Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Px125E proprietario morto,vespa in possesso al figlio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di berto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze sud
    Età
    36
    Messaggi
    1 626
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Px125E proprietario morto,vespa in possesso al figlio

    CaXXo! mi sembrava troppo facile!
    il proprietario che ho richiamato oggi si era scordato un ENORME particolare,e cioè....NON HA IL CDP!
    mi ha detto anche che era stato al concessionario dove in origine è stata comprata la vespa ma non lo hanno saputo aiutare....
    quindi quando mi aveva detto...:

    Citazione Originariamente Scritto da berto Visualizza Messaggio
    c'è da fare un gran casino e da spendere almeno 250euro solo per regolarizzare il tutto perdendo almeno due mattinate di lavoro,
    ...si riferiva proprio alla mancanza del certificato di propretà

    quindi morale della favola....come posso fare????

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Px125E proprietario morto,vespa in possesso al figlio

    Citazione Originariamente Scritto da berto Visualizza Messaggio
    CaXXo! mi sembrava troppo facile!
    il proprietario che ho richiamato oggi si era scordato un ENORME particolare,e cioè....NON HA IL CDP!
    mi ha detto anche che era stato al concessionario dove in origine è stata comprata la vespa ma non lo hanno saputo aiutare....
    quindi quando mi aveva detto...:



    ...si riferiva proprio alla mancanza del certificato di propretà

    quindi morale della favola....come posso fare????
    Forse è stato consigliato male, la spesa è mooolto inferiore, si tratta di 7,44 euro!
    Vedi: Automobile Club d'Italia: Perdita documenti

    Basta che faccia la denuncia di smarrimento come erede e, contestualmente, ti vende la vespa, fate tutto allo sportello STA del PRA ed emetteranno il CdP direttamente a tuo nome.

    Vai ad informarti sulla procedura allo sportello STA del PRA.

    Ciao, Gino

    P.S.: comunque, prima consiglialo di chiedere al PRA se per caso il CdP non è mai stato ritirato ed è ancora presso di loro!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di berto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze sud
    Età
    36
    Messaggi
    1 626
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Px125E proprietario morto,vespa in possesso al figlio

    mmh altri due dubbi,
    sul sito dell aci dice che ''Il duplicato deve essere richiesto dall'intestatario del veicolo o da una persona incaricata dall'intestatario'' e l'intestatario essendo morto non può ovviamente rilasciare deleghe,
    e non vedo scritto in nessun punto che si possa fare la richiesta come ''erede'',
    e,altra cosa,anche la denuncia è fattibile direttamente al pra?

    abbi pazienza ma qui sennò non ne esco più

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Px125E proprietario morto,vespa in possesso al figlio

    Citazione Originariamente Scritto da berto Visualizza Messaggio
    mmh altri due dubbi,
    sul sito dell aci dice che ''Il duplicato deve essere richiesto dall'intestatario del veicolo o da una persona incaricata dall'intestatario'' e l'intestatario essendo morto non può ovviamente rilasciare deleghe,
    e non vedo scritto in nessun punto che si possa fare la richiesta come ''erede'',
    e,altra cosa,anche la denuncia è fattibile direttamente al pra?

    abbi pazienza ma qui sennò non ne esco più
    In pratica l'erede (o gli eredi) deve fare richiesta di intestazione a proprio nome, in pratica "accetta" di ereditare il veicolo e, contestualmente, lo vende, così che venga emesso un unico CdP (per contenere le spese). C'è da dire che, generalmente, se esistono più eredi diretti, questa operazione dovrebbero farla tutti insieme (ma provare non costa nulla!).

    La denuncia va fatta presso le forze dell'ordine.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •