Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 38

Discussione: Elaborazione P125X

  1. #1
    VRista L'avatar di marco.86
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Fossalta di Portogruaro
    Età
    38
    Messaggi
    475
    Potenza Reputazione
    16

    Elaborazione P125X

    Ciao a tutti, ho appena compreto un motore P125X con vari pezzi allegati..
    il motore è gia semi aperto, con l'albero tirato giù e con i carter gia lavorati.
    La campana della frizione è un po' segnata è quindi non mi fido a metterla su..

    Ora la mia idea era quella di mettere un GT 177 Polini, solo che volevo procedere per passi siccome il badget non è sempre disponibile..

    siccome il motore è già aperto pensavo di iniziare proprio da lui mettendo albero e frizione adeguate al mio scopo..giusto per poi chiuderlo e non doverlo piu aprire..

    Avete consigli da darmi?

    Tks

  2. #2
    VRista L'avatar di marco.86
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Fossalta di Portogruaro
    Età
    38
    Messaggi
    475
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione P125X

    Ho iniziato ieri pomeriggio a smontare il motore che è arrivato e ho dei dubbi, secondo voi è normale che la punta del mozzo sul quale si fissa la ruota abbia quella specie di croce in punta??



    Un'altra cosa che ho notato è che la primaria non è quella originale e se non ho saltato denti ho un 23/64, il problema è che la 'campana' della frizione ha delle crepe in corrispondenza della molle, posto le immagini..






    e questo in corrispondenza di ogni molla...da sostituire in tronco vero? E mi conviene prendere quella del 200 visto quello che devo andare a fare poi?

    Inoltre non manca un disco in questa frizione?


  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    strambino
    Età
    44
    Messaggi
    145
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Elaborazione P125X

    se non sbaglio la punta dell albeto e rotta perche manca il pezzo dove si mette la spina per bloccare il dado della ruota

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Elaborazione P125X

    per l'albero dove si inserisce il mozzo ruota , manca in effetti la parte finale dove si inserisce la coppiglia di fermo di sicurezza che impedisce al dado che tiene il mozzo di allentarsi.
    Per la frizione il ricambio costa poco, pero in commercio ci sono , rinforzate adatte al tuo caso.
    Per l'albero motore che cosa ti hanno spedito, ti conviene postara le foto per vedere se tante le volte e' anticipato , se cosi fosse controlla bene che il llavoro non e' stato fatto artigianalmente, ( in quel caso spera che siano riusciti ad equilibrarlo bene altrimenti all'aumentare dei giri ,avrai un motore che vibra come una lavatrice .

  5. #5
    VRista L'avatar di marco.86
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Fossalta di Portogruaro
    Età
    38
    Messaggi
    475
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione P125X

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    Per l'albero motore che cosa ti hanno spedito, ti conviene postara le foto per vedere se tante le volte e' anticipato , se cosi fosse controlla bene che il llavoro non e' stato fatto artigianalmente, ( in quel caso spera che siano riusciti ad equilibrarlo bene altrimenti all'aumentare dei giri ,avrai un motore che vibra come una lavatrice .
    Sono i carter ad essere stati lavorati, l'albrero che ho è quello originale che hanno tirato giù..

    Di quell'albero li del cambio allora non me ne faccio niente..mi toccherà trovarne un'altro..

    per quanto rigguarda la primaria posso usare quella giusto? Mi viene il dubbio che sia quella della polini..

  6. #6
    VRista L'avatar di marco.86
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Fossalta di Portogruaro
    Età
    38
    Messaggi
    475
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione P125X

    Posto altre foto fresche fresche..

    Questi sono i lavori che ha fatto quello che aveva prima il motore:




    inoltre ha anche allargato i travasi, ma mi sono dimenticato di fare le foto..
    Forse però i questa si vede qualcosa..


    Spero invece che questo scempio nella sede dell'albero non mi provochi mal funzionamenti..


    Questo invece è il cilindro che era su sul motore, non mi pare messo male..

    inoltre mi ha dato anche un'altro GT completo solo che ha preso una scaldata e non riesco a togliere il pistone da dentro il cilindro con tutta la mer*a che c'ha...

    Speriamo che questa modifica tenga..


    Posto altre foto dalle primaria, 23/64 ricontati stamattima per sicurezza..Mi date conferma che sia quella della polini? Sarebbe oro..già 100€ in meno da spendere




  7. #7
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Elaborazione P125X

    Be
    la camera di manovra è un bordello e la valcola credo proprio che non abbia più una tenuta sufficiente.



    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  8. #8
    VRista L'avatar di marco.86
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Fossalta di Portogruaro
    Età
    38
    Messaggi
    475
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione P125X

    Recuperabile?? Spero proprio di si....

  9. #9
    VRista L'avatar di marco.86
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Fossalta di Portogruaro
    Età
    38
    Messaggi
    475
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione P125X

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    la valcola credo proprio che non abbia più una tenuta sufficiente.



    Andrea
    in che senso? Non mi tiene il minimo?
    Cmq non so se centra ma non pensavo di mettere il carburatore originale ma un phbh (2 con relativo colleettore..

  10. #10
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Elaborazione P125X

    Povero motore....ne ha passate!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Elaborazione P125X

    ma scusa...davvero hai pagato questi carter?
    devo essere sincero nel dirti che hai preso una sonora fregatura. A mio parere sono inutilizzabili o quasi. per vari motivi:
    L'albero secondario della marce si è evidentemente spaccato in corrispondenza dei fori che fanno da sede alla coppiglia che è il sistema di sicurezza dell'albero stesso. non essendoci l'albero non è sicuro e quindi non usarlo.
    La valvola è stata evidentemente allargata con due grossolane passate di trapano a cui era evedentemente stata applicata una fresa e ti dirò di più, quei segni nella camera di manovella sono probabilmente il risultato di quel lavoro fatto a motore chiuso per cui la limatura o altro schifo ha girato al suo interno trascinata dall'albero. Ad ogni modo come che sia successo quella camera di manovella è troppo rovinata, non fa certamente nessuna tenuta e perciò quel carter è inutilizzabile. pensa che nella camera di manovella la tenuta deve essere perfetta perchè deve sopportare la pressione dei gas e regolare l'afflusso corretto del carburante...insomma o vai a farti ridare i soldi da chi ti ha fregato o se non hai speso nulla perchè magari te l'hanno regalato metti da parte quel carter.
    saluti

  12. #12
    VRista L'avatar di marco.86
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Fossalta di Portogruaro
    Età
    38
    Messaggi
    475
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione P125X

    quegli scalfi nella camera non piacciona neanche a me, ma non sono fuori per fuori e quindi sono proprio inutilizzabili?? una volta chiuso il motore con la guarnizione non riesce a funzionare lo stesso?

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Elaborazione P125X

    Citazione Originariamente Scritto da marco.86 Visualizza Messaggio
    quegli scalfi nella camera non piacciona neanche a me, ma non sono fuori per fuori e quindi sono proprio inutilizzabili?? una volta chiuso il motore con la guarnizione non riesce a funzionare lo stesso?
    Pe andare va.....bene non si sa...

    Forse potresti farlo rettifìcare
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Elaborazione P125X

    vedendo le altre foto ti consiglio anch'io di restituire tutto al venditore , l'unica cosa apparentemente utilizzabile e' la primaria 23/64 pero' prima di montarla assicurati che le molle interne del parastrappi siano integre .

  15. #15
    VRista L'avatar di marco.86
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Fossalta di Portogruaro
    Età
    38
    Messaggi
    475
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione P125X

    Il fatto è che il tipo mi ha venduto oltre a questo motore che era già parzialmente smontato ma con tutti gli ingranaggi del cambio con la primaria 23/64 (della polini?? mi confermate o smentite??), la frizione, albero originale, le bobine con le puntine, il volano, 2 GT125 di cui uno con una scaldata e l'altro praticamente nuovo (sarà da campiare il pistone), 2 carburatori originali SI20-20 completi anche della scatola che li collega al motore, 1 contaKilometri originale 1°serie messo molto bene e le ganasce dei freni posteriori + altre cianfrusaglie per la vespa il tutto per 200€..

    Quindi nn so..dite che me l'abbia messo in quel posto??

