Un conservato, specie se nitro, lo luciderei esclusivamente a mano con pasta fina e polish. La parti consumate sgrassale bene, eventualmente se riesci a carteggiare un po', e ritocca col pennellino con vernice della stessa specie.
Un conservato, specie se nitro, lo luciderei esclusivamente a mano con pasta fina e polish. La parti consumate sgrassale bene, eventualmente se riesci a carteggiare un po', e ritocca col pennellino con vernice della stessa specie.
Perdonami... ma io e la carrozzeria siamo 2 mondi a parte....
Pasta fine sarebbe? Io di mestiere riparo e programmo telefoni cellulari...
Mi potresti spiegare veramente come si spiega ad un bambino, o peggio ancora ad un perito informatico come me, come fare?
Per le vernice, vado dal carrozziere e mi faccio preparare uno pochino di vernice con il tintometro?
Allora, a parte il fatto che ci sono un sacco di topic in cui se n'è parlato
vai in colorificio e prendi: panni in cotone per lucidare, un vasetto di pasta abrasiva grana fina (circa 5 euro, quelli piccolini), polish, un etto di colore rosso canyon codice Piaggio 921 (nitro, se la Vespa è ancora quella). Un pennellino dovresti averlo a casa, se no compra pure quello.
Per i ritocchi ti ho detto, sgrassa bene con chante claire ed eventualmente anche con diluente (ocio a non sciogliere tutto). Se l'entità del graffio te lo permette, carteggia pure un po' con grana P320-240... e ci vai con mano col pennellino.
La lucidatura, dopo aver lavato BENE la Vespa, prendi la pasta fina, spalmi col panno sulla carrozza, e sfreghi come per lucidare le posate in argento di mamma', fino a che la pasta non si vede praticamente più. A quel punto prendi un panno pulito e dai un'altra sfregata veloce veloce per togliere tutto e completare la lucidatura. Vedrai che i segnetti e alcune imperfezioni andranno via. Quando avrai così passato il mezzo da cima a fondo dai un colpo di polish ed è fatta.
Byez
Io ho usato prima acqua a panno per levare il lercio...
Poi ho utilizzato cif crema e olio............di gomito.
Ho ripetuto questo passaggio per 3 volte finchè non ero soddisfatto.
Una volta passato il cif la carrozzeria è diventata un pochino opaca ma è bastato prendere del polish e zacchete!!!!! come nuova............................................. ..............ehm più o meno![]()
MI SEMBRA IL MINIMO! disse il carburatore
sposto in restauro, che ne dite..![]()
Mi sono fatto fare il colore alla nitro, ma mi sono scordato di chiedere in colorificio come si applica...un etto di colore rosso canyon codice Piaggio 921 (nitro, se la Vespa è ancora quella). Un pennellino dovresti averlo a casa, se no compra pure quello.
E' un colore alla nitro, va diluito con qualcosa? Precauzioni e consigli?
Domanda etica:
Sono ancora dubbioso se usarlo o meno, alla fine è un conservato, ok che nel tempo il vecchio proprietario aveva spennellato un pò il cofano di destra e la punta del parafango.... Ma sono sempre un pò "restio".... Mi sembra di coprire un pò di storia con questi ritocchi..... Voi che ne dite?
Ciao a tutti,
riesumo questa discussione perchè dopo aver fatto un bel giro sul forum ha ancora qualche piccolo dubbio su come procedere con la pulizia/lucidatura di una vernice conservata.
In pratica, devo fare un lavaggio a fondo della vespa per l'iscrizione e con l'occasione vorrei provare a rimediare ad una serie di piccoli interventi (direi mal riusciti) che il vecchio proprietario ha fatto artigianalmente.
Allego una foto esemplificativa
image1.jpg image6.jpg
Come si può notare, in molti punti la vernice è stata ritoccata con pennello ma si vede molto la differenza (anche al tatto) e la superficie non è uniforme.
Secondo voi, per una persona alle primissime armi con lucidatura e pulizia di vernici delicate, è possibile fare qualche intervento che migliori la situazione senza dover ricorrere ad un carrozziere (e soprattutto senza sverniciare involontariamente la vespa!)?
Ho letto del metodo CIF ma non riesco a capire se per questa situazione vada bene (o se opacizzerei troppo la vernice senza altri risultati).
Grazie del supporto
Luigi