sul libretto è riportato l'attuale numero di telaio e la data di reimmatricolazione..
però le prime cifre non si vedono molto bene..
come posso fare per migliorarlo?
sul libretto è riportato l'attuale numero di telaio e la data di reimmatricolazione..
però le prime cifre non si vedono molto bene..
come posso fare per migliorarlo?
Se sopra c'è della vernice potresti usare un prodotto sverniciatore, e cercare di pulire il tutto, ma non usare carta vetro o spazzole, al limite se c'è ruggine puoi utilizzare una di quelle pagliette li lana d'acciaio per le stoviglie ...ma vacci con cautela e alla fine puoi passare un velo di antiruggine.
Se puoi fai una foto da vicino magari nascondendo qualche numero anche per capire in che stato è.
Pierluigi
eccola:
(Imageshack - dsc02758ere.jpg - Uploaded by walrus87)
ho spennellato sopra i numeri che dovrebbero vedersi..
sinceramente mi preoccupa molto la P inziale e i due 7..
le altre cifre che ho coperto si vedono bene..
ma se ci passassi il ferox??però non risolverebbe il problema dei numeri che non si vedono, vero?
P.S: ma c'è da fare una foto del motore trasversale??
Allora...
1. la foto del posteriore va bene cosi
2. il fianco sinistro, manca la ruota di scorta di serie: io la metterei
3. le altre vanno bene
4. per migliorare le cifre del telaio che in effetti non sono il massimo, potresti provare a passare un pò di gesso, che entri nelle fessure evidenziandole
5. serve una foto ravvicinata del n di telaio e una a distanza di 1 mt circa che faccia vedere da dove è stata preso il numero (quella che hai fatto del motore di lato va bene): non ho capito cosa intendi per "motore trasversale", ma il senso è questo.
veramente avevo letto che la ruota di scorta fosse un optional all'epoca...solo per il px200 era di serie!sei sicuro che devo metterla?
per la questione motore penso che mi abbiano preso in giro... :(
ma motore&pedalina sono abbastanza puliti???
ora mi sono accorto che mi manca il gommino del volano!!!naggiaaa!!
Devi, mettere la ruota di scorta.
Le foto non mi sembrano fatte dalla stessa angolazione.
Hai usato un cavalletto, facendo i segni di riferimento a terra ?
Ci sono troppe zone d'ombra.
Io non le passerei queste foto, poi, detesto gli sfondi con lenzuoli spiegacciati.
Non riesci a trovare un bel muro neutro, in una bella giornata di luce, non al sole diretto.
La foto nel mio avatar, è erattamente quella del registro storico.
Non so......ma c'è qualcosa di strano ....non vorrei dire una cavolata ma manca il numero di omolagazione e il prefisso per questo lascio la parola ai più esperti, magari vai alla sezione pratiche li sicuramente ti daranno spiegazioni riguardo il numero di telaio.
Per quando riguarda la visibilita dei numeri per vedersi si vedono, ti consiglio di creare con del nastro da carrozziere un rettangolo attorno al numero di telaio, poi passi lo sverniciatore e così ti rimane un rettangolo pulito, per quel poco di ruggine usa la paglietta fine in acciaio che ti dicevo prima, alla fine dai una spruzzata di trasparente.
Pierluigi
il telaio è stato sostituito e ripunzonato..ho controllato in motorizzazione ed è tutto ok..
sul libretto è riportato questo telaio e l'anno di seconda immatricolazione (reimmatricolazione nell'86)
Per le foto ti consiglio di contattare direttamente il curatore della tua zona via e-mail per chiedere se puoi spedirgli le foto da visionare. Se ti dice che le accetta allora puoi farle stampare e iniziare la pratica altrimenti le rifai.
A me la prima volta me l'ha rifiutate perchè c'erano dei particolari che dovevo smontare (persino lo specchietto) e mi ha detto come le voleva, poi è andato tutto liscio.
Claudio
grazie per il consiglio..
ho fatto proprio così...ora sto aspettando la risposta..
speriamo bene.![]()
scusa se m'intrometto....uesta iscrizione fmi perchè si fà?io proprio oggi ho fatto il collaudo alla mia vnb6,e domani vorrei correre a fare l'assicurazione,ma non vrrei spendere troppo,devo iscriverla pure io?spiegami un po...grazie