Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Poteva essere una fregatura....

  1. #1
    VRista L'avatar di il mutun
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Andorno Micca
    Età
    62
    Messaggi
    467
    Potenza Reputazione
    16

    Poteva essere una fregatura....

    ..fortunatamente tutto è andato per il meglio.
    Vorrei spiegare a tutti cosa mi è successso: dopo aver visto su Subito un annuncio per la vendita di un P125X ho contattato il venditore, il quale mi ha risposto celermente e ci siamo accordati per la visione della vespa. Il giorno seguente vado e il tipo mi dice che la vespa non è sua ma la sta vendendo per conto di un amico che non ha tempo, dopo la visione mi chiede una cifra e io gli offro esattamente la metà,solo se i documenti sono in regola,viste le condizioni che richiedono un restauro completo, il tizio mi dice che sentirà il proprietario e mi farà sapere. Insomma la cosa prosegue con un pò di tira e molla e alla fine ci accordiamo, il tizio mi fa sapere che possiamo fare il passaggio, ci accordiamo per trovarci con il legittimo proprietario. Naturalmete prima di fare il passaggio esigo la visione del libretto di circolazione per controlare la corrispondenza dei numeri di telaio, verifico e tutto è in regola, però, manca il certificato di proprietà!! Il veditore mi dice che l'ha smarrito e mi mostra sia la denuncia ai Carabinieri e la visura dalla quale la vespa risulta regolare. Ok, ci rechiamo all'agenzia, dove l'impiegata, prima di tutto, vuole la denuncia di smarrimento per poter fare il duplicato del CdP, poi mi fa compilare un modulo con i miei dati per il passaggio di proprietà. Naturalmente paghiamo, ma il CdP non può stamparlo data l'ora serale, percui mi dice di passare tra un paio di giorni per ritirare l'adesivo da mettere sul Libretto di circolazione e il mio CdP. Va bene, siamo tutti d'accordo, così io e il venditore andiamo a caricare la vespa sul mio rimorchio, poi una volta legata pago il pattuito in contanti. Durante il tragitto per tornare a casa però ho qualcosa che mi frulla in testa ma non riesco a focalizzare, sono troppo contento per l'acquisto. Nella notte mi sveglio di botto, porcaccia la miseria, ecco cosa mi frullava in testa, il venditore non ha firmato il CdP, visto che non è stato possibile stampare il duplicato, ok ha detto che sarebbe passato la sera sucessiva, però non l'ha firmato. Non avete idea degli insulti che mi sono dato, percui potete anche darmene, li ho già passati tutti.Fortunatamente il venditore è una persona a modo e la sera succesiva ha firmato il CdP e la pratica è andata avanti senza intoppi, infatti ho il CdP a mio nome e l'adesivo che ho appiccicato sul libretto di circolazione. Cosa sarebbe successo se il venditore non avesse firmato? non ci voglio nemmeno pensare.
    Durante tutta la pratica ho anche scoiperto che il passaggio di proprietà per un motoveicolo con più di 30 anni costa 26 eurini in più di un passaggio di proprietà "normale"e cosa inspiegabile se si trattasse di un autoveicolo con più di 30 anni il passaggio costerebbe meno.
    La morale è :non abassare mai la guardia, l'entusiasmo per un acquisto a volte ci rende ciechi.

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Poteva essere una fregatura....

    Citazione Originariamente Scritto da il mutun Visualizza Messaggio
    ..fortunatamente tutto è andato per il meglio.
    Vorrei spiegare a tutti cosa mi è successso: dopo aver visto su Subito un annuncio per la vendita di un P125X ho contattato il venditore, il quale mi ha risposto celermente e ci siamo accordati per la visione della vespa. Il giorno seguente vado e il tipo mi dice che la vespa non è sua ma la sta vendendo per conto di un amico che non ha tempo, dopo la visione mi chiede una cifra e io gli offro esattamente la metà,solo se i documenti sono in regola,viste le condizioni che richiedono un restauro completo, il tizio mi dice che sentirà il proprietario e mi farà sapere. Insomma la cosa prosegue con un pò di tira e molla e alla fine ci accordiamo, il tizio mi fa sapere che possiamo fare il passaggio, ci accordiamo per trovarci con il legittimo proprietario. Naturalmete prima di fare il passaggio esigo la visione del libretto di circolazione per controlare la corrispondenza dei numeri di telaio, verifico e tutto è in regola, però, manca il certificato di proprietà!! Il veditore mi dice che l'ha smarrito e mi mostra sia la denuncia ai Carabinieri e la visura dalla quale la vespa risulta regolare. Ok, ci rechiamo all'agenzia, dove l'impiegata, prima di tutto, vuole la denuncia di smarrimento per poter fare il duplicato del CdP, poi mi fa compilare un modulo con i miei dati per il passaggio di proprietà. Naturalmente paghiamo, ma il CdP non può stamparlo data l'ora serale, percui mi dice di passare tra un paio di giorni per ritirare l'adesivo da mettere sul Libretto di circolazione e il mio CdP. Va bene, siamo tutti d'accordo, così io e il venditore andiamo a caricare la vespa sul mio rimorchio, poi una volta legata pago il pattuito in contanti. Durante il tragitto per tornare a casa però ho qualcosa che mi frulla in testa ma non riesco a focalizzare, sono troppo contento per l'acquisto. Nella notte mi sveglio di botto, porcaccia la miseria, ecco cosa mi frullava in testa, il venditore non ha firmato il CdP, visto che non è stato possibile stampare il duplicato, ok ha detto che sarebbe passato la sera sucessiva, però non l'ha firmato. Non avete idea degli insulti che mi sono dato, percui potete anche darmene, li ho già passati tutti.Fortunatamente il venditore è una persona a modo e la sera succesiva ha firmato il CdP e la pratica è andata avanti senza intoppi, infatti ho il CdP a mio nome e l'adesivo che ho appiccicato sul libretto di circolazione. Cosa sarebbe successo se il venditore non avesse firmato? non ci voglio nemmeno pensare.
    Durante tutta la pratica ho anche scoiperto che il passaggio di proprietà per un motoveicolo con più di 30 anni costa 26 eurini in più di un passaggio di proprietà "normale"e cosa inspiegabile se si trattasse di un autoveicolo con più di 30 anni il passaggio costerebbe meno.
    La morale è :non abassare mai la guardia, l'entusiasmo per un acquisto a volte ci rende ciechi.
    Non credo sarebbe successo un granchè, visto che avevi testimoni a garanzia. Certo, conviene sempre avere gli occhi ben aperti! E, comunque, in agenzia avrebbero dovuto fargli firmare una scrittura privata di vendita, visto che sono abilitati ad autenticare la firma e visto che ha lo stesso valore della vendita fatta sul CdP.

    I 26 euro circa in più che si pagano per i veicoli con 30 anni o più e per quelli dai 20 ai 29 anni se iscritti al registro storico e che l'iscrizione sia segnalata sul libretto, sono per l'IPT (imposta provinciale di trascrizione). Balzello non più dovuto per le moto normali, ma reintrodotto, in maniera "ridotta", dal legislatore incompetente, per le moto storiche.

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista L'avatar di il mutun
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Andorno Micca
    Età
    62
    Messaggi
    467
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Poteva essere una fregatura....

    Grazie Gino, sei sempre il top.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Poteva essere una fregatura....

    Porca miseria, per fortuna tutto si è risolto bene...Leggendo il tuo post mi stava venendo un colpo a me, immagino tu quella notte
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •