ho un px200e. se è apposto, con benzina fresca, aria a 20°C e umidità giusta, leggera brezza a favore, rettilineo di 5km, posizione aerodinamica del pilota e peso dello stesso su 75kg, senza bauletto arriva a 105.
sennò 100 ci si può stare.
bene,ho percorso ormai quasi 1000 km con la mia px200 e mi ritengo molto soddisfatto,lasciando perdere la velocita' di punta che probabilmente è quella lecita da aspettarsi(100 km/h) devo dire che in ripresa e sulle salite il tiro mi soddisfa molto.
Solo 2 cose ho intenzione di approfondire,il freno anteriore che mi pare piuttosto moscio ed eventualmente cercare di migliorarlo in qualche modo e capire se in scalata il fatto che la seconda a volte sia difficile da inserire è dovuto ad un'usura meccanica o ad altro.....secondo voi?
prova così, a volte aiuta:
frizione, colpetto di gas, scali marcia.
non mi chiedere perchè, ma a me le marce entrano meglio.
ma solo la seconda lo fa?
per il freno ci sono molte soluzioni in primo luogo montare un' ammortizzatore più duro idraulico o a gas non ha importanza poi si passa dalle ganasce intagliate alla camma flottante fino ad arrivare al freno a discosemi idraulico ed idraulico
per le marce probabilmente è solo da regolare bene i cavi![]()