L'ho messo tra le foto perchè non ho smontato io la vespa e adesso mi ritrovo sto cicalino.. ma da qualche parte ci va o è una cosa posticcia? grazie
Provando e riprovando, ora mi va tutto tranne la spia delle frecce...
qualcuno mi sa dire cosa sono P,L ed X sull'intermittenza?
Come faccio a vedere se l'intermittenza funziona correttamente? Ho misurato la tensione e quando l'interruttore è a dx/sx su 2 poli ho tensione e su uno no..
dovrebbero averlo sempre tutti e 3?
grazie
Ti aiuterei volentieri, ma non sono sicuro... Comunque, l'intermittenza lavora sun un singolo canale, la commutazione dx-sx è fatta dal devio sul manubrio. Tu hai tre fili, uno alimenta la bobina del relè ed arriva dal devio, un'altro è l'uscita intermittente e va al devio e l'ultimo è il segnale che va a fare la spia sul cruscotto, non so dirti come vanno collegati, ho sempre provato le varie combinazioni, non avendo un relè originale, alla fine ho trovato la quadra giusta.
Guarda qui http://old.vesparesources.com/offici...fai-da-te.html
la disposizione dei fili per il faro anteriore e frecce è valida anche per un p150x dell'81 vlx1t italiano?
brucio una lampadina ad ogni accensione per cui c'è qualcosa che non va
Forse ne sono arrivato ad una.. ma ho bisogno di una conferma: le luci anabbaglianti/abbaglianti è normale che vadano solo a motore acceso?
Tutto il resto invece funziona sotto batteria con la chiave in on.
Da qui un secondo dubbio: la batteria quando si viaggia secondo voi si ricarica o no???
Lo chiedo perchè con il motore acceso le luci continuano ad essere di intensità costante sia quando la moto è al minimo che con il gas tirato, come se il motore non c'entrasse e continuassero ad andare sotto batteria..
Grazie