A me sembra che nessuno mi abbia risposto esaurientemente
A me sembra che nessuno mi abbia risposto esaurientemente
Ti hanno suggerito il metodo di contare il Km....so che con la Vespa faccio tra i 150 e i 200 Km , quando arrivo in prossimità dei 120 Km faccio benzina.
E' il classico metodo delle moto prive di indicatori, ne di livello, ne di spie ...
E' quello più valido e meno dispendioso.
Ti hanno suggerito di sostituire il galleggiante o di pulire i contatti....
Cosa c'è di più esauriente di cosi???
Ciao
Ma non posso fare così! So che ci stanno appena 5euro di miscela nel serbatoio quando sono in riserva. Come hai detto te, se per esempio la mia Vespa fa tra i 150 e i 200km con un pieno non posso fare benzina quando sono a 120km perchè se sono fortunato che con quel pieno farei 200km vuol dire che nel serbatoio ho benzina sufficiente per fare 80km, ma non credo che in riserva faccio 80km. Spero di essermi spiegato.
In poche parole, devo saperlo con esattezza quando sono in riserva, non a spanne, grazie.
Se l'indicatore si sposta con il variare dei giri del motore, non è un problema meccanico al galleggiante, ma un problema elettrico. Quindi innazitutto pulisci i contatti, che comunque non fa male, prima sulle connessioni sopra il galleggiante dal lato del serbatoio e poi, se non hai risolto, lato dell'indicatore del livello.
Se non risolvi neanche così, ti devi mettere con il tester a misurare l'impedenza dei cavi di connessione, prima a motore spento per trovare eventuali interruzioni, poi la tensione a motore acceso per vedere quale connessione fluttua.
Se la connessione fluttua, misura bene l'impedenza e poi ragioniamo sul cavo, sulla sua massa e sul regolatore di tensione.
Se, dopo che si sono fatti i ragionamenti non salta fuori niente, si smonta il galleggiante per verificare la sua parte elettrica. Se questa è a posto, si deve cambiare l'indicatore del livello.
Ti sembra una risposta seria ed esaustiva?
Ora rimboccati le maniche, mettiti al lavoro e facci sapere, ciao.
A me sembrava che ti stessero aiutando anche tutti gli altri e se fossi uno di loro sarei offeso da questa affermazione; comunque capitolo chiuso, ogni altro commento sarebbe superfluo.Potevi fare anchesenza togliere il faro; comunque smonta anche il coprimanubrio svitando le quattro viti sotto, avendo cura di staccare il cavo del contakm e le connessioni elettriche tira via tutto ed avrai pieno accesso alla strumentazione e connessioni.
ah ma allora non ci si intende....te avevi uno scooter
la mettiamo sull'aritmetica, dando per scontato che il contakm ti funzioni.
SE CON UN PIENO FAI 200 km
dopo che hai percorso 100 km sei a metà serbatoio
ma scusa, secondo te, con le vespe e tutti i motori prodotti prima del 1980, come facevamo a "saperlo con esattezza"
pensaci e vedi di fare una scelta ai tuoi problemi (sono 2)
1° il discorso dei consumi/litro e autonomia
2° vuoi riparare il tuo indicatore del livello della benzina
a entrambi (anche scherzosamente) ti si è dato risposta
leggi con attenzione e spirito vespistico e vedrai che ti è stato detto tutto
cambia il rubinetto del serbatoio
compri quello con la riserva e sei apposto
sai con certezza matematica quando 6 in riserva...
penso che con 20 euro risolvi tutti i tuoi problemi...
ciao
Anto