Risultati da 1 a 25 di 90

Discussione: Bauletto vespa GTS su Vespa PE/PX

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Geggio
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Porto Empedocle
    Età
    38
    Messaggi
    844
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bauletto vespa GTS su Vespa PE/PX

    ciao complimenti per il lavoro

    ma vedo male o hai un apresa per la corrente???

    potresti fare qualche foto cosi la vedo meglio???
    La storia monta sulla Vespa............

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Bauletto vespa GTS su Vespa PE/PX

    Citazione Originariamente Scritto da Geggio Visualizza Messaggio
    ciao complimenti per il lavoro

    ma vedo male o hai un apresa per la corrente???

    potresti fare qualche foto cosi la vedo meglio???
    Si vedi bene, è una presa accendisigari che uso per alimentare il navigatore.... idea che ho copiato da Marben
    Appena posso ti mostro le foto.
    Pierluigi

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Geggio
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Porto Empedocle
    Età
    38
    Messaggi
    844
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bauletto vespa GTS su Vespa PE/PX

    grazie.....io sto facendo la stessa cosa nel mio px.Ho messo la batteria e da questa ho fatto arrivare due fili alla presa mettendo un interruttore dentro il bauletto.Adesso mi servono delle buone soluzioni per fissare la presa da qualche parte.Poi mi spieghi come hai fatto il tuo impianto per favore grazie angelo
    La storia monta sulla Vespa............

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Bauletto vespa GTS su Vespa PE/PX

    Citazione Originariamente Scritto da Geggio Visualizza Messaggio
    grazie.....io sto facendo la stessa cosa nel mio px.Ho messo la batteria e da questa ho fatto arrivare due fili alla presa mettendo un interruttore dentro il bauletto.Adesso mi servono delle buone soluzioni per fissare la presa da qualche parte.Poi mi spieghi come hai fatto il tuo impianto per favore grazie angelo
    Allora eccoti le foto dell'accrocco , ci tengo a precisare che ho preso spunto da una realizzazione di Marben.
    Come puoi vedere la presa accendino è fissata ad una staffa sagomata per mezzo di una fascetta di quelle che servono per fissate i tubi in PVC dove passano i cavi elettrici.
    Io l'ho fissata alla vespa inserendo la parte della staffa con i tre buchi, tra il bauletto retroscudo e la parte interna dello scudo senza nessuna vite.
    La foto del particolare non è chiara però fa capire in che modo la presa accendino viene fisata allo scudo.
    Dimenticavo, il cappucio di protezione è realizzato tagliando a metà un contenitore per rullini fotografici rivestito all'interno con gomma morbida adesiva, inoltre ricordati di mettere un portafusibile con relativo fusibile sul positivo
    Spero di essere stato chiaro.

    Pierluigi
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Bauletto vespa GTS su Vespa PE/PX

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Allora eccoti le foto dell'accrocco , ci tengo a precisare che ho preso spunto da una realizzazione di Marben.
    Come puoi vedere la presa accendino è fissata ad una staffa sagomata per mezzo di una fascetta di quelle che servono per fissate i tubi in PVC dove passano i cavi elettrici.
    Io l'ho fissata alla vespa inserendo la parte della staffa con i tre buchi, tra il bauletto retroscudo e la parte interna dello scudo senza nessuna vite.
    La foto del particolare non è chiara però fa capire in che modo la presa accendino viene fisata allo scudo.
    Dimenticavo, il cappucio di protezione è realizzato tagliando a metà un contenitore per rullini fotografici rivestito all'interno con gomma morbida adesiva, inoltre ricordati di mettere un portafusibile con relativo fusibile sul positivo
    Spero di essere stato chiaro.

    Pierluigi
    Complimenti,bella realizzazione!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di SUZUMONZA
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Monza
    Età
    43
    Messaggi
    518
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Bauletto vespa GTS su Vespa PE/PX

    Ciao Piero,

    il tuo porta bauletto mi gusta molto...tuo o Ranapazza sapete mica dirmi dove recuperarlo???

    Grazie!

    Roberto

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di SUZUMONZA
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Monza
    Età
    43
    Messaggi
    518
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Bauletto vespa GTS su Vespa PE/PX

    Stavo pensando, per risolvere il problema dello smontaggio dei cofani...

    Se invertissi i punti di fissaggio, in modo da innalzare i tubolari, ovvero dissaldo e risaldo gli attacchi "girandoli"...

    Che ne pensate???

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Bauletto vespa GTS su Vespa PE/PX

    Citazione Originariamente Scritto da SUZUMONZA Visualizza Messaggio
    Ciao Piero,

    il tuo porta bauletto mi gusta molto...tuo o Ranapazza sapete mica dirmi dove recuperarlo???

    Grazie!

    Roberto
    Il portabauletto lo trovi qui: RESTAUROLANDIA RICAMBI ACCESSORI VESPA LAMBRETTA SCOOTER alla voce accessori e poi portapacchi

    Citazione Originariamente Scritto da SUZUMONZA Visualizza Messaggio
    Stavo pensando, per risolvere il problema dello smontaggio dei cofani...

    Se invertissi i punti di fissaggio, in modo da innalzare i tubolari, ovvero dissaldo e risaldo gli attacchi "girandoli"...

    Che ne pensate???
    Si può fare, ma se dissaldi e risaldi poi devi rifare la cromatura, credo che il costo diventi eccessivo . Fai come ho fatto io la modifica e semplice, funzionale e reversibile

    Pierluigi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •