In tutte le discussioni, o quasi, che ho letto a proposito della regolazione del minimo sui carburatori SI 20, ho sempre visto che molti utenti dicono che la vite di regolazione se avvitata smagrisce e viceversa svitandola si ingrassa.
Smagrire o ingrassare dovrebbe significare cambiare il rapporto aria benzina, quindi miscela, che viene immessa nel cilindro.
Allora, studiando lo spaccato del carburatore e leggendo i manuali piaggio, ho notato che la famigerata vitarella, alla quale si accede togliendo il tappetto in gomma, non cambia il rapporto aria benzina ma parzializza semplicemente il condotto del minimo di immissione della miscela nel cilindro tramite la valvola rotante dell'albero motore.
Questo significa che aumenta o diminuisce la miscela che viene immessa ma se questa è grassa o magra rimane così com'è.
Per smagrire o ingrassare è necessario adeguare il getto del minimo in accoppiata con il freno aria. Questo getto, a differnza di quello del massimo, è un corpo unico e quindi se si decide di smagrire o si prende un getto più piccolo, a parità di freno aria, o si prende lo stesso calibro di getto ma con freno aria più grande.
Tutto questo per chiarire un mio dubbio tramite un confronto con voi.
Grazie