ma quindi viene messa tra la guarnizione e la lamiera ?????
ma quindi viene messa tra la guarnizione e la lamiera ?????
La storia monta sulla Vespa............
Si è come hai detto, se tu noti la staffa nella parte superiore è piegata ad angolo retto ed è rivestita di gomma e va a toccare lo scudo, stringendo bene i dadi del bauletto quella parte farà pressione sullo scudo e la renderà solidale a esso, ottima soluzione e quella di mettere del buon biadesivo nella parte inferiore staffa che va sotto il bauletto.
Pierluigi
Piero, rivedendo il sistema di attacco del bauletto, ti raccomando di mettere un paio di viti passanti con dado autobloccante all'interno... Così da prevenire dei furti: allo stato attuale, allentando le viti delle fascette, il bauletto si stacca e si può portare via!
Grazie del consiglio stavo per farlo, ma come sempre i miei lavori sono come al solito provvisori aspettando una soluzione definitiva.
Girovagando per negozi ho trovato questa presa accendino con chiusura stagna, e già nella mia testa sta frullando una nuova idea, gli ingredienti sono: questa nuova presa, bauletto retroscudo con relativo portaoggetti di plastica della Vespa T5. .... povera P200E
![]()
Pierluigi
Bene bene![]()
![]()
La stessa soluzione che ho io sul mio MY
Tieni presente che i fori superiori del bauletto variano di posizione tra preArcobaleno ed i successivi Arcobaleno/T5/MY
Comunque non bucare il bauletto originale conservato, anche se non passi a quello maggiorato magari preparane uno ex novo![]()
Caspita complimenti... ti assicuro che questa volta non ho visto questa tua creazione, ma rispecchia perfettamente quello che voglio realizzare
Per la verità avevo pensato di chiudere la parte superiore sinistra del portabauletto, in modo da non dover bucare anche la lamiera del bauletto.
Il bauletto originale è già stato smontato, pronto per essere sverniciato, riverniciato e messo al sicuro
Pierluigi
Ieri mattina ho fatto circa 25 chilometri sotto una pioggia battente, e ti posso assicurare che dentro il portaoggetti c'era solo qualche gocciolina.. tra l'altro il mio, oltre ai fori di fissaggio, ha altri due fori che sicuramente sono stati concepiti per far uscire l'acqua che si potrebbe accumulare dentro.
![]()
Basta che ci fai un foro che entri nel bauletto ed un altro al fondo del bauletto così l'acqua entra ed esce![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
E la batteria, dove la mettiamo?
Sarebbe saggio, poi, sfruttare la chiave di contatto per disattivare la presa. Se ben ricordo, il blocchetto standard PX/ET3 ha due contatti normalmente aperti (chiusi con chiave su ON) che ben si presterebbero allo scopo. Da verificare, comunque.
pensavo che avevi preso un altro baletto per sostituirlo a quello orig...nel mio caso è intatto.Come dicevi prima conviene prendere un bauletto usato e conservare quello orig giusto???
La storia monta sulla Vespa............
Bene
Concordo con Marben, conviene sempre conservare le parti originali.
Io ho montato quello della serie arcobaleno con il portaoggetti della T5, anche se sulla mia ho dovuto fare una piccola modifica, poiché è una prima serie e monta un bauletto più piccolo.
Pierluigi
Ecco fatto, effettivamente basta un cacciavite per rubare il bauletto, adesso dovranno aprirlo.... almeno gli rendiamo la vita difficile
.
La foto mostra il nuovo attacco con bullone passante che va ad inserirsi nei due fori già esistenti del portabauletto. Grazie Marben per la dritta.
Altra modifica: ho aggiunto dei rinforzi al portabauletto, essendo a sbalzo tende a flettere, soprattutto se il passeggiero si appoggia allo schienalino... comunque di questa modifica se riesco domani posto le foto.
Pierluigi
vi faccio vedere come ho messo la mia presa....ancora è da sistemare!!!
La storia monta sulla Vespa............
problemi con i popup
La storia monta sulla Vespa............