Purtroppo se sono per strada non posso fare benzina quando sono a metà serbatoio, ma solo se sono in riserva perchè nella mia zona quasi tutti i distributori sono self-service e accettano minimo 5euro per cui non mi va di lasciargli qualche euro solo perchè non so quando sono in riserva![]()
O fai il pieno e, dopo 100 km di contakm, rabocchi il serbatoio (rifai il pieno) e vedi quanto consumi al litro. (km percorsi / litri nel serbatoio)
Sulla base di questo stimi dopo quanti km rifare il pieno, con un margine di errore di 1 lt
(col 50ino dovresti almeno fare 50 km/lt per cui, sei il tuo serbatoio come la XL è di circa 6 litri dopo 5 litri consumati (5 litri*50 km/lt=250 km percorsi) rifai il pieno). Facile no?
![]()
PX forever, GTS for every day.
[SIGPIC][/SIGPIC]
non ho detto ciò,
ma con la mia e la tua risposta,
mi sono sentito di specificare meglio,
onde evitare qualche lettore sbadato
che potrebbe "sbambare"con la sua vespa,
anzi se proprio qualcuno deve guardare con l'accendino per emergenze varie
abbi l'accortezza di passare un panno nell'orlo del buco
onde evitare che si avvicini troppo l'accendino e sbampa in qualche goccia da sfiato!!!!!!!!
Ma per favore, fatela finita con questa storia dell'accendino!!!!![]()
I vapori sono molto più pericolosi di poche gocce di benzina sparsi sull'orlo del serbatoio.
Questo post sta prendendo una piega poco costruttiva per gli utenti, condito da dichiarazioni presuntuose, pericolose e inutili!!
Che angoscia!
Nessuno dovrebbe mai e poi mai avvicinare un accendino acceso vicino un serbatoio benzina aperto (e neanche chiuso!).
I consigli dati non sono solo superflui, sono pericolosi!
L'unica accortezza che si deve avere quando si controlla il livello di un serbatoio chiuso é proprio quella di NON usare una fiamma viva e non di fare giochi strani con panni o ammennicoli vari.
Usare sempre e comunque una lampadina a batteria, anche se poi, in retrospettiva, in 18 anni di vespa non ne ho mai avuto il bisogno.