Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: vespa gtrr 125 del 1970

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di lolloet3
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    37
    Messaggi
    655
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa gtrr 125 del 1970

    Citazione Originariamente Scritto da simonenico Visualizza Messaggio
    con i 400 ( o quello che è) di reimmatricolazione la vespa non necessita di passaggio di proprietà
    Questo non lo sapevo...cmq sono dell'idea che puoi trovare da spendere meno...Ciau

  2. #2

    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    39
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Exclamation Riferimento: vespa gtrr 125 del 1970

    confermo! quando "reimmatricoli", e non credo sia proprio il termine giusto visto che si mantenono targa e libretto originali , è compreso il passaggio...

    ciò che mi rompe è la pratica FMI, o meglio...dovrebbe essere un conservato (la vedo sabato dal vivo) quindi grossi lavori non mi pare ce ne siano da fare...

    tettuccio faro post...da colorare..ok...

    per altro ho molti dubbi, tipo...

    sella....qual'è quella originale?! non trovo foto attendibili su internet...HELP!!!

    fasce di gomma sopra le pance laterali...vanno nere o sono giuste grigie?

    manopole e leve frizione/freno...vi sembrano originali?

    grazie a chiunque risponderà!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: vespa gtrr 125 del 1970

    A parte colorare il tettuccio del fanale, e rizincare il cavalletto e due tacchetti nuovi, il resto va bene compresi i profili grigi alle scocche.
    L'unica cosa e che probabilmente sulla sella dalle foto non vedo bene, ci hanno messo un coprisella nero. Comunque la sella originale è di colore blu molto scuro quasi nero con scritta piaggio bianca serigrafata sulla parte posteriore.
    Ne ho restaurata una come la tua sempre del 70,sempre rosso corallo e iscritta fmi senza nessun problema.

  4. #4

    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    39
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: vespa gtrr 125 del 1970

    Grazie Vespa979 è proprio il commento che stavo aspettando...qualcuno che avesse dovuto fare la mia stessa procedura....molto bene!!!

    ti chiedo troppo se domando qualche foto del tuo splendore per compararla col mio (spero...) futuro splendore?

    mail : ale.allegro@hotmail.it

    mi faresti non un piacere enorme...di più!!!!!!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: vespa gtrr 125 del 1970

    Lo splendore non è il mio ma di un amico a cui l'ho restaurata, le foto se ce le ho ancora te le mando.

  6. #6

    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    39
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: vespa gtrr 125 del 1970

    magari...grazie mille!!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: vespa gtrr 125 del 1970

    le condizioni del mezzo sono eccellenti, a parte la sella e il tegolo del faro posteriore da verniciare in tinta. Che dire? comprala!
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •