Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Chiarimento sul carburatore SI 20

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Chiarimento sul carburatore SI 20

    In tutte le discussioni, o quasi, che ho letto a proposito della regolazione del minimo sui carburatori SI 20, ho sempre visto che molti utenti dicono che la vite di regolazione se avvitata smagrisce e viceversa svitandola si ingrassa.
    Smagrire o ingrassare dovrebbe significare cambiare il rapporto aria benzina, quindi miscela, che viene immessa nel cilindro.
    Allora, studiando lo spaccato del carburatore e leggendo i manuali piaggio, ho notato che la famigerata vitarella, alla quale si accede togliendo il tappetto in gomma, non cambia il rapporto aria benzina ma parzializza semplicemente il condotto del minimo di immissione della miscela nel cilindro tramite la valvola rotante dell'albero motore.
    Questo significa che aumenta o diminuisce la miscela che viene immessa ma se questa è grassa o magra rimane così com'è.
    Per smagrire o ingrassare è necessario adeguare il getto del minimo in accoppiata con il freno aria. Questo getto, a differnza di quello del massimo, è un corpo unico e quindi se si decide di smagrire o si prende un getto più piccolo, a parità di freno aria, o si prende lo stesso calibro di getto ma con freno aria più grande.
    Tutto questo per chiarire un mio dubbio tramite un confronto con voi.
    Grazie
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Chiarimento sul carburatore SI 20

    Dimentichi il passaggio dell'aria dal condotto principale...
    Il circuito del minimo, come dici giustamente, non fa passare solo benzina, ma una miscela di aria e benzina già preparata attraverso anche il passaggio dal getto del minimo.

    Svitando la vite posteriore, quindi, fai passare più aria e più benzina (già miscelate), che si sommano all'aria proveniente dall'alto...

    Quindi, ricapitolando: svitando, comunque, s'ingrassa!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Chiarimento sul carburatore SI 20

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Dimentichi il passaggio dell'aria dal condotto principale...
    Il circuito del minimo, come dici giustamente, non fa passare solo benzina, ma una miscela di aria e benzina già preparata attraverso anche il passaggio dal getto del minimo.

    Svitando la vite posteriore, quindi, fai passare più aria e più benzina (già miscelate), che si sommano all'aria proveniente dall'alto...

    Quindi, ricapitolando: svitando, comunque, s'ingrassa!
    Allora, se ho ben capito la miscela aria benzina che arriva al cilindro è costituita dall'aria-benzina he viene preparata, per cosi dire, attraverso il getto del minimo e freno aria più aria proveniente dal condotto attraverso la minima apertura della valvola settata dalla vite di regolazione del minimo (quella che fuoriesce dalla scatola del filtro dall'alto). In definitaiva si ha aria-benzina-aria.
    Se è così, mi hai chiarito un'altro dubbio.
    Grazie vesponauta.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Chiarimento sul carburatore SI 20

    Esatto.
    Fino a circa 1/4 di apertura dell'acceleratore il grosso del lavoro lo fa quel circuito, mentre interviene sempre più il circuito del massimo, che utilizza lo spruzzatore che sporge sopra la ghigliottina.

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Chiarimento sul carburatore SI 20

    Perfetto, grazie vesponauta.
    Molto gentile e competente come sempre.
    Grazie ancora.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •