Le mie dita sono incrociate per teTu ricambia per me che domani è il gran giorno, vado a vedere e se tutto va bene, mi prendo il px 200 e arcobaleno. Via di dita incrociate per entrambi allora
![]()
Le mie dita sono incrociate per teTu ricambia per me che domani è il gran giorno, vado a vedere e se tutto va bene, mi prendo il px 200 e arcobaleno. Via di dita incrociate per entrambi allora
![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Ben ritornato, mi ero chiesto dove eri andato a finire...non per scoraggiarti me le previsioni danno pioggia per domani qui a Torino
Pierluigi
Ciao a tutti e buona domenica!!
PARTITA!!!!!!!!
Dopo un quarto d'ora di spedivellate (per poi accorgermi che non arrivava la miscela perchè il tubo benza era pinzato sotto il serbatoio..con conseguente rismontamento sella e gruppo serbatoio per raddrizzarlo) alle 10.15 di questa mattina è partita!!
Ha sputacchiato bianco per un bel po' e poi sia pure un pochino tentennante si è avviata...!Devo dire che con la marma nuova e scatalizzata fa un bel borbottio..proprio da vespone come si deve..ora la proverò per un microgiretto nella via..nulla di più per ora perché devo controllare ancora i freni (spurgo della pinza anteriore e una tiratina al cavo del tamburo) e vedere che tutto sia a posto..ma sono davvero contento!!! ANche perché è stato il primo grande lavoro di "meccanica" che ho mai fatto, e per ora sembra andar tutto bene!
Anche se forse c'è un ma...anzi ne approfitto per chiedere lumi ai grandi maestri!
Dopo che ha girato per un po' da ferma, ho notato un po' d'olio che colava dalla zona del mozzo posteriore, lato motore...prima riflessione...ma porc....è andato il paraolio
, poi ho notato che forse la striscia d'olio arrivava da più in alto, probabilmente dallo sfiato dei vapori d'olio...ho asciugato tutto e oggi pomeriggio ricontrollerò meglio
Domando lumi...Secondo voi che potrebbe essere? Paraolio andato (non l'avevo sostituito perchè mi pareva ancora buono) oppure ho solo magari messo troppo olio nel cambio e dato che col pistone nuovo ho maggior compressione me lo ha sputato fuori dalla valvolina di sfogo?
Grazie a tutti e scusate la lunghezza del post!
![]()
Bene son contento che sia partita, per quando riguarda la perdita d'olio può anche darsi che tu ne abbia messo troppo e come dici te esce dallo sfiato, ti ricordo che c'è ne vanno solo 250 grammi.
Per assicurarti che il paraolio tiene smonta il tamburo e vedi se c'è olio dentro ... ma se fosse così, te ne saresti già accorto perché si sarebbero imbrattate le ganasce, quindi niente freni
Pierluigi
a quanto pare devo proprio aver messo troppo olio (anche perché fenare frena)...dopo aver provato a fare un giretto, sembra che non perda più...almeno per ora
; in ogni caso fino al prossimo week end resterà chiusa nel garage...ora ho sistemato della carta sotto al motore così da vedere eventuali perdite.
In ogni caso, e per quanto breve possa essere stato il giretto che ho fatto, e che comprendeva pure un paio di salitelle, devo dire che la vespozza con la nuova configurazione (pistone nuovo, padellino e getti da scatalizzazione) ha davvero un'ottima progressione e ripresa...una salita che prima facevo in 3a oggi sono riuscito a farla comodamente in 4a, e senza minimamente tirare il motore...
Ora mi resta soltanto da controllare i freni e da regolare come si deve i registri del cambio (ora sono leggermente laschi gli innesti di 3 e 4a, ma li ho regolati solo approssimativamente 6 mesi fa con la vespa ancora inutilizzabile) e poi via, si apre la stagione in 2 ruote!!!![]()