Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di forestadelborneo
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    44
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Talking Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Grande gioweb, ho letto il tuo "racconto", fantastico!! E sopratutto utilissimo, ma spiegami un po' una cosa: il fondo epossidico(quello che mi crea più dubbi) come e quanto va diluito? Oltre al fondo devo prendere anche un diluente apposito? E il componente induritore (bicomponente...) come va usato?

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Il fondo epossidico è una protezione in più per la lamiera. Basterebbe anche solo il Fondo isolante classico, ma ultimamente il ciclo di verniciatura consigliato per far durare a lungo le lamiere prevede questo pre trattamento.
    Adesso con precisione non ricordo le proporzioni, ma presso un colorificio auto chiedendo il fondo epossidico bicomponente ti daranno i prodotti abbinati (fondo e catalizzatore) e indicazioni di diluizione anche in base alla stagione.

    Epossidico e fondo sono facili da spruzzare, la riogna è la verniciatura finale.
    Ciao Gioweb

  3. #3
    L'avatar di forestadelborneo
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    44
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Allora fondo epossidico dato ovunque, e devo dire che nonostante la paura di commettere orrori sulla carrozza e' venuto invece un buon lavoro. Adesso saldo un paio di piccole crepe e poi passo allo stucco. Che tipo????? Quello a spatola?? E poi altro fondo di altro tipo?

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    39
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Ciao, grandissimo!

    Si, ora devi stuccare e saldare, lo stucco a spatola va benissimo penso lo troverai con facilià...
    Per l'altro fondo, quello antiruggine diciamo, basta che fai una ricerca nel database telai e lo trovi al volo nella prima riga dei colori, ad esempio:

    "Antiruggine - cod.MaxMayer:
    Grigio 8012M"


    Dato quello, dai il colore ed hai finito!!!


    Ciao ciao

    Damn

  5. #5
    L'avatar di forestadelborneo
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    44
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Grazie Damn!

    è stato moooooooooolto difficile arrivare a fare tutto ma adesso credo che sia a metà dell'opera, prevedo altrettanto difficile il rimontaggio di tutto nella speranza che la verniciatura vada bene.......Ma di per se il fondo epossidico non è già un antiruggine? Il fondo che devo passare dopo lo stucco è bicomponente o no? E sopratutto è fondo o antiruggine?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg ves.jpg (58.7 KB, 1 Visualizzazioni)

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    39
    Messaggi
    64
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Il fondo epossidico è un antiruggine perchè isola il metallo dall'aria e dalla sua umidità.
    Il fondo che devi dare dopo le stuccature è esattamente quello che metteva piaggio prima di dare il colore ai suoi telai ed è antiruggine
    diciamo che l'aggiunta della nuova corrente di pensiero prevede un ulteriore fondo che è l'epossidico che hai già dato, ma di per se ai tempi non si dava.

    Mi pare che il fondo "piaggio" sia un bicomponente, ma non ne sono sicuro, di sicuro la vernice filale è bicomponente e sarà la più difficile da dare...


    Ciao ciao

    Damn

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da forestadelborneo Visualizza Messaggio
    Grazie Damn!

    è stato moooooooooolto difficile arrivare a fare tutto ma adesso credo che sia a metà dell'opera, prevedo altrettanto difficile il rimontaggio di tutto nella speranza che la verniciatura vada bene.......Ma di per se il fondo epossidico non è già un antiruggine? Il fondo che devo passare dopo lo stucco è bicomponente o no? E sopratutto è fondo o antiruggine?
    Bene... ...Spero che tu abbia rimosso i puntini di ruggine che si erano formati...
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  8. #8
    L'avatar di forestadelborneo
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    44
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Si Vespista ho tolto tutto e dato che non ero convinto che solo due pupille potessero bastare mi son fatto aiutare a scrutare da un amico che tra le altre cose porta gli occhiali..... In pratica erano 6 occhi:))))

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Citazione Originariamente Scritto da forestadelborneo Visualizza Messaggio
    Il fondo che devo passare dopo lo stucco è bicomponente o no?
    si
    Citazione Originariamente Scritto da Damn Visualizza Messaggio
    E sopratutto è fondo o antiruggine?
    si
    Citazione Originariamente Scritto da forestadelborneo Visualizza Messaggio
    prevedo altrettanto difficile il rimontaggio di tutto nella speranza che la verniciatura vada bene
    la verniciatura finale è la cos a più difficile...
    Ciao Gioweb

  10. #10
    L'avatar di forestadelborneo
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    44
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Inizio restauro carrozzeria vespa 50 special

    Gio x quanto riguarda i mozzi, il volano e compagnia bella, svernicio e passo il fondo? e poi che vernice? Ho visto come hai fatto i tuoi ma questi ancora non li ho fatti....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •