Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Elaborazione pk 50xl @ 125 et3

  1. #1

    Cool Elaborazione pk 50xl @ 125 et3

    Ciao a tutti,
    dopo aver tentato, inutilmente, di "pompare" la vecchia Pk "riprendendo" un pò il motore polini che vi era montato su, ho deciso di fare una elaborazione più pesante
    Ho a disposizione questi componenti

    Testata e cilindro originali 125 et3
    Pistone originale piaggio AssoWerke 55,2 (seconda maggiorazione)
    Carburatore dall'orto 19/19
    Campana e pignone 24/72 olympia
    Cuffia di raffreddamento per et3

    Domani conto di acquistare il collettore per il carburatore ed i vari cuscinetti e paraolii, oltre a far spianare la testate ed alesare il cilindro.
    Sono ancora alla ricerca dell'albero motore, vorrei capire se mi serve col cono da 20 o da 19?!! Sono un pò confuso...L'unica cosa certa mi sembra sia la corsa da 51mm...
    Qualcuno può essermi di aiuto?
    Avrei anche bisogno di un consiglio per la marmitta (premetto che voglio mantenere la ruota di scorta).
    Se avete altri consigli da dare, io sono qui ad aspettarli
    Grazie a tutti
    Paolo

  2. #2

    Riferimento: Elaborazione pk 50xl @ 125 et3

    Come marmitta ti consiglio la leo vince( mi pare sia la sec-sis) ad espansione, costa più della polini ed è più difficile da trovare, ma come prestazioni non ci sono paragoni

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Elaborazione pk 50xl @ 125 et3

    Citazione Originariamente Scritto da minkkio Visualizza Messaggio
    Campana e pignone 24/72
    Non va bene, é troppo corta, quella si mnta con un 102 in corsa corta. Per il 125 hai bisogno della 24/61 o alternativamente se vuoi i denti dritti la 27/69, di rapportatura molto simile.
    Citazione Originariamente Scritto da minkkio Visualizza Messaggio
    col cono da 20 o da 19
    20 se vuoi mantenere l'accensione originale della 50XL
    Citazione Originariamente Scritto da minkkio Visualizza Messaggio
    un consiglio per la marmitta (premetto che voglio mantenere la ruota di scorta).
    Le uniche sono le espasioni che escono a destra tipo polini o simonini oppure le padelle.

  4. #4

    Riferimento: Elaborazione pk 50xl @ 125 et3

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Non va bene, é troppo corta, quella si mnta con un 102 in corsa corta. Per il 125 hai bisogno della 24/61 o alternativamente se vuoi i denti dritti la 27/69, di rapportatura molto simile.
    20 se vuoi mantenere l'accensione originale della 50XL

    Le uniche sono le espasioni che escono a destra tipo polini o simonini oppure le padelle.
    Ciao, grazie per le risposte!
    Allora: comincio dicendo che mi sono sbagliato a scrivere la misura della campana, in realtà era esattamente la 27/69 a denti dritti! Sinceramente avevo il dubbio di essere un pò troppo "lungo"...

    L'albero dovrebbe arrivare domani, ed è un corsa 51 con cono da 20.

    Per la marmitta penso che opterò per una padella, dato che voglio essere in meno "visibile" possibile :D

    Oggi mi sono messo a raccordare i travasi del motore e la valvola. Non immaginavo che ci fosse così tanta discrepanza tra i travasi del carter e quelli del motore; nella mia testa era solo una carezza con la lima...invece mi sono dovuto mettere al lavoro con un "dremel" (il tutto sotto l'occhio vigile del mio meccanico).
    Oggi mi è stato riconsegnato il gt lavorato a 55,2 e con una piccola spianatura della testa (circa 2/10) in modo da guadagnare un minimo di compressione in più. Mi sono accorto, tra le altre cose, che la testa non era ET3 ma pk 125. Non dovrei avere problemi...spero!
    Ho anche ricevuto i cuscinetti dell'albero e della ruota (marca skf, prezzo complessivo 9 € [credo di aver fatto un affarone, dato che alla piaggio mi avevano chiesto circa 25 € a cuscinetto!!!!]) ed i vari paraolii. Domani prenderò la serie guarnizioni, sempre alla piaggio...

    Ps.: per la marmitta, punto una originale? una sito o una sito plus?

    Grazie e ciao a tutti!!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Elaborazione pk 50xl @ 125 et3

    Citazione Originariamente Scritto da minkkio Visualizza Messaggio
    Ho anche ricevuto i cuscinetti dell'albero e della ruota (marca skf, prezzo complessivo 9 € [credo di aver fatto un affarone, dato che alla piaggio mi avevano chiesto circa 25 € a cuscinetto!!!!]) ed i vari paraolii.
    Li hai paato il giusto: è il loro prezzo. Alla Piaggio paghi 4 euro il cuscinetto e 21 euro il marchio sulla busta anche se poi alla fine i cuscinetti sono sempre quelli (SKF o Nadella se non sbaglio)
    Citazione Originariamente Scritto da minkkio Visualizza Messaggio
    Domani prenderò la serie guarnizioni, sempre alla piaggio...

    Ps.: per la marmitta, punto una originale? una sito o una sito plus?

    Grazie e ciao a tutti!!!
    Vai di Sito che è come l'originale ma costa meno la sito plus sinceramente non ho idea di come possa andare

  6. #6

    Red face Riferimento: Elaborazione pk 50xl @ 125 et3

    Ciao a tutti.
    Finalmente ho finito di montare la vespa!!!
    Ricapitolando:
    Cilindro 125 et3
    Pistone originale piaggio 55,2
    Testa (ho scoperto che non era una originale et3, infatti sul fondo c'era scritto 125/90 e riferimento 990290)
    Campana olympia 27/69
    Carburatore 19/19
    Marmitta originale

    La vespa va decisamente meglio, ma ancora non mi convince appieno. In particolare per quanto riguarda la carburazione. Il carburatore montava un getto massimo 72; ho provveduto a sostituirlo con un 85 però la vespa agli alti regimi sembrava avesse l'aria tirata...pensando fosse il getto, l'ho sostituito con un 77. La situazione è migliorata, salvo poi accorgermi che c'era un problema col comando aria. Una volta ripristinato il comando, avevo pensato di rimettere quel getto (85) voi cosa consigliate? La vespa ha un difetto insopportabile. Ai bassissimi regimi non ha forza...per niente!!! In pratica se non parto accellerando copiosamente la vespa ha serie difficoltà a camminare; non vi dico cosa accade se mi trovo in salita. Appena supera un certo regime, però, ricomincia a funzionare egregiamente. Cosa potrebbe essere? Avevo pensato fosse un problema di regolazione della vite aria, ma non capendoci una cippa ho preferito non toccare nulla!
    L'anticipo è stato leggermente variato...mi conviene rimetterlo nella posizione originale?
    Tra qualche giorno sostituirò la padella originale con una sito plus, spero che le prestazioni migliorino!!
    Grazie a tutti per le risposte!!
    Ciao Paolo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •