Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: A tutti i proprietari di una sprint veloce

  1. #1
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    A tutti i proprietari di una sprint veloce

    Ciao a tutti

    ecco il problema: qualche tempo fa ho ricominciato a restaurare una sprint veloce ( 1a serie )... passa il tempo... e ora sono arrivato alla verniciatura ma prima devo fare i fori per le targhette " ma dove?" , direte ma non ci sono già? Beh l'ex proprietario ha avuto la bella idea di smontarla e riverniciarla... a mano...e a quanto pare le scritte in corsivo non gli piacevano allora ha messo quelle in stampatello. Ora qualcuno che ha già una sprint veloce con queste targhette potrebbe darmi le misure che ora vi mostro nelle foto che posto?

    Allegato 46445

    Allegato 46446

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: A tutti i proprietari di una sprint veloce

    Citazione Originariamente Scritto da marco1969_1972 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti

    ecco il problema: direte ma non ci sono già? Beh l'ex proprietario ha avuto la bella idea di smontarla e riverniciarla... a mano...
    Perchè tu hai intenzione di riverniciarla senza sgrattare la precedente "verniciata a mano"?
    Se sgratti a dovere i vecchi buchi li trovi, sia che li abbia stuccati sia che sia giunto a fargli una saldatura a raso.

  3. #3
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: A tutti i proprietari di una sprint veloce

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Perchè tu hai intenzione di riverniciarla senza sgrattare la precedente "verniciata a mano"?
    Se sgratti a dovere i vecchi buchi li trovi, sia che li abbia stuccati sia che sia giunto a fargli una saldatura a raso.
    la vespa l'ho fatta sabbiare ma non ho trovato niente e ciò mi ha fatto sorgere dei dubbi, però dal numero di telaio non può essere successiva..

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: A tutti i proprietari di una sprint veloce

    E allora è una serie successiva.
    La sabbiatura non mente.
    Anche ammesso che li avessero saldati e spianati a dovere senza l'ausilio di un minimo di stuccatura (lavoro al limite dell'impossibile per turare 4 buchini da 2mm scarsi) una volta sabbiata si vedrebbe l'intervento.

    Quindi . . . vai tranquillo con la targhetta del nuovo tipo.


    A meno che . . . non ci siano stati taglia/incolla precedenti più o meno leggittimi


    Ma anche in questo caso la sabbiatura li porterebbe a vista ad un occhio minimamente allenato.

  5. #5
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: A tutti i proprietari di una sprint veloce

    [QUOTE=signorhood;371254]E allora è una serie successiva.
    La sabbiatura non mente.

    Mah, sinceramente non sono convinto il numero di telaio è VLB1T 0152937, Ho consultato il vespa tecnica ed è proprio all'inizio della produzione della 1a serie nel '69 ( che comincia con VLB1T 0150000 ), mi sembra più probabile che abbiano cambiato lo scudo che il retro con uno più vecchio... Poi sinceramente io il telaio sabbiato non l'ho visto me l'ha portato mio fratello dal carrozziere poi quando sono andato a farmi il lavoro, il carrozziere mi serviva perchè il lavoro volevo farmelo ma avevo bisogno di alcune dritte ( ho appena cominciato a fare il " restauratore fai da te"), era già stuccata quindi forse ha coperto tutti i segni e i buchi.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: A tutti i proprietari di una sprint veloce

    Citazione Originariamente Scritto da marco1969_1972 Visualizza Messaggio
    il numero di telaio è VLB1T 0152937,
    se il numero di telaio è questo la tua vespa è del 69, quindi le scritte vanno assolutamente in corsivo. Le nuove scritte vengono montate nella sv a partire dal numero di telaio 01726510 (1973).
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  7. #7
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: A tutti i proprietari di una sprint veloce

    Citazione Originariamente Scritto da Fabris 78 Visualizza Messaggio
    se il numero di telaio è questo la tua vespa è del 69, quindi le scritte vanno assolutamente in corsivo. Le nuove scritte vengono montate nella sv a partire dal numero di telaio 01726510 (1973).
    Beh ormai le avevo comprate e devo dire che le preferisco a quelle in stampatello. Ho visto che anche tu hai un sv che dall'anno dovrebbe montare le stesse scritte saresto così gentile da darmi quelle misure, perchè non vorrei rischiare di bucare il telaio in punti sbagliati..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •