Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    39
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da forestadelborneo Visualizza Messaggio
    Hai perfettamente ragione, la smonto questo sabato e continuo il lavoro.
    Grande!!

    Citazione Originariamente Scritto da forestadelborneo Visualizza Messaggio
    Incredibile il fatto che la lamiera il giorno dopo presentava delle piccole macchioline che sembravano forse ruggine in cammino?
    è normale, si era ruggine... miraccomando di estirparla a dovere prima di dare l'epossidico

    Citazione Originariamente Scritto da forestadelborneo Visualizza Messaggio
    Sabato quindi la smonto raschio tutto e suguo i passaggi cosi come me li hai elencati? fondo epossidico prima stuccatura a spatola e fondo bicomponente dopo?
    Esatto...come ha detto gioweb... forse se lavi prima di dare l'epossidico con un antisiliconico è ancora meglio.

  2. #2
    L'avatar di forestadelborneo
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    44
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Question Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Scusate l'ignoranza ma il fondo epossidico bicomponente si può dare con normale pistola a compressore o rischio che grippo pure quella???
    Uno oggi voleva spacciarmi della resina al poliestere bicomponente.........
    Misa che lo vado a comprare proprio dal fornitore dei carrozza, almeno vado sicuro.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    39
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Puoi farlo, basta che poi lavi per bene la pistola con l'eluente


  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da forestadelborneo Visualizza Messaggio
    A cosa serve il Duralit car?
    è la vernice finale Acrilica bicomponente lucido diretto detta anche 2K marca PPG / MaxMeyer

    Citazione Originariamente Scritto da Damn Visualizza Messaggio
    forse se lavi prima di dare l'epossidico con un antisiliconico è ancora meglio.
    esatto anche sulla lamiera nuda, prima di dare il fondo epossidico lavi con un panno di cotone bianco non peloso e il diluente antisiliconico che costa un po, e serve a togliere tracce di oli e siliconici che fanno a cazzotti con le vernici (effetto acqua nell'olio)

    Citazione Originariamente Scritto da forestadelborneo Visualizza Messaggio
    Scusate l'ignoranza ma il fondo epossidico bicomponente si può dare con normale pistola a compressore o rischio che grippo pure quella???
    Se la pistola ha il foro 1.3 1.4 o 1.5 vai bene

    Citazione Originariamente Scritto da forestadelborneo Visualizza Messaggio
    Uno oggi voleva spacciarmi della resina al poliestere bicomponente......... Misa che lo vado a comprare proprio dal fornitore dei carrozza, almeno vado sicuro.
    tutti i prodotti citati si vendono solo da colorifici auto eccetto lo stucco a spatola tipo sintofer che si trova anche dal ferramenta. Per lo stucco cerca di trovarlo a pasta grigia come lo stucco riempitivo e non giallo paglierino.
    Citazione Originariamente Scritto da Damn Visualizza Messaggio
    Puoi farlo, basta che poi lavi per bene la pistola con l'eluente
    esatto

    Il mio consiglio è quello di fermarti con la sverniciatura, smontare tutto e poi preparare tutti i prodotti (fondo epossidico, diluenti ecc.) poi in una mattinata di buon tempo svernici tutto per bene con il trapano e la spazzola e poi nel pomeriggio dai la prima mano di epossidico. A questo punto la vespa è isolata dagli agenti atmosferici e puoi rilassarti.

    Ma le saldature? Non per pubblicizzare il mio restauro, ma siccome ho fatto tutto da me comprese le saldature, se te lo leggi tutto ci sono passo passo tutti i passi che ho fatto e anche le stronzate che tu puoi evitare di fare

    http://old.vesparesources.com/restau...di-gioweb.html
    Ciao Gioweb

  5. #5
    L'avatar di forestadelborneo
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    44
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Talking Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Grande gioweb, ho letto il tuo "racconto", fantastico!! E sopratutto utilissimo, ma spiegami un po' una cosa: il fondo epossidico(quello che mi crea più dubbi) come e quanto va diluito? Oltre al fondo devo prendere anche un diluente apposito? E il componente induritore (bicomponente...) come va usato?

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Il fondo epossidico è una protezione in più per la lamiera. Basterebbe anche solo il Fondo isolante classico, ma ultimamente il ciclo di verniciatura consigliato per far durare a lungo le lamiere prevede questo pre trattamento.
    Adesso con precisione non ricordo le proporzioni, ma presso un colorificio auto chiedendo il fondo epossidico bicomponente ti daranno i prodotti abbinati (fondo e catalizzatore) e indicazioni di diluizione anche in base alla stagione.

    Epossidico e fondo sono facili da spruzzare, la riogna è la verniciatura finale.
    Ciao Gioweb

  7. #7
    L'avatar di forestadelborneo
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    44
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Allora fondo epossidico dato ovunque, e devo dire che nonostante la paura di commettere orrori sulla carrozza e' venuto invece un buon lavoro. Adesso saldo un paio di piccole crepe e poi passo allo stucco. Che tipo????? Quello a spatola?? E poi altro fondo di altro tipo?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •