ma ora ho un condensatore che dovrebbe essere di quelli originali originali ed il problema si sta iniziando a ripalesare.....possibile?
ma ora ho un condensatore che dovrebbe essere di quelli originali originali ed il problema si sta iniziando a ripalesare.....possibile?
Mi piacciono le rotondità....
Ciao mimmino,
la cosa è molto strana. Una cosa è certa che dopo la sostituzione del condensatore, per quanto scarso possa essere, la vespa non può andar bene solo per un centinaio di chilometri e poi ripresentare il problema.
Il mio secondo condensatore, prima della modifica, ha cominciato a dare gli stessi problemi del primo dopo un migliaio di chilometri circa. Ma che tipo di candela monti? La carburazione è a posto?
Dopo aver scaldato per bene il motore, hai fatto la prova del colore della candela? Assicurati anche che la chiavella sull'asse del volano si in ottimo stato. Non vorrei che il volano perdesse la sua posizione cambiando la fase di accensione. Magari lo smonti per cambiare il condensatore, lo rimonti e tutto fila liscio. Pensi che la sostituzione del condensatore abbia risolto il problema ma invece è solo il giusto riposizionamento del volano che ti permette di andare. Dopo un po si sposta e si ripresenta il peorblema.
Sto ipotizzando ma le prove non sono mai troppe.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
il mago della vespa delle palle mie mi ha fatto un danno clamoroso...lasciando allentati vaschetta carburatore e carburatore trafilava aria ed a pasquetta mi si è spaccata una fascia elastica con conseguente rottura della testa del pistone e necessaria rettifica del cilindro.
li murtacci sua mi viene da dire
visto che praticamente rifaccio il motore monto l'accensione elettronica e vaffanculo alle puntine!
scusate lo sfogo
Mi piacciono le rotondità....