Beh non ti abbandono..
Per fortuna hai i lanci che grazie alle curve ti possono aiutare a monitorare gli effetti dei cambiamenti..
è vero che il 200 usa un 118 di default per la carburazione,ma anche se con quei 23 cc in meno son convinto che il polini abbia più sete (oltre che più giri..)
In linea teorica il discorso del livello più alto fa si che l'emulsionatore lavori con una parte di benzina in più rispetto al livello normale e quindi a parità di flusso dia una nebulizzazione più grassa..
Se poi hai anche ritoccato i fori dell'aria (quelli alti del emulsionatore) allora le caratterisitche di quest'ultimo cambiano.. ma non so dirti come e in che verso..
Come detto gia prima io proverei ad aumentare fin a un livello di sicurezza il getto del massimo (cioè ingrassare fin a che il motore e prossimo a scadere in prestazioni) e a questo punto proverei a parzializzare l'aria supplementare per recuperare da un quarto di apertura in poi (sempre senza rischiare lo scaldone..)
Un modo furbo sarebbe usare un termometro EGT per monitorare le temperature in relazione alle varie aperture di gas per vedere dove ritoccare.. (come per il cannello se apri troppo l'ossigeno aumenti la temperatura e vice versa.)
Per quel che riguarda la lettura della candela van sempre tenute in considerazione le variabili che rendono inattendibile la lettura..
Candela di grado termico troppo freddo,
percorrenza,
"età"della candela,
senza dimenticare che la tirata con seguente shut-down del motore a frizione tirata, deve avvenire dopo un congruo periodo di apertura completa.. la candela ci mette un po' per colorarsi..
magari ho scritto cose risapute, ma meglio tenerle a mente, un ripassino non guasta mai!