Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: alcundi dettagli per il passaggio ex art2688

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    alcundi dettagli per il passaggio ex art2688

    Salve
    devo fare un passaggio di proprietà per un P125X dell'81 da restaurare completam.
    Il mezzo è attualmente circolante ma colui che attualmente lo possiede non è il proprietario intestatario (che tra l'altro è defunto).
    Ho contattato gli eredi, cui non frega nulla della vespa, che mi han detto di farne ciò che meglio credo, e colui che la usava fino a 10 anni fa e che attualm la detiene (gliela regalò l'intestatario ma non fecero mai il passaggio).
    Farei quindi un passaggio ex art 2688 con propietario non intestatario poichè gli eredi sono a 800 km da casa mia e non mi va di farmi il viaggio e la trafila accettzione di eredità ecc!

    unico problema è che per questioni di tempo il non intestatario non può venire al pra a fare tutto quindi dovremo fare in comune..
    ho visto questo modello bello e pronto dell'aci
    http://www.up.aci.it/modena/IMG/pdf/..._art._2688.pdf

    Però mi chiedo... il passaggio ex art 2688 non dovrebbe essere un passaggio IN DEROGA ad esso??
    l'art 2688 cc regola la continuità delle trascrizioni
    cito:

    Nei casi in cui, per le disposizioni precedenti, un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, le successive trascrizioni o iscrizioni non producono effetto se non e stato trascritto l'atto anteriore di acquisto.
    Quando l'atto anteriore di acquisto è stato trascritto, le successive trascrizioni o iscrizioni producono il loro effetto secondo l'ordine rispettivo, salvo il disposto dell'art. 2644.

    e in questi passaggi è proprio l'atto anteriore d'acquisto che manca.. il 2688 è a mio modo di vedere il fondamento di un regolare passaggio!
    indica appunto che su un atto di acquisto anteriore (vecchio passaggio trascritto o prima immatricolaz .. ) si ha la proprieta del veicolo in capo al venditore che ha quindi titolo per vendere.

    Quindi il passaggio che si va a fare con un non intestatario è proprio una "deviazione/rottura" della continuità delle trascrizioni
    quindi si DEROGA alla continuità stessa delle trascrizioni.
    Per come la vedo io, il 2688 non è un articolo su cui fondare un passaggio con non intestatario (attraverso la formula "ai sensi dell art.2688") piuttosto è una deroga ad esso.

    non si dovrebbe quindi in un passaggio del genere statuire piuttosto:


    tizio xy blabla bla blabla.. quale proprietario non intestatario del motoveicolo ..... in deroga all' art 2688c.c vende a caio xw il motoveicolo ecc ecc..

    sbaglio??


  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: alcundi dettagli per il passaggio ex art2688

    ...dovresti meglio specificare lo stato giuridico del mezzo...se è radiato d'ufficio, ad esempio, è una cosa, se risulta ancora iscritto al pra è un'altra....fai una visura e facci sapere....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: alcundi dettagli per il passaggio ex art2688

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    Il mezzo è attualmente circolante
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...dovresti meglio specificare lo stato giuridico del mezzo...se è radiato d'ufficio, ad esempio, è una cosa, se risulta ancora iscritto al pra è un'altra....fai una visura e facci sapere....
    eheh lo so bene ... cmq l'avevo specificato.... aggiungo che targa libretto e foglio complementare ci sono e sono in mano a me in questo momento assieme alla vespa... (sono appena andato a prenderla )in quanto il non intestatario me l'ha regalata.. in teoria potrei fare il passaggio anche con un mio zio.... MA NON é questo il punto..

    il mio è un quesito ..(da giurista quale sono) prettamente pratico/giuridico in teoria il mio è un discorso applicabile a qualsiasi passaggio fatto con proprietario non intestatario...
    il problema che mi/vi pongo io è relativo all'atto di vendita in se ad al suo contenuto..

    riassumento brevissimamente io credo che va vdenita fatta da èproprietario non intestatario non vada definita (e il relativo atto quindi non vada redatto).. come è prassi fare e come persino nel modulo aci ho riscontrato... come vendita ai sensi dell' art.2688 bensi come vendita in deroga all' art.2688 sembrerà una questione di lana caprina ai più ma è sostanziale secondo me!


  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: alcundi dettagli per il passaggio ex art2688

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    eheh lo so bene ... cmq l'avevo specificato.... aggiungo che targa libretto e foglio complementare ci sono e sono in mano a me in questo momento assieme alla vespa... (sono appena andato a prenderla )in quanto il non intestatario me l'ha regalata.. in teoria potrei fare il passaggio anche con un mio zio.... MA NON é questo il punto..

    il mio è un quesito ..(da giurista quale sono) prettamente pratico/giuridico in teoria il mio è un discorso applicabile a qualsiasi passaggio fatto con proprietario non intestatario...
    il problema che mi/vi pongo io è relativo all'atto di vendita in se ad al suo contenuto..

    riassumento brevissimamente io credo che va vdenita fatta da èproprietario non intestatario non vada definita (e il relativo atto quindi non vada redatto).. come è prassi fare e come persino nel modulo aci ho riscontrato... come vendita ai sensi dell' art.2688 bensi come vendita in deroga all' art.2688 sembrerà una questione di lana caprina ai più ma è sostanziale secondo me!
    Sarà sostanziale per te, ma se poi non ti accettano l'atto di vendita cosa fai, sali in cattedra? Oppure se manco se ne accorgono e ci passano sopra bellamente? Arisali in cattedra?

    Ti dirò, io contesto le interpretazioni della burocrazia quando sono a mio svantaggio e so di essere dalla parte della ragione, per il resto "nienti sacciu!".

    I sofismi non fanno altro che farti perdere del tempo, che già ne passo sin troppo in fila agli sportelli (o cercando di arrivarci, agli sportelli!).

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: alcundi dettagli per il passaggio ex art2688

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Sarà sostanziale per te, ma se poi non ti accettano l'atto di vendita cosa fai, sali in cattedra? Oppure se manco se ne accorgono e ci passano sopra bellamente? Arisali in cattedra?

    Ti dirò, io contesto le interpretazioni della burocrazia quando sono a mio svantaggio e so di essere dalla parte della ragione, per il resto "nienti sacciu!".

    I sofismi non fanno altro che farti perdere del tempo, che già ne passo sin troppo in fila agli sportelli (o cercando di arrivarci, agli sportelli!).

    Ciao, Gino

    chiaro il tuo discorso... per carità... nessuna cattedra.. è solo che vorrei fare le cose per bene.. siccome non posso fare l'atto allo STA del pra (non x mia volontà... gia me la regala se proprio non puo venire non puo.. non insisto altrim si scoccia e poi non mi firma + la vendita) e devo portare l'atto di vendita fatto in comune voreri farlo x ben in modo tale che il vendiotre non lo scoccio più, un bella stretta di mano e amen.. quindi devo fare un atto che sia perfetto per qualunque impiegato "solerte" del pra di RM

    tipico detto dalle mie parti (nonchè mio modus operandi spesso e voletieri..) è attacca l'asino dove vuole il padrone..! in questo caso il padrone è il pra ed io vorrei capire quale è il modo corretto in cui lo vuole attaccato in modo da evitare storie!
    sempre con un detto....CAPIAMOCI BENE! non voglio mica essere io a svegliare il cane che dorme... cioè mica ho intenzione di andare a questionare la cosa con l'impiegato STA e dire loro che va fatto cosi e non colà.. il mio è un ragionamento volto a fare le cose in maniera giuridicamente ineccepibile per evitare che "il cane mi si svegli da se dinnanzi" e mi faccia rifare l'atto con conseguente scazzo del venditore (che a quel punto dovrebbe tornare con me in comune ecc..)
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    si fa un ragionamento "a fortiori", non in deroga....cerca sul forum...
    ma 6 sicuro??
    non mi è chiara quale sarebbe la "maggiore ragione" che permette di porre una discontinuità ad una trascrizione prevista per un bene mobile iscritto in pubblici registri.., (nb. lo disco senza voler salire in cattedra o voler fare il saputo, ma è per capire.. sia chiaro questo!)


  6. #6
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: alcundi dettagli per il passaggio ex art2688

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Ah, ecco, te l'ho chiesto per essere sicuro......allora "rebus sic stantibus",devi solo trovare chi ti fa un atto ex art 2688 per il passaggio di proprietà.....so che ci sono notai che lo fanno ad amici di amici....
    questo problema l'ho gia risolto sarebbe colui che è il pr non intestatario che si è dichiarato disponiobile a farlo... quindi nonc'è problema da quel punto di vista.

    cmq andando al sodo, di la di tutti i "sofismi", mi confermate che se faccio compilare in duplice copia e relative marche da bollo, davanti ad un impiegato comunale il modulo nel PDFche ho linkato, al pra me lo accettino tranquillamente??...perche è poi questo alla fin fine che conta... l'addetto comunale deve aggiungere una propria dichiarazione all' atto che certifichi che il tutto si sia svolto in sua presenza? o basta il timbro comunale sul bollo e la sua (dell'addetto comunale) firma?


  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: alcundi dettagli per il passaggio ex art2688

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    eheh lo so bene ... cmq l'avevo specificato.... aggiungo che targa libretto e foglio complementare ci sono e sono in mano a me in questo momento assieme alla vespa... (sono appena andato a prenderla )in quanto il non intestatario me l'ha regalata.. in teoria potrei fare il passaggio anche con un mio zio.... MA NON é questo il punto..

    il mio è un quesito ..(da giurista quale sono) prettamente pratico/giuridico in teoria il mio è un discorso applicabile a qualsiasi passaggio fatto con proprietario non intestatario...
    il problema che mi/vi pongo io è relativo all'atto di vendita in se ad al suo contenuto..

    riassumento brevissimamente io credo che va vdenita fatta da èproprietario non intestatario non vada definita (e il relativo atto quindi non vada redatto).. come è prassi fare e come persino nel modulo aci ho riscontrato... come vendita ai sensi dell' art.2688 bensi come vendita in deroga all' art.2688 sembrerà una questione di lana caprina ai più ma è sostanziale secondo me!
    Ah, ecco, te l'ho chiesto per essere sicuro......allora "rebus sic stantibus", visto che sei un giurista, devi solo trovare chi ti fa un atto ex art 2688 per il passaggio di proprietà.....so che ci sono notai che lo fanno ad amici di amici.....come si arriva "ex lege" a concepire il criterio che si basa sul 2688 è già argomento dibattuto in altro post, si fa un ragionamento "a fortiori", non in deroga....cerca sul forum...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •