ma con queste foto della Vespa così ,con tutti i graffi e similruggine , secondo voi me le FMI,ASI,AAVVSS ... ; me la rilasciano la storicità per l'assicurazione?
up
La vespa per essere iscritta al registro storico deve essere restaurata nel rispetto delle caratteristiche originali dell'epoca oppure deve essere ben conservata, ovvero esente da ammaccature, corrosione diffusa e/o passante e graffi profondi, deve essere completa ed in buone condizioni generali.
Non credo sia il caso della tua vespa.
Molte agenzie di assicurazioni, in convenzione con i locali moto club, vespa club e simili, riconoscono agli iscritti degli sconti sulle normali polizze, +/-significativi, alle volte senza necessaiamente richiedere il certificato di iscrizione ad un registro storico.
Informati presso i club della tua zona, magari risolvi facilmente.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
quindi ottenendo l'iscrizione a registro storico,(cosa che a quando dici potrei ottenere solo restaurando pure il telaio, verniciatura, ecc...)
non c'è bisogno di rimanere iscritti ad un club, e lo sconto è più significativo?
Dipende dalle agenzie di assicurazione. Alcune potrebbero volere anche il rinnovo della tessera al club.
Io assicuro una vespa del 65 a 140 euro/anno con possibilità di sospensione anche per più volte (faccio 4 mesi all'anno mi dura tre anni) senza bisogno di nulla, per un'auto storica invece ad ogni rinnovo mi chiedono la nuova tessera ASI, possiamo stare giorni a scrivere, fare mille ipotesi e mille esempi, l'unico modo certio è di chiedere nei club e agenzie assicurative delle tue parti.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Le pippe per l'iscrizione al registro storico spesso si fa quando la vespa va reimmatricolata, in tal caso è necessario farlo, ma per l'assicurazione, almeno da me, per una polizza scontata per moto storica, è richiesta l'iscrizione come socio ad un club, o, ovviamente, l'iscrizione al registro storico.