Infatti credo sia un problema elettrico perchè l'indicatore si sposta col variare dei giri del motore, cosa potrebbe essere?
Il galleggiante non è rotto perchè l'ho controllato più volte smontandolo dal serbatoio, i fili sembrano tutti ok.
Infatti credo sia un problema elettrico perchè l'indicatore si sposta col variare dei giri del motore, cosa potrebbe essere?
Il galleggiante non è rotto perchè l'ho controllato più volte smontandolo dal serbatoio, i fili sembrano tutti ok.
Non è una variazione costante, cambia sempre. Per favore risposte serie, grazie.
Guarda che la tua domanda era
"L'indicatore del livello di miscela non funziona(cioè a volte sì a volte no), come faccio a capire quando sono in riserva?"
Te l'hanno detto come fare
Se vuoi sistemare il tuo indicatore della riserva idem
Il vespista......si ride anche un pò dietro, su![]()
A me sembra che nessuno mi abbia risposto esaurientemente
Ti hanno suggerito il metodo di contare il Km....so che con la Vespa faccio tra i 150 e i 200 Km , quando arrivo in prossimità dei 120 Km faccio benzina.
E' il classico metodo delle moto prive di indicatori, ne di livello, ne di spie ...
E' quello più valido e meno dispendioso.
Ti hanno suggerito di sostituire il galleggiante o di pulire i contatti....
Cosa c'è di più esauriente di cosi???
Ciao
Ma non posso fare così! So che ci stanno appena 5euro di miscela nel serbatoio quando sono in riserva. Come hai detto te, se per esempio la mia Vespa fa tra i 150 e i 200km con un pieno non posso fare benzina quando sono a 120km perchè se sono fortunato che con quel pieno farei 200km vuol dire che nel serbatoio ho benzina sufficiente per fare 80km, ma non credo che in riserva faccio 80km. Spero di essermi spiegato.
In poche parole, devo saperlo con esattezza quando sono in riserva, non a spanne, grazie.