Citazione Originariamente Scritto da VespaSan Visualizza Messaggio
ok
secondo me no, ho fatto sempre così e sono sicuro che ci metto meno tempo di voi .
cmq ci trovo piacere, dovrei provarlo e vedere se ci provo lo stesso godimento.....

quando mettete la chiavetta nel cestello o nell'alberino anche col grasso, e già un passaggio in +,può scivolare,devi "annacare un po" per farla entrare.......e certe volte non me lo posso permettere,anche magari perchè non ne ho voglia.

non ho mai visto professionalmente come si fa e neanche m'interessa tanto, l'importante x me è non fare danno e lavoro pulito.

autodidattica sempre e da sempre, ma non disprezzerei veder fare certi lavori con tutte le accortezze professionali.

x quanto riguarda l'investimento forse lo farò, ma si può smontare solo il cestello?volani?cose niente?

così però inizio a comprare tutto,conoscendomi...., estrattori tutta la serie, chiave x questo x quello.....chiave tanga,

l'arrangiamento è pure bello, conoscere altri metodi altrettanto validi e saperli applicare ottimamente secondo me è il massimo.

non tutti abbiamo le stesse risorse economiche, tempo,spazio passione......
Sono d'accordo con te. Anche io ho il minimo indispensabile di attrezzi. Il fatto è che per me quell'attrezzo è indispensabile, senza non si può aprire il motore, così come l'estrattore del volano e la serie di chiavi inglesi e a tubo (quelle a cricchetto).

Anche il tuo discorso del posizionamento della chiavetta non fa una piega: tu in effetti col tuo metodo salti 5 passaggi (svitare il dado frizione, estrarre il pacco frizione, riposizionare la chiavetta, reinserire pacco frizione, riavvitare il dado).