ciao complimenti per il lavoro
ma vedo male o hai un apresa per la corrente???
potresti fare qualche foto cosi la vedo meglio???
ciao complimenti per il lavoro
ma vedo male o hai un apresa per la corrente???
potresti fare qualche foto cosi la vedo meglio???
La storia monta sulla Vespa............
grazie.....io sto facendo la stessa cosa nel mio px.Ho messo la batteria e da questa ho fatto arrivare due fili alla presa mettendo un interruttore dentro il bauletto.Adesso mi servono delle buone soluzioni per fissare la presa da qualche parte.Poi mi spieghi come hai fatto il tuo impianto per favoregrazie angelo
La storia monta sulla Vespa............
Allora eccoti le foto dell'accrocco, ci tengo a precisare che ho preso spunto da una realizzazione di Marben.
Come puoi vedere la presa accendino è fissata ad una staffa sagomata per mezzo di una fascetta di quelle che servono per fissate i tubi in PVC dove passano i cavi elettrici.
Io l'ho fissata alla vespa inserendo la parte della staffa con i tre buchi, tra il bauletto retroscudo e la parte interna dello scudo senza nessuna vite.
La foto del particolare non è chiara però fa capire in che modo la presa accendino viene fisata allo scudo.
Dimenticavo, il cappucio di protezione è realizzato tagliando a metà un contenitore per rullini fotografici rivestito all'interno con gomma morbida adesiva, inoltre ricordati di mettere un portafusibile con relativo fusibile sul positivo
Spero di essere stato chiaro.
Pierluigi
Ciao Piero,
il tuo porta bauletto mi gusta molto...tuo o Ranapazza sapete mica dirmi dove recuperarlo???
Grazie!
Roberto
Stavo pensando, per risolvere il problema dello smontaggio dei cofani...
Se invertissi i punti di fissaggio, in modo da innalzare i tubolari, ovvero dissaldo e risaldo gli attacchi "girandoli"...
Che ne pensate???
Il portabauletto lo trovi qui: RESTAUROLANDIA RICAMBI ACCESSORI VESPA LAMBRETTA SCOOTER alla voce accessori e poi portapacchi
Si può fare, ma se dissaldi e risaldi poi devi rifare la cromatura, credo che il costo diventi eccessivo. Fai come ho fatto io la modifica e semplice, funzionale e reversibile
Pierluigi