa..

    Se poi hai anche ritoccato i fori dell'aria (quelli alti del emulsionatore) allora le caratterisitche di quest'ultimo cambiano.. ma non so dirti come e in che verso..

    Come detto gia prima io proverei ad aumentare fin a un livello di sicurezza il getto del massimo (cioè ingrassare fin a che il motore e prossimo a scadere in prestazioni) e a questo punto proverei a parzializzare l'aria supplementare per recuperare da un quarto di apertura in poi (sempre senza rischiare lo scaldone..)
    Un modo furbo sarebbe usare un termometro EGT per monitorare le temperature in relazione alle varie aperture di gas per vedere dove ritoccare.. (come per il cannello se apri troppo l'ossigeno aumenti la temperatura e vice versa.)
    Per quel che riguarda la lettura della candela van sempre tenute in considerazione le variabili che rendono inattendibile la lettura..
    Candela di grado termico troppo freddo,
    percorrenza,
    "età"della candela,
    senza dimenticare che la tirata con seguente shut-down del motore a frizione tirata, deve avvenire dopo un congruo periodo di apertura completa.. la candela ci mette un po' per colorarsi..

    magari ho scritto cose risapute, ma meglio tenerle a mente, un ripassino non guasta mai!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: "Vortex " per il mio 24/24

    Grazie Tarro
    Ha fatto bene a ribadire alcuni punti fondamentali e da tenere sempre presenti.
    In effetti il dubbio sull'età della candela lo avevo e mi era venuta un certo presentimento sapendo che non va bene una candela nuova per fare il test ho cominciato allo stesso tempo a pensare che poteva non andare una candela troppo usata e la mia ha una stagione sulla groppa.
    Con un mio amico abbiamo provato il metordo "termometro" con la termocoppia sullo scarico ma questa non riesce a dare la temperatura perche disturbata dalla refrigerazione della ventola . potrebbe funzionare la rilevazione con la termocoppia sottocandela?

    L'emulsionatore ultimo è un BE3 standard non modificato. Allargando i fori sul precendente avevo ingrassato le medio aperture. Fori più grandi uguale arricchimento. Cmq per gli emulsionatori sarebbe bella una ricerca approfondita per cercare di capire in dettaglio come questi influiscono sulla miscela aria benza. In particola come i fori alti bassi influenzano il rapporto setechiometrico. Ho cercato onlinea ma ho visto che ci soono pareri discordanti in merito.

    Appena il tempo si rifa provo a fare una prova con una nuova candela dopo fatti un 100tinaio di km e poi vediamo cosa mi dice.

    Per sicurezza metto su un 126 che ho a disposizione. E nel frattempo cerco di smagrire la carburazione fino ad 1/4 di gas che risulta grassa e risulterà acncor più grassa con il getto max maggiorato come sopra descritto.

    A presto e grazie per i consigli
    PX125E dell'82 +++

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: "Vortex " per il mio 24/24

    Ops dimenticavo e della soluzione adottata per il filtro cosa mi dici?

    PX125E dell'82 +++

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: "Vortex " per il mio 24/24

    Il termometro EGT che abbiamo usato è il seguente:

    TERMOMETRO DIGITALE MISURAZIONE GAS DI SCARICO STAGE6 su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori

    Con la fascetta abbimo posizionato la temocoppia sul collettore della marmitta ma questo non riusciva a percepire in maniera intelligibile la temperatura perche non so, ho ipotizzato che il flisso d'aria della ventola interferisse..

    Si accettano consigli.



    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di etoplasma
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    codroipo
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: "Vortex " per il mio 24/24

    Nella mia ignoranza vedendo le foto, riguardo del getto di max così piccolo, mi viene in mente che con quella spugna ci sia poca aria da tirare dentro il venturi. Potrebbe essere?

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: "Vortex " per il mio 24/24

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Il termometro EGT che abbiamo usato è il seguente:

    TERMOMETRO DIGITALE MISURAZIONE GAS DI SCARICO STAGE6 su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori

    Con la fascetta abbimo posizionato la temocoppia sul collettore della marmitta ma questo non riusciva a percepire in maniera intelligibile la temperatura perche non so, ho ipotizzato che il flisso d'aria della ventola interferisse..

    Si accettano consigli.



    Andrea
    penso che per una misurazione corretta la termocoppia deve essere a contatto con i gas di scarico immediatamente a valle del collettore...almeno cos¡ ho letto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •