Ciao Tommy,
non ricordo di preciso che vespa ha Claudio.
Comunque per le forcelle tipo PX con ammortizzatore coassiale alla molla e perno di rotazione anteriore è giusto quello che tu dici ma per forcelle tipo large come rally, GT, ecc con perno di rotazione centrale, molla verso la vespa e ammo davanti, l'effetto di quest'ultimo è al contrario cioè offre resistenza alla compressione per anteporre l'effetto dell'espansione della molla.
Credo comunque che nel caso di Claudio abbai ragione tu nel senso che la vespa dovrebbe essere una 50 con forcella tipo PX.
No, è esattamente il contrario.
anche nelle forcelle tipo Rally, la molla lavora sempre in compressione e l'ammortizzatore, frena la risalita in estensione.
anche nelle forcelle tipo Rally, la molla lavora sempre in compressione e l'ammortizzatore, frena la risalita in estensione.
Infatti, quando la molla si estende, l'ammo si comprime dato che il punto di rotazione è al centro dei due dispositivi.
In questo caso l'efficienza dell'ammo va verificata in compressione.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.