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Elaborazione P125X

    Citazione Originariamente Scritto da marco.86 Visualizza Messaggio
    Il fatto è che il tipo mi ha venduto oltre a questo motore che era già parzialmente smontato ma con tutti gli ingranaggi del cambio con la primaria 23/64 (della polini?? mi confermate o smentite??), la frizione, albero originale, le bobine con le puntine, il volano, 2 GT125 di cui uno con una scaldata e l'altro praticamente nuovo (sarà da campiare il pistone), 2 carburatori originali SI20-20 completi anche della scatola che li collega al motore, 1 contaKilometri originale 1°serie messo molto bene e le ganasce dei freni posteriori + altre cianfrusaglie per la vespa il tutto per 200€..

    Quindi nn so..dite che me l'abbia messo in quel posto??
    credo proprio di si,
    a 200 euro trovi motore completo ,e se giri anche a qualcosa di meno .

  17. #17
    VRista L'avatar di marco.86
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Fossalta di Portogruaro
    Età
    38
    Messaggi
    475
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione P125X

    solo la primaria però viene 100 e rotti euro, i 2 carburatori completi non vengono poco mi pare e neanche i 2 gt...inoltre a settembre a un mercatino un contakilometri 1°serie l'ho pagato 50€..quindi..bo..non so..
    Alla fine pero un po' di pezzi mi servivano per i 2 px che ho..

    Cmq vediamo cosa si combina con questi carter..

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di lucio.vr.65
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    verona
    Età
    59
    Messaggi
    132
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Elaborazione P125X

    Ciao. fai un bel motore lamellare

  19. #19
    VRista L'avatar di marco.86
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Fossalta di Portogruaro
    Età
    38
    Messaggi
    475
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione P125X

    si, stavo anche vagliando questa ipotesi..Mi fratello che smanetta con queste cose ha già una mezza idea di come farlo..

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Elaborazione P125X

    Ciao Per la valcola risolvi sicuramente con un lamellare, ma la cosa brutta è visibile in foto 4. La camera di manovra in quel semicarter ha un bordino di qualche millimettro che deve andare ad accoppiarsi sulla relativa sede dell'altro semicarter ed è evidente che a questo bordino mancano i pezzi. Potrà tenere in modo ermetico per non perdere pressione nella camera?
    Io forse non rischierei tempo e soldi per cercare di farlo funzionare o sperare in tale risultato.
    Fallo vedere a chi se ne intende che potrà valutare ancora meglio avendolo sulle mani.
    Facci sapere.

    A presto

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Elaborazione P125X

    Ah secondo me quella è proprio una primari polini 23/64 DD. Ad occhio e croce dovrebbe avere anche le molle ben messe. Scuotilo e se non suona come ferraia in un barattolo allora sono ok.
    PX125E dell'82 +++

  22. #22
    VRista L'avatar di marco.86
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Fossalta di Portogruaro
    Età
    38
    Messaggi
    475
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione P125X

    L'ho shekerato e non si sente alcun tipo di rumore..quindi in teoria dovrebbe essere a posto..
    Cmq non sono convinto neanche io di usare questi carter..vediamo se li trovo in giro..a me basterebbero nudi e crudi perchè tutti gli altri ingranaggi li ho..

  23. #23
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Elaborazione P125X

    Ciao Marco,

    metti qualche altra foto dei carter e metti in evidenza la camera di manovella (dove gira l'albero) e qualche altra con la valvola in primissimo piano. Effettivamente la mancanza di quei pezzi non è un buon presagio ma la tenuta è assicurata dalla guarnizione quindi se i piani di tenuta sono a posto dovresti recuperarli.

    Per quello che riguarda la valvola invece, come già detto, è stata lavorata in malo modo e la sua tenuta potrebbe essere compromessa.

    Vediamo qualche altra foto.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  24. #24
    VRista L'avatar di marco.86
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Fossalta di Portogruaro
    Età
    38
    Messaggi
    475
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione P125X

    ok. vediamo se per stasera riesco a mettere qualcosa..

  25. #25
    VRista L'avatar di marco.86
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Fossalta di Portogruaro
    Età
    38
    Messaggi
    475
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione P125X

    Ecco le foto..











































Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